Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Legnano e Museo civico Guido Sutermeister

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legnano e Museo civico Guido Sutermeister

Legnano vs. Museo civico Guido Sutermeister

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo. Il Museo civico Guido Sutermeister è un museo archeologico di Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, intitolato all'archeologo Guido Sutermeister, che ne volle la fondazione.

Analogie tra Legnano e Museo civico Guido Sutermeister

Legnano e Museo civico Guido Sutermeister hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Legnano, Castello Visconteo (Legnano), Città metropolitana di Milano, Convento di Sant'Angelo (Legnano), Cultura di La Tène, Cultura di Remedello, Età del bronzo, Famiglia Legnanese, Franco Tosi, Guido Sutermeister, I secolo a.C., Impero austriaco, IV secolo a.C., Lampugnani (famiglia), Legnanese (territorio), Lombardia, Maniero Lampugnani, Medioevo, Necropoli, Olona, Preistoria, Soprintendenze, Storia romana, Strada statale 33 del Sempione, Torre Colombera (Legnano), XIX secolo, XV secolo, XX secolo.

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Battaglia di Legnano e Legnano · Battaglia di Legnano e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Castello Visconteo (Legnano)

Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona.

Castello Visconteo (Legnano) e Legnano · Castello Visconteo (Legnano) e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Città metropolitana di Milano e Legnano · Città metropolitana di Milano e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Convento di Sant'Angelo (Legnano)

Il convento di Sant'Angelo è stato un edificio monastico di Legnano.

Convento di Sant'Angelo (Legnano) e Legnano · Convento di Sant'Angelo (Legnano) e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Cultura di La Tène

La cultura di La Tène prende il nome da un villaggio situato sulle sponde del lago di Neuchâtel (Svizzera), dove nel 1857 Hansli Kopp scoprì un grande deposito votivo dell'età del Ferro.

Cultura di La Tène e Legnano · Cultura di La Tène e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Cultura di Remedello

La cultura di Remedello si sviluppò nell'età del rame (III millennio a.C.) nell'Italia settentrionale, in particolare nell'area padana, con estensioni anche in Emilia e in Toscana.

Cultura di Remedello e Legnano · Cultura di Remedello e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Età del bronzo e Legnano · Età del bronzo e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Famiglia Legnanese

La Famiglia Legnanese è un'associazione culturale senza fini di lucro con sede a Legnano, nella città metropolitana di Milano, all'interno della centrale villa Jucker.

Famiglia Legnanese e Legnano · Famiglia Legnanese e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Franco Tosi

Fondatore dell'omonima azienda, è noto per il suo contributo alla tecnologia dei motori a vapore.

Franco Tosi e Legnano · Franco Tosi e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Guido Sutermeister

Originario di Intra, cominciò a lavorare poco più che ventenne a Legnano presso l'industria meccanica Franco Tosi.

Guido Sutermeister e Legnano · Guido Sutermeister e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Legnano · I secolo a.C. e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Legnano · Impero austriaco e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

IV secolo a.C. e Legnano · IV secolo a.C. e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Lampugnani (famiglia)

I Lampugnani sono un'antica famiglia patrizia di Milano, alla quale Filippo Maria Visconti (duca di Milano) assegnò il feudo di Trecate.

Lampugnani (famiglia) e Legnano · Lampugnani (famiglia) e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Legnanese (territorio)

Il Legnanese (o Agglomerato urbano di Legnano, Legnanees in dialetto legnanese) corrisponde alla zona dell'Altomilanese, comprendente Legnano ed alcuni comuni limitrofi, situati nel nord ovest della Città metropolitana di Milano, adagiati lungo il fiume Olona e la direttrice del Sempione e compresi tra Legnano e Nerviano.

Legnanese (territorio) e Legnano · Legnanese (territorio) e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Legnano e Lombardia · Lombardia e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Maniero Lampugnani

Il Maniero Lampugnani è stato un edificio storico di Legnano.

Legnano e Maniero Lampugnani · Maniero Lampugnani e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Legnano e Medioevo · Medioevo e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Legnano e Necropoli · Museo civico Guido Sutermeister e Necropoli · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Legnano e Olona · Museo civico Guido Sutermeister e Olona · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Legnano e Preistoria · Museo civico Guido Sutermeister e Preistoria · Mostra di più »

Soprintendenze

Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) della Repubblica Italiana.

Legnano e Soprintendenze · Museo civico Guido Sutermeister e Soprintendenze · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Legnano e Storia romana · Museo civico Guido Sutermeister e Storia romana · Mostra di più »

Strada statale 33 del Sempione

La strada statale 33 del Sempione (SS 33) è un'importante strada statale italiana.

Legnano e Strada statale 33 del Sempione · Museo civico Guido Sutermeister e Strada statale 33 del Sempione · Mostra di più »

Torre Colombera (Legnano)

La Torre Colombera è un edificio storico di Legnano.

Legnano e Torre Colombera (Legnano) · Museo civico Guido Sutermeister e Torre Colombera (Legnano) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Legnano e XIX secolo · Museo civico Guido Sutermeister e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Legnano e XV secolo · Museo civico Guido Sutermeister e XV secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Legnano e XX secolo · Museo civico Guido Sutermeister e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legnano e Museo civico Guido Sutermeister

Legnano ha 539 relazioni, mentre Museo civico Guido Sutermeister ha 91. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.44% = 28 / (539 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legnano e Museo civico Guido Sutermeister. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »