Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Leggenda nera dell'Inquisizione e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leggenda nera dell'Inquisizione e Revisionismo storiografico

Leggenda nera dell'Inquisizione vs. Revisionismo storiografico

La leggenda nera dell'Inquisizione è una teoria revisionista minoritaria basata sul lavoro degli storici Edward Peters ed Henry Kamen, i quali sostengono che i dati storici sull'Inquisizione sarebbero stati distorti a opera di ambienti protestanti e, a seguire, illuministi, a partire almeno dal XVI secolo, con l'obiettivo di screditare l'immagine dell'Impero spagnolo al fine di limitarne l'influenza politica. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Leggenda nera dell'Inquisizione e Revisionismo storiografico

Leggenda nera dell'Inquisizione e Revisionismo storiografico hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Adriano Prosperi, Caccia alle streghe, Europa, Franco Cardini, Germania, Giuseppe Pitrè, Illuminismo, Inquisizione, Inquisizione medievale, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italo Mereu, Karlheinz Deschner, Leonardo Sciascia, Morte dell'Inquisitore, Nativi americani, Polonia, Stati Uniti d'America, Tortura.

Adriano Prosperi

Si è formato presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, dove è stato allievo di Armando Saitta e Delio Cantimori.

Adriano Prosperi e Leggenda nera dell'Inquisizione · Adriano Prosperi e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Caccia alle streghe

La caccia alle streghe è la ricerca e la persecuzione di donne sospettate di compiere atti di magia quali sortilegi, malefici, fatture, legamenti, o di intrattenere rapporti con forze oscure e infernali dalle quali ricevono i poteri per danneggiare persone, animali e cose; a tali forze esse tributano onori e devozione qualificandosi così anche come eretiche oltre che come incantatrici e fattucchiere.

Caccia alle streghe e Leggenda nera dell'Inquisizione · Caccia alle streghe e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Leggenda nera dell'Inquisizione · Europa e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966.

Franco Cardini e Leggenda nera dell'Inquisizione · Franco Cardini e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Leggenda nera dell'Inquisizione · Germania e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Giuseppe Pitrè

È noto soprattutto per il suo lavoro nell'ambito del folclore regionale.

Giuseppe Pitrè e Leggenda nera dell'Inquisizione · Giuseppe Pitrè e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Leggenda nera dell'Inquisizione · Illuminismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Inquisizione e Leggenda nera dell'Inquisizione · Inquisizione e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Inquisizione medievale

Con l'espressione Inquisizione medievale si fa riferimento a quel periodo della più generale storia dell'Inquisizione che va dal 1179 (o 1184) fino alla metà del XVI secolo.

Inquisizione medievale e Leggenda nera dell'Inquisizione · Inquisizione medievale e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Leggenda nera dell'Inquisizione · Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Italo Mereu

Italo Mereu ha svolto lungamente l'attività di docente universitario di Storia del diritto italiano presso l'Università di Ferrara, l'Università Carlo Cattaneo di Castellanza, nonché presso l'Università Luiss Guido Carli di Roma.

Italo Mereu e Leggenda nera dell'Inquisizione · Italo Mereu e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Karlheinz Deschner

Si è distinto soprattutto per le sue opere storiografiche di impostazione critica nei confronti della chiesa cattolica e del cristianesimo in generale: tra esse, in particolare, vi è la Storia criminale del cristianesimo, in 10 tomi.

Karlheinz Deschner e Leggenda nera dell'Inquisizione · Karlheinz Deschner e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Leonardo Sciascia

Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia è una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo.

Leggenda nera dell'Inquisizione e Leonardo Sciascia · Leonardo Sciascia e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Morte dell'Inquisitore

Morte dell'Inquisitore è un saggio romanzato di Leonardo Sciascia, ispirato all'omicidio dell'inquisitore spagnolo Juan Lopez de Cisneros, avvenuto a Palermo da parte dell'eretico da lui interrogato, il frate siciliano Diego La Matina.

Leggenda nera dell'Inquisizione e Morte dell'Inquisitore · Morte dell'Inquisitore e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Leggenda nera dell'Inquisizione e Nativi americani · Nativi americani e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Leggenda nera dell'Inquisizione e Polonia · Polonia e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Leggenda nera dell'Inquisizione e Stati Uniti d'America · Revisionismo storiografico e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Leggenda nera dell'Inquisizione e Tortura · Revisionismo storiografico e Tortura · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leggenda nera dell'Inquisizione e Revisionismo storiografico

Leggenda nera dell'Inquisizione ha 150 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.73% = 18 / (150 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leggenda nera dell'Inquisizione e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »