Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leggi fascistissime e Parlamento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leggi fascistissime e Parlamento

Leggi fascistissime vs. Parlamento

La locuzione leggi fascistissime, (anche leggi eccezionali del fascismo) identifica una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che incominciarono la trasformazione di fatto dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime fascista, ossia in uno Stato autoritario di tipo nazionalista, centralista, statalista e corporativista. Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Analogie tra Leggi fascistissime e Parlamento

Leggi fascistissime e Parlamento hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Opposizione (politica), Ordinamento giuridico, Potere esecutivo, Potere legislativo, Sistema elettorale, Stato.

Opposizione (politica)

L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori.

Leggi fascistissime e Opposizione (politica) · Opposizione (politica) e Parlamento · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Leggi fascistissime e Ordinamento giuridico · Ordinamento giuridico e Parlamento · Mostra di più »

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Leggi fascistissime e Potere esecutivo · Parlamento e Potere esecutivo · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Leggi fascistissime e Potere legislativo · Parlamento e Potere legislativo · Mostra di più »

Sistema elettorale

Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per trasformare le preferenze o voti espressi dagli elettori durante le elezioni in seggi da assegnare all'interno del Parlamento o più in generale di un'assemblea legislativa.

Leggi fascistissime e Sistema elettorale · Parlamento e Sistema elettorale · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Leggi fascistissime e Stato · Parlamento e Stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leggi fascistissime e Parlamento

Leggi fascistissime ha 58 relazioni, mentre Parlamento ha 155. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.82% = 6 / (58 + 155).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leggi fascistissime e Parlamento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »