Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legione romana e Morgantina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legione romana e Morgantina

Legione romana vs. Morgantina

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano. Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia.

Analogie tra Legione romana e Morgantina

Legione romana e Morgantina hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cartagine, Diodoro Siculo, Italia, IV secolo a.C., Magna Grecia, Mar Ionio, Pirro, Plinio il Vecchio, Prima guerra punica, Roma, Roma (città antica), Seconda guerra punica, Sicilia, Storia romana, Strabone, VIII secolo a.C., 211 a.C., 212 a.C., 280 a.C., 340 a.C..

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Legione romana · Augusto e Morgantina · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Legione romana · Cartagine e Morgantina · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Legione romana · Diodoro Siculo e Morgantina · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Legione romana · Italia e Morgantina · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

IV secolo a.C. e Legione romana · IV secolo a.C. e Morgantina · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Legione romana e Magna Grecia · Magna Grecia e Morgantina · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Legione romana e Mar Ionio · Mar Ionio e Morgantina · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Legione romana e Pirro · Morgantina e Pirro · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Legione romana e Plinio il Vecchio · Morgantina e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Legione romana e Prima guerra punica · Morgantina e Prima guerra punica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Legione romana e Roma · Morgantina e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Legione romana e Roma (città antica) · Morgantina e Roma (città antica) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Legione romana e Seconda guerra punica · Morgantina e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Legione romana e Sicilia · Morgantina e Sicilia · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Legione romana e Storia romana · Morgantina e Storia romana · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Legione romana e Strabone · Morgantina e Strabone · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Legione romana e VIII secolo a.C. · Morgantina e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

211 a.C.

Nessuna descrizione.

211 a.C. e Legione romana · 211 a.C. e Morgantina · Mostra di più »

212 a.C.

Nessuna descrizione.

212 a.C. e Legione romana · 212 a.C. e Morgantina · Mostra di più »

280 a.C.

Nessuna descrizione.

280 a.C. e Legione romana · 280 a.C. e Morgantina · Mostra di più »

340 a.C.

Nessuna descrizione.

340 a.C. e Legione romana · 340 a.C. e Morgantina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legione romana e Morgantina

Legione romana ha 672 relazioni, mentre Morgantina ha 143. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.58% = 21 / (672 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legione romana e Morgantina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »