Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legge di Hubble e Spettroscopia astronomica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legge di Hubble e Spettroscopia astronomica

Legge di Hubble vs. Spettroscopia astronomica

In astronomia e cosmologia, la Legge di Hubble, scoperta da Georges Lemaître nel 1927 ma comunemente attribuita ad Edwin Hubble che la enunciò nel 1929, afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza: tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso. La spettroscopia astronomica è lo studio dell'astronomia che usa le tecniche della spettroscopia per misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, incluse la luce visibile e le onde radio irradiate dalle stelle e da altri corpi celesti caldi.

Analogie tra Legge di Hubble e Spettroscopia astronomica

Legge di Hubble e Spettroscopia astronomica hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Agenzia Spaziale Europea, Astronomia, Big Bang, Edwin Hubble, Galassia, Interazione gravitazionale, Quasar, Radiazione cosmica di fondo, Spostamento verso il rosso.

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Agenzia Spaziale Europea e Legge di Hubble · Agenzia Spaziale Europea e Spettroscopia astronomica · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Legge di Hubble · Astronomia e Spettroscopia astronomica · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Big Bang e Legge di Hubble · Big Bang e Spettroscopia astronomica · Mostra di più »

Edwin Hubble

È noto principalmente per la scoperta, assieme a Milton Humason, nel 1929, della legge empirica spostamento verso il rosso / distanza, oggigiorno universalmente nota come legge di Hubble, la cui interpretazione in termini di velocità di recessione è coerente con le soluzioni di Alexander Friedman e Georges Lemaître delle equazioni di Einstein per uno spaziotempo omogeneo isotropo e in espansione.

Edwin Hubble e Legge di Hubble · Edwin Hubble e Spettroscopia astronomica · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Galassia e Legge di Hubble · Galassia e Spettroscopia astronomica · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Interazione gravitazionale e Legge di Hubble · Interazione gravitazionale e Spettroscopia astronomica · Mostra di più »

Quasar

Un quasar (contrazione di QUASi-stellAR radio source, cioè "radiosorgente quasi stellare") è un nucleo galattico attivo estremamente luminoso e generalmente molto distante dalla Terra (dell'ordine dei miliardi di anni luce).

Legge di Hubble e Quasar · Quasar e Spettroscopia astronomica · Mostra di più »

Radiazione cosmica di fondo

In cosmologia la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea l'universo, considerata come prova del modello del Big Bang.

Legge di Hubble e Radiazione cosmica di fondo · Radiazione cosmica di fondo e Spettroscopia astronomica · Mostra di più »

Spostamento verso il rosso

Lo spostamento verso il rosso (chiamato anche effetto batocromo o, in inglese, redshift) è il fenomeno per cui la luce o un'altra radiazione elettromagnetica emessa da un oggetto ha una lunghezza d'onda maggiore rispetto a quella che aveva all'emissione.

Legge di Hubble e Spostamento verso il rosso · Spettroscopia astronomica e Spostamento verso il rosso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legge di Hubble e Spettroscopia astronomica

Legge di Hubble ha 52 relazioni, mentre Spettroscopia astronomica ha 159. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.27% = 9 / (52 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legge di Hubble e Spettroscopia astronomica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »