Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legio XIIII Gemina e Vindobona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legio XIIII Gemina e Vindobona

Legio XIIII Gemina vs. Vindobona

La Legio XIV Gemina Martia Victrix era una legione romana arruolata da Augusto dopo il 41 a.C. Il cognomen Gemina (in latino "gemella") suggerisce che la legione sia nata dall'unione di due legioni già esistenti. Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi, diventando un importante centro commerciale, trovandosi in prossimità della frontiera germanica e lungo la via dell'Ambra.

Analogie tra Legio XIIII Gemina e Vindobona

Legio XIIII Gemina e Vindobona hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Carnunto, Danubio, Domiziano, Gallieno, Germani, Legione romana, Marco Aurelio, Marcomanni, Notitia dignitatum, Pannonia (provincia romana), Sarmati, Settimio Severo, Traiano, V secolo, Valeriano.

Carnunto

Carnunto (latino: Carnuntum; greco: Καρνους, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Carnunto e Legio XIIII Gemina · Carnunto e Vindobona · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Legio XIIII Gemina · Danubio e Vindobona · Mostra di più »

Domiziano

Come il padre e il fratello, anch'egli fu un buon amministratore e bravo generale.

Domiziano e Legio XIIII Gemina · Domiziano e Vindobona · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Gallieno e Legio XIIII Gemina · Gallieno e Vindobona · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Germani e Legio XIIII Gemina · Germani e Vindobona · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legio XIIII Gemina e Legione romana · Legione romana e Vindobona · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Legio XIIII Gemina e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Vindobona · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Legio XIIII Gemina e Marcomanni · Marcomanni e Vindobona · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Legio XIIII Gemina e Notitia dignitatum · Notitia dignitatum e Vindobona · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Legio XIIII Gemina e Pannonia (provincia romana) · Pannonia (provincia romana) e Vindobona · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Legio XIIII Gemina e Sarmati · Sarmati e Vindobona · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Legio XIIII Gemina e Settimio Severo · Settimio Severo e Vindobona · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Legio XIIII Gemina e Traiano · Traiano e Vindobona · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Legio XIIII Gemina e V secolo · V secolo e Vindobona · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Legio XIIII Gemina e Valeriano · Valeriano e Vindobona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legio XIIII Gemina e Vindobona

Legio XIIII Gemina ha 83 relazioni, mentre Vindobona ha 106. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.94% = 15 / (83 + 106).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legio XIIII Gemina e Vindobona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »