Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Legione spagnola e Spagna franchista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legione spagnola e Spagna franchista

Legione spagnola vs. Spagna franchista

La Legione spagnola (in lingua spagnola Legión Española, in passato Legión Extranjera Española o Tercio de Extranjeros, è un'unità militare scelta dell'Esercito spagnolo. La Spagna franchista fu lo Stato esistente fra il 1939, termine della guerra civile spagnola, e il 1975, anno della morte di Francisco Franco e passaggio al sistema monarchico con Juan Carlos I. È stata una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritaria, conservatrice e cattolica, parzialmente ispirata al fascismo, governata da Francisco Franco.

Analogie tra Legione spagnola e Spagna franchista

Legione spagnola e Spagna franchista hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anarchia, Chiesa cattolica, Comunismo, Europa, Francisco Franco, Guerra civile spagnola, Lingua spagnola, Madrid, Marocco spagnolo, Sahara spagnolo, Spagna, Storia della Spagna, Tercio, 250. Infanterie-Division.

Anarchia

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Anarchia e Legione spagnola · Anarchia e Spagna franchista · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Legione spagnola · Chiesa cattolica e Spagna franchista · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Legione spagnola · Comunismo e Spagna franchista · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Legione spagnola · Europa e Spagna franchista · Mostra di più »

Francisco Franco

Fu l'instauratore, in Spagna, di un regime dittatoriale noto come falangismo o franchismo, parzialmente ispirato al fascismo.

Francisco Franco e Legione spagnola · Francisco Franco e Spagna franchista · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Guerra civile spagnola e Legione spagnola · Guerra civile spagnola e Spagna franchista · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Legione spagnola e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Spagna franchista · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Legione spagnola e Madrid · Madrid e Spagna franchista · Mostra di più »

Marocco spagnolo

Il Marocco Spagnolo o, ufficialmente, Protettorato spagnolo del Marocco (in spagnolo: Marruecos español o Protectorado español de Marruecos) è stata la porzione del Marocco amministrata dalla Spagna in regime di protettorato dal 1912 al 1956.

Legione spagnola e Marocco spagnolo · Marocco spagnolo e Spagna franchista · Mostra di più »

Sahara spagnolo

Il Sahara Spagnolo era una colonia della Spagna corrispondente all'odierno Sahara Occidentale.

Legione spagnola e Sahara spagnolo · Sahara spagnolo e Spagna franchista · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Legione spagnola e Spagna · Spagna e Spagna franchista · Mostra di più »

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando l'homo sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa.

Legione spagnola e Storia della Spagna · Spagna franchista e Storia della Spagna · Mostra di più »

Tercio

Tercio (anche "Tercios spagnoli") era il termine utilizzato dall'esercito spagnolo per descrivere un tipo di organizzazione militare costituita da una parte di picchieri e una parte di moschettieri armati di archibugi.

Legione spagnola e Tercio · Spagna franchista e Tercio · Mostra di più »

250. Infanterie-Division

La 250.

250. Infanterie-Division e Legione spagnola · 250. Infanterie-Division e Spagna franchista · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legione spagnola e Spagna franchista

Legione spagnola ha 207 relazioni, mentre Spagna franchista ha 137. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.07% = 14 / (207 + 137).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legione spagnola e Spagna franchista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »