Analogie tra Legione romana e Rivolta batava
Legione romana e Rivolta batava hanno 69 punti in comune (in Unionpedia): Ala (esercito romano), Ariete (arma), Ariovisto, Augusta Treverorum, Augusto, Battaglia di Azio, Britannia (provincia romana), Cassio Dione, Castra, Catti, Cavalleria (storia romana), Cittadinanza romana, Claudio, Comitatensi palatini, Console (storia romana), Coorte equitata, Daci, Domiziano, Donativo, Epitoma rei militaris, Esercito romano, Eutropio, Flavio Giuseppe, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Galba, Germani, Guerra civile romana (68-69), Guerra giudaica (Flavio Giuseppe), III secolo, ..., Imaginifer, Impero romano, Legatus, Legatus legionis, Legio I Adiutrix, Legio I Germanica, Legio II Adiutrix, Legio IIII Flavia Felix, Legio IIII Macedonica, Legio VII Gemina, Legio XV Primigenia, Legio XVI Flavia Firma, Legio XVI Gallica, Legio XXII Primigenia, Limes renano, Marina militare romana, Mesia, Nerone, Notitia dignitatum, Peregrinus, Praefectus cohortis, Praetorium, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Publio Vegezio Renato, Reno, Sarmati, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Sesto Giulio Frontino, Siria (provincia romana), Storia romana (Cassio Dione), Tempio di Giove Ottimo Massimo, Torre d'assedio, Tribuno militare, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vespasiano, Veterano (storia romana), Vinea. Espandi índice (39 più) »
Ala (esercito romano)
Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana. Nella sua accezione tattica generale il termine ala rappresentava i fianchi di uno schieramento (ala dextra e ala sinixtra), prima della battaglia.
Ala (esercito romano) e Legione romana · Ala (esercito romano) e Rivolta batava ·
Ariete (arma)
L'ariete è un'arma da assedio. Veniva usato per sfondare le porte di accesso delle fortezze e dei castelli, o le mura quando non erano particolarmente spesse, praticandovi delle brecce.
Ariete (arma) e Legione romana · Ariete (arma) e Rivolta batava ·
Ariovisto
Fu a capo di una coalizione di popoli germanici che invase la Gallia nel I secolo a.C. e che fu sconfitta da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. ai piedi dei Vosgi.
Ariovisto e Legione romana · Ariovisto e Rivolta batava ·
Augusta Treverorum
Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).
Augusta Treverorum e Legione romana · Augusta Treverorum e Rivolta batava ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Legione romana · Augusto e Rivolta batava ·
Battaglia di Azio
La battaglia di Azio (2 settembre 31 a.C.) fu una battaglia navale che concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio; quest'ultimo era alleato al Regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra.
Battaglia di Azio e Legione romana · Battaglia di Azio e Rivolta batava ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Legione romana · Britannia (provincia romana) e Rivolta batava ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Legione romana · Cassio Dione e Rivolta batava ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Legione romana · Castra e Rivolta batava ·
Catti
I Catti (Chatti in latino o Cháttoi.) erano un'antica popolazione germanica stanziata nell'Assia centro-settentrionale e nel sud della Bassa Sassonia.
Catti e Legione romana · Catti e Rivolta batava ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Legione romana · Cavalleria (storia romana) e Rivolta batava ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Legione romana · Cittadinanza romana e Rivolta batava ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Legione romana · Claudio e Rivolta batava ·
Comitatensi palatini
I palatini erano i soldati facenti parte delle unità militari romane definite "palatinae" (potevano essere legiones, vexillationes o auxiliae).
Comitatensi palatini e Legione romana · Comitatensi palatini e Rivolta batava ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Legione romana · Console (storia romana) e Rivolta batava ·
Coorte equitata
La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.
Coorte equitata e Legione romana · Coorte equitata e Rivolta batava ·
Daci
I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).
Daci e Legione romana · Daci e Rivolta batava ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Domiziano e Legione romana · Domiziano e Rivolta batava ·
Donativo
Durante l'impero romano, un donativo era una ricompensa eccezionale (in latino donativa o liberalitates), concesso a dei corpi dell'esercito, solitamente equivalente a parecchi anni di stipendium.
Donativo e Legione romana · Donativo e Rivolta batava ·
Epitoma rei militaris
L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di «L'arte della guerra») è un'opera in lingua latina scritta da Publio Vegezio Renato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo.
Epitoma rei militaris e Legione romana · Epitoma rei militaris e Rivolta batava ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Legione romana · Esercito romano e Rivolta batava ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Legione romana · Eutropio e Rivolta batava ·
Flavio Giuseppe
Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.
Flavio Giuseppe e Legione romana · Flavio Giuseppe e Rivolta batava ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Legione romana · Gaio Giulio Cesare e Rivolta batava ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Legione romana · Gaio Svetonio Tranquillo e Rivolta batava ·
Galba
Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà.
Galba e Legione romana · Galba e Rivolta batava ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Germani e Legione romana · Germani e Rivolta batava ·
Guerra civile romana (68-69)
Lanno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre precedenti, riuscì a mantenerla saldamente per dieci anni.
Guerra civile romana (68-69) e Legione romana · Guerra civile romana (68-69) e Rivolta batava ·
Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)
La Guerra giudaica è un'opera in sette libri dello storiografo ebreo antico Flavio Giuseppe pubblicata tra il 75 e il 79 d.C. in greco ellenistico, dopo una redazione in lingua aramaica o in lingua ebraica.
Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Legione romana · Guerra giudaica (Flavio Giuseppe) e Rivolta batava ·
III secolo
Nessuna descrizione.
III secolo e Legione romana · III secolo e Rivolta batava ·
Imaginifer
Limaginifer era uno dei signifer di una legione o di un'unità ausiliaria ai tempi dell'impero romano, e per la precisione si trattava di colui che portava limago (immagine) dell'imperatore.
Imaginifer e Legione romana · Imaginifer e Rivolta batava ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Legione romana · Impero romano e Rivolta batava ·
Legatus
Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.
Legatus e Legione romana · Legatus e Rivolta batava ·
Legatus legionis
Legatus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai Comandanti di una Legione. Già in età Repubblicana, si designava con il termine Legatus il Comandante delegato dal magistrato competente (solitamente un console o un proconsole) al comando di una Legione di sua competenza.
Legatus legionis e Legione romana · Legatus legionis e Rivolta batava ·
Legio I Adiutrix
La Legio I Adiutrix ("ausiliatrice"), fu una legione romana formata nei primi mesi del 68 con i marinai della flotta di Miseno, forse da GalbaCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Legio I Adiutrix e Legione romana · Legio I Adiutrix e Rivolta batava ·
Legio I Germanica
La Legio I Germanica ("della Germania") fu una Legione romana arruolata nel 19-17 a.C. da Augusto per combattere le popolazioni germaniche, probabilmente sulle "ceneri" della precedente I ''Augusta''.
Legio I Germanica e Legione romana · Legio I Germanica e Rivolta batava ·
Legio II Adiutrix
La Legio II Adiutrix Pia Fidelis, "sostenitrice pia e leale", fu una legione romana arruolata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Legio II Adiutrix e Legione romana · Legio II Adiutrix e Rivolta batava ·
Legio IIII Flavia Felix
La Legio IIII Flavia Felix (« Flavia fortunata») fu una legione romana assoldata dall'imperatore romano VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Legio IIII Flavia Felix e Legione romana · Legio IIII Flavia Felix e Rivolta batava ·
Legio IIII Macedonica
La Legio IIII Macedonica ("dalla Macedonia") fu una legione romana creata da Gaio Giulio Cesare nel 48 a.C. e sciolta nel 70 dall'imperatore Vespasiano.
Legio IIII Macedonica e Legione romana · Legio IIII Macedonica e Rivolta batava ·
Legio VII Gemina
La legio VII Gemina ("gemella") nacque nell'Anno dei quattro imperatori (69), quando il governatore della Spagna Tarraconense, Galba, la arruolò per marciare su Roma.
Legio VII Gemina e Legione romana · Legio VII Gemina e Rivolta batava ·
Legio XV Primigenia
La Legio XV Primigenia ("dedicata alla dea Fortuna") fu una legione romana, costituita dall'imperatore romano Caligola nel 39 e distrutta durante la rivolta batava del 70.
Legio XV Primigenia e Legione romana · Legio XV Primigenia e Rivolta batava ·
Legio XVI Flavia Firma
La Legio XVI Flavia Firma (salda legione Flavia) era una legione romana, creata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.
Legio XVI Flavia Firma e Legione romana · Legio XVI Flavia Firma e Rivolta batava ·
Legio XVI Gallica
La Legio XVI Gallica («della Gallia») fu una legione romana.
Legio XVI Gallica e Legione romana · Legio XVI Gallica e Rivolta batava ·
Legio XXII Primigenia
La Legio XXII Primigenia (dedicata alla dea Fortuna Primigenia) fu una legione romana costituita dall'imperatore Caligola nel 39, ed era ancora presente a Moguntiacum (Magonza) all'inizio del IV secolo.
Legio XXII Primigenia e Legione romana · Legio XXII Primigenia e Rivolta batava ·
Limes renano
Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.
Legione romana e Limes renano · Limes renano e Rivolta batava ·
Marina militare romana
La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.
Legione romana e Marina militare romana · Marina militare romana e Rivolta batava ·
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Legione romana e Mesia · Mesia e Rivolta batava ·
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Legione romana e Nerone · Nerone e Rivolta batava ·
Notitia dignitatum
La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Ragguaglio di tutti i ranghi e uffici sia civili che militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).
Legione romana e Notitia dignitatum · Notitia dignitatum e Rivolta batava ·
Peregrinus
Nell'antica Roma, il peregrinus era una persona libera che era soggetta al dominio romano senza avere la cittadinanza romana, e dunque era privo di molti diritti riservati ai cives romani e latini.
Legione romana e Peregrinus · Peregrinus e Rivolta batava ·
Praefectus cohortis
Il praefectus cohortis (in italiano "Prefetto di coorte") era il comandante di una coorte ausiliaria dell'esercito romano di 500 uomini (quingenaria).
Legione romana e Praefectus cohortis · Praefectus cohortis e Rivolta batava ·
Praetorium
Il Praetorium era l'alloggio del comandante romano di un esercito, di una legione e/o di unità ausiliarie, all'interno di un castrum (accampamento).
Legione romana e Praetorium · Praetorium e Rivolta batava ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Legione romana e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Rivolta batava ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Legione romana e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Rivolta batava ·
Publio Vegezio Renato
Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.
Legione romana e Publio Vegezio Renato · Publio Vegezio Renato e Rivolta batava ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Legione romana e Reno · Reno e Rivolta batava ·
Sarmati
I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).
Legione romana e Sarmati · Rivolta batava e Sarmati ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Legione romana e Senato romano · Rivolta batava e Senato romano ·
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Legione romana e Sesto Aurelio Vittore · Rivolta batava e Sesto Aurelio Vittore ·
Sesto Giulio Frontino
Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense. Il suo cursus honorum è caratteristico di un esponente preminente dell'oligarchia senatoria, e ciò confermerebbe una sua parentela con il cavaliere Aulo Giulio Frontino, il quale sposò Cornelia Africana, l'unica figlia di Publio Cornelio Scipione.
Legione romana e Sesto Giulio Frontino · Rivolta batava e Sesto Giulio Frontino ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Legione romana e Siria (provincia romana) · Rivolta batava e Siria (provincia romana) ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Legione romana e Storia romana (Cassio Dione) · Rivolta batava e Storia romana (Cassio Dione) ·
Tempio di Giove Ottimo Massimo
Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.
Legione romana e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Rivolta batava e Tempio di Giove Ottimo Massimo ·
Torre d'assedio
La torre d'assedio o torre mobile è una macchina da guerra usata per raggiungere le mura difensive di una città o fortezza durante un assedio.
Legione romana e Torre d'assedio · Rivolta batava e Torre d'assedio ·
Tribuno militare
Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.
Legione romana e Tribuno militare · Rivolta batava e Tribuno militare ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Legione romana e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Rivolta batava e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Vespasiano
Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").
Legione romana e Vespasiano · Rivolta batava e Vespasiano ·
Veterano (storia romana)
Col termine veterano nell'antica Roma si designava un soldato al termine del suo servizio, in qualunque corpo avesse militato (coorti pretorie o urbane, legioni, armata ausiliaria, flotta).
Legione romana e Veterano (storia romana) · Rivolta batava e Veterano (storia romana) ·
Vinea
La Vinea o Vigna era un mezzo di assedio che, come ci racconta Vegezio, consisteva in una tettoia mobile alta circa 7 piedi, larga 8 piedi e lunga 16 (2,1 x 2,4 x 4,8 metri), riparata sui lati da vimini.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Legione romana e Rivolta batava
- Che cosa ha in comune Legione romana e Rivolta batava
- Analogie tra Legione romana e Rivolta batava
Confronto tra Legione romana e Rivolta batava
Legione romana ha 619 relazioni, mentre Rivolta batava ha 186. Come hanno in comune 69, l'indice di Jaccard è 8.57% = 69 / (619 + 186).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Legione romana e Rivolta batava. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: