Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legge delle Guarentigie e Santa Sede

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legge delle Guarentigie e Santa Sede

Legge delle Guarentigie vs. Santa Sede

La legge delle Guarentigie fu un provvedimento legislativo del Regno d'Italia. La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Analogie tra Legge delle Guarentigie e Santa Sede

Legge delle Guarentigie e Santa Sede hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Giovanni in Laterano, Città del Vaticano, Collegio cardinalizio, Non expedit, Papa, Patti Lateranensi, Roma, Stato Pontificio, Vescovo.

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Legge delle Guarentigie · Basilica di San Giovanni in Laterano e Santa Sede · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Legge delle Guarentigie · Città del Vaticano e Santa Sede · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Collegio cardinalizio e Legge delle Guarentigie · Collegio cardinalizio e Santa Sede · Mostra di più »

Non expedit

Non éxpedit (in italiano: non conviene) è una disposizione della Santa Sede con la quale il pontefice, per la prima volta Pio IX nel 1874, dichiarò inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, quindi per estensione, alla vita politica nazionale italiana, tale divieto non era esteso alle elezioni amministrative.

Legge delle Guarentigie e Non expedit · Non expedit e Santa Sede · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Legge delle Guarentigie e Papa · Papa e Santa Sede · Mostra di più »

Patti Lateranensi

Patti Lateranensi è il nome che è stato stabilito per gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia e la Santa Sede sottoscritti l'11 febbraio 1929, con i quali per la prima volta dall'Unità d'Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede.

Legge delle Guarentigie e Patti Lateranensi · Patti Lateranensi e Santa Sede · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Legge delle Guarentigie e Roma · Roma e Santa Sede · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Legge delle Guarentigie e Stato Pontificio · Santa Sede e Stato Pontificio · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Legge delle Guarentigie e Vescovo · Santa Sede e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legge delle Guarentigie e Santa Sede

Legge delle Guarentigie ha 37 relazioni, mentre Santa Sede ha 74. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 8.11% = 9 / (37 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legge delle Guarentigie e Santa Sede. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »