Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Legge di conservazione dell'energia

Indice Legge di conservazione dell'energia

In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura.

37 relazioni: Albert Einstein, Calore, Commutatore (matematica), Costante del moto, Energia cinetica, Energia potenziale, Fisica, Forza, Forza conservativa, Gradiente (funzione), Integrale primo, La fisica di Feynman, Lavoro, Lavoro (fisica), Legge di conservazione, Legge di conservazione della quantità di moto, Massa (fisica), Meccanica hamiltoniana, Meccanica quantistica, Meccanica razionale, Meccanica statistica, Moto perpetuo, Operatore di evoluzione temporale, Operatore hamiltoniano, Parentesi di Poisson, Pendolo di Wilberforce, Primo principio della termodinamica, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Regola del prodotto, Relatività generale, Relatività ristretta, Richard Feynman, Sistema isolato, Teorema del rotore, Teorema dell'energia cinetica, Termodinamica, Vincolo.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Albert Einstein · Mostra di più »

Calore

In fisica, in particolare in termodinamica, il calore è definito come il contributo di energia trasformata a seguito di una reazione chimica o nucleare e trasferita tra due sistemi o tra due parti dello stesso sistema, non imputabile ad un lavoro o ad una conversione tra due differenti tipi di energia.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Calore · Mostra di più »

Commutatore (matematica)

Per commutatore, in matematica, si intende una composizione di due elementi di una struttura algebrica, riferita ad una operazione binaria che fornisce un terzo elemento diverso dall'elemento neutro, quando i due elementi dati non soddisfano la proprietà commutativa.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Commutatore (matematica) · Mostra di più »

Costante del moto

Nella teoria dei sistemi dinamici, una costante del moto è una grandezza che resta invariata durante l'evoluzione del sistema.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Costante del moto · Mostra di più »

Energia cinetica

L'energia cinetica è l'energia che possiede un corpo per il movimento che ha o che acquista: equivale al lavoro necessario per portare un corpo da una velocità nulla a una velocità nota.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Energia cinetica · Mostra di più »

Energia potenziale

In fisica, l'energia potenziale di un oggetto è l'energia che esso possiede a causa della sua posizione o del suo orientamento rispetto a un campo di forze.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Energia potenziale · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Fisica · Mostra di più »

Forza

Una forza è una grandezza fisica vettoriale che si manifesta nell'interazione reciproca di due o più corpi, sia a livello macroscopico, sia a livello delle particelle elementari.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Forza · Mostra di più »

Forza conservativa

In fisica, una forza conservativa è una forza descritta da un campo vettoriale conservativo, ovvero la forza deve definire un campo vettoriale e il suo lavoro durante un certo tragitto non deve dipendere dal particolare cammino percorso ma solo dai punti di partenza e arrivo.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Forza conservativa · Mostra di più »

Gradiente (funzione)

Nel calcolo differenziale vettoriale, il gradiente di una funzione a valori reali (ovvero di un campo scalare) è una funzione vettoriale.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Gradiente (funzione) · Mostra di più »

Integrale primo

In matematica, in particolare in meccanica razionale, un integrale primo di un problema differenziale n-dimensionale del primo ordine è una funzione differenziabile con continuità che rimane costante lungo le soluzioni del problema.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Integrale primo · Mostra di più »

La fisica di Feynman

La fisica di Feynman (titolo originale, The Feynman Lectures on Physics) è un corso universitario di fisica pubblicato in più volumi nel 1964, a cura di Richard Feynman, Robert B. Leighton e Matthew Sands.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e La fisica di Feynman · Mostra di più »

Lavoro

Il lavoro, importante argomento di studio sia delle scienze sociali (sociologia, politica, diritto, economia) che delle scienze astratte e naturali (fisica e geografia) è un'attività produttiva tenuta in regola dalla legge, che implica la messa in atto di conoscenze rigorose e metodiche, intellettuali o manuali, per produrre e dispensare beni e servizi in cambio di compenso, monetario o meno.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Lavoro · Mostra di più »

Lavoro (fisica)

In fisica, il lavoro è l'energia scambiata tra due sistemi attraverso l'azione di una forza o una risultante di forze quando l'oggetto subisce uno spostamento e la forza ha una componente non nulla nella direzione dello spostamento.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Lavoro (fisica) · Mostra di più »

Legge di conservazione

In fisica una legge di conservazione, o principio di conservazione, è una legge fondamentale che descrive la conservazione nel tempo di una grandezza in un sistema isolato.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Legge di conservazione · Mostra di più »

Legge di conservazione della quantità di moto

In fisica, la legge di conservazione della quantità di moto è una legge di conservazione che stabilisce che la quantità di moto totale di un sistema isolato è costante nel tempo.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Legge di conservazione della quantità di moto · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Massa (fisica) · Mostra di più »

Meccanica hamiltoniana

In fisica e matematica, in particolare nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, la meccanica hamiltoniana è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Meccanica hamiltoniana · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Meccanica razionale

In fisica classica la meccanica razionale (o meccanica analitica) è la branca della fisica matematica che studia il moto dei sistemi meccanici con un numero finito di gradi di libertà.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Meccanica razionale · Mostra di più »

Meccanica statistica

In fisica, la meccanica statistica è l'applicazione della teoria della probabilità, che include strumenti matematici per gestire insiemi formati da numerosi elementi, al comportamento termodinamico di sistemi composti da un grande numero di particelle.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Meccanica statistica · Mostra di più »

Moto perpetuo

Con moto perpetuo si intende un regime di funzionamento di una macchina in cui viene creata energia in contraddizione con i principi della termodinamica.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Moto perpetuo · Mostra di più »

Operatore di evoluzione temporale

L'operatore di evoluzione temporale in meccanica quantistica è un operatore che agisce su uno stato del sistema e opera l'evoluzione di questo stato negli istanti successivi.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Operatore di evoluzione temporale · Mostra di più »

Operatore hamiltoniano

In meccanica quantistica l'operatore hamiltoniano è l'operatore associato all'energia totale di un sistema fisico.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Operatore hamiltoniano · Mostra di più »

Parentesi di Poisson

In matematica e meccanica classica, una parentesi di Poisson, introdotta nel 1809 da Siméon Denis Poisson, è un'operazione binaria che riveste un ruolo di primo piano nella meccanica hamiltoniana, essendo sfruttata nelle equazioni di Hamilton del moto che descrivono l'evoluzione temporale di un sistema dinamico hamiltoniano.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Parentesi di Poisson · Mostra di più »

Pendolo di Wilberforce

Il pendolo di Wilberforce, inventato dal fisico britannico Lionel Robert Wilberforce verso il 1896, serve per osservare trasformazioni dell'energia meccanica.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Pendolo di Wilberforce · Mostra di più »

Primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica, anche detto, per estensione, legge di conservazione dell'energia, è un assunto fondamentale della teoria della termodinamica.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Primo principio della termodinamica · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Regola del prodotto

Nell'analisi matematica, la regola del prodotto o regola di Leibniz è una regola di derivazione che nella sua forma generale permette di calcolare qualsiasi derivata n-esima del prodotto di m funzioni f tutte derivabili.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Regola del prodotto · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Relatività generale · Mostra di più »

Relatività ristretta

La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Relatività ristretta · Mostra di più »

Richard Feynman

Partecipante al Progetto Manhattan durante la seconda guerra mondiale, le sue innovazioni fisico-teoriche e matematiche nell'ambito della meccanica quantistica, come l'integrale sui cammini, furono altresì fondamentali per elaborare diverse teorie di cosmologia quantistica e per le varie interpretazioni della fisica delle particelle.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Richard Feynman · Mostra di più »

Sistema isolato

In fisica un sistema isolato è un sistema che non interagisce in alcun modo con l'ambiente circostante, ovvero che non scambia massa, né lavoro, né calore.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Sistema isolato · Mostra di più »

Teorema del rotore

In matematica, il teorema del rotore, anche detto teorema di Kelvin o teorema di Kelvin-Stokes, il cui nome è dovuto a Lord Kelvin e George Stokes, afferma che il flusso del rotore di determinati campi vettoriali attraverso superfici regolari dotate di bordo è uguale alla circuitazione del campo lungo la frontiera della superficie.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Teorema del rotore · Mostra di più »

Teorema dell'energia cinetica

Il teorema dell'energia cinetica (o teorema delle forze vive) afferma che se un corpo possiede un'energia cinetica iniziale e una forza agisce su di esso effettuando un lavoro, l'energia cinetica finale del corpo è uguale alla somma dell'energia cinetica iniziale e del lavoro compiuto dalla forza lungo la traiettoria del moto.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Teorema dell'energia cinetica · Mostra di più »

Termodinamica

La termodinamica è la branca della fisica classica che studia e descrive le trasformazioni termodinamiche indotte dal calore e dal lavoro in un sistema termodinamico, in seguito a processi che coinvolgono cambiamenti delle variabili di stato temperatura ed energia.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Termodinamica · Mostra di più »

Vincolo

Un vincolo è qualsiasi condizione che limita il moto di un corpo.

Nuovo!!: Legge di conservazione dell'energia e Vincolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bilancio di energia, Conservazione dell'energia, Conservazione dell'energia meccanica, Principio di conservazione dell'energia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »