Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Legione romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legione romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Legione romana vs. Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano. Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Analogie tra Legione romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Legione romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Appiano di Alessandria, Aulo Gellio, Battaglie romane, Bibliotheca historica, Cavalleria (storia romana), Celeres, Cittadinanza romana, Comizi centuriati, Console (storia romana), Curia (storia romana), Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Dittatore (storia romana), Esercito romano, Età regia di Roma, Eutropio, Fanteria (storia romana), Floro, Germani, Giove (divinità), Italici, Latini, Lingua latina, Magna Grecia, Marco Tullio Cicerone, Numa Pompilio, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polibio, ..., Pretore (storia romana), Prima monarchia di Roma, Repubblica romana, Rex (storia romana), Riforma serviana dell'esercito romano, Roma (città antica), Romolo, Sabini, Seconda guerra punica, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, Storia romana, Tito Livio, Tribù (storia romana), Tribuno militare, VIII secolo a.C., Yann Le Bohec. Espandi índice (17 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Legione romana · Ab Urbe condita libri e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Legione romana · Appiano di Alessandria e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Aulo Gellio e Legione romana · Aulo Gellio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico.

Battaglie romane e Legione romana · Battaglie romane e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo.

Bibliotheca historica e Legione romana · Bibliotheca historica e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Legione romana · Cavalleria (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Celeres

I Celeres (trad. it. veloci) erano un reparto militare romano composto da 3 centurie, risalente aell'epoca romulea, che aveva come compito principale far da guardia del corpo al re.

Celeres e Legione romana · Celeres e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Legione romana · Cittadinanza romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Comizi centuriati

I comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato.

Comizi centuriati e Legione romana · Comizi centuriati e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Legione romana · Console (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il posto dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Curia (storia romana) e Legione romana · Curia (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Legione romana · Diodoro Siculo e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Dionigi di Alicarnasso e Legione romana · Dionigi di Alicarnasso e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Dittatore (storia romana) e Legione romana · Dittatore (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Legione romana · Esercito romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Età regia di Roma e Legione romana · Età regia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Legione romana · Eutropio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Fanteria (storia romana)

La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.

Fanteria (storia romana) e Legione romana · Fanteria (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Floro e Legione romana · Floro e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Germani e Legione romana · Germani e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Giove (divinità) e Legione romana · Giove (divinità) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Italici e Legione romana · Italici e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Latini e Legione romana · Latini e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Legione romana e Lingua latina · Lingua latina e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Legione romana e Magna Grecia · Magna Grecia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Legione romana e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Numa Pompilio

Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.

Legione romana e Numa Pompilio · Numa Pompilio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Legione romana e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Legione romana e Plutarco · Plutarco e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Legione romana e Polibio · Polibio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Legione romana e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Prima monarchia di Roma

Per prima monarchia di Roma si intende il periodo dei primi quattro re di Roma (Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio) di origine latino-sabina, che regnarono, secondo la tradizione, dal 753 al 616 a.C. Qui verranno affrontati i principali aspetti sociali, le prime istituzioni, l'economia del periodo, la prima organizzazione militare, le prime forme di arte, cultura, lo sviluppo urbanistico della città, ecc..

Legione romana e Prima monarchia di Roma · Prima monarchia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Legione romana e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Legione romana e Rex (storia romana) · Rex (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Riforma serviana dell'esercito romano

La riforma serviana dell'esercito romano rappresentò forse il primo dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide nel sesto re di Roma, Servio Tullio, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore almeno per un paio di secoli.

Legione romana e Riforma serviana dell'esercito romano · Riforma serviana dell'esercito romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Legione romana e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Legione romana e Romolo · Romolo e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Legione romana e Sabini · Sabini e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Legione romana e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Legione romana e Senato romano · Senato romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Legione romana e Sesto Aurelio Vittore · Sesto Aurelio Vittore e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Legione romana e Storia romana · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Storia romana · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Legione romana e Tito Livio · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani.

Legione romana e Tribù (storia romana) · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Tribuno militare

Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.

Legione romana e Tribuno militare · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tribuno militare · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Legione romana e VIII secolo a.C. · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

Yann Le Bohec

Nel 1982 si laurea con una tesi sulla legio III Augusta presso l'Università di Paris X: Nanterre, dove rimase assistente di cattedra dal 1972 al 1981, e poi docente dal 1981 al 1985.

Legione romana e Yann Le Bohec · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Yann Le Bohec · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legione romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Legione romana ha 672 relazioni, mentre Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ha 221. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 5.26% = 47 / (672 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legione romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »