Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Legnano e Regio XI Transpadana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Legnano e Regio XI Transpadana

Legnano vs. Regio XI Transpadana

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo. La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia.

Analogie tra Legnano e Regio XI Transpadana

Legnano e Regio XI Transpadana hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Arona, Augusto Marinoni, Celti, Domodossola, Età del bronzo, Gallarate, Lago Maggiore, Lombardia, Mediolanum, Milano, Necropoli, Olona, Parabiago, Pianura Padana, Provincia di Varese, Repubblica romana, Storia romana, Strade romane, Via Severiana Augusta, Vicus.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Legnano · Agricoltura e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Arona

Arona (IPA:, Aron-a in piemontese, Aruna in lombardo) è un comune italiano di 14.121 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Arona e Legnano · Arona e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Augusto Marinoni

È considerato uno dei maggiori studiosi di Leonardo da Vinci.

Augusto Marinoni e Legnano · Augusto Marinoni e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Legnano · Celti e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Domodossola

Domodossola (Dòm in dialetto ossolano, Duhm o Domo in tedesco antico, Döm in walser, Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Domodossola e Legnano · Domodossola e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Età del bronzo e Legnano · Età del bronzo e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Gallarate e Legnano · Gallarate e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Lago Maggiore e Legnano · Lago Maggiore e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Legnano e Lombardia · Lombardia e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Legnano e Mediolanum · Mediolanum e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Legnano e Milano · Milano e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Legnano e Necropoli · Necropoli e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Legnano e Olona · Olona e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Parabiago

Parabiago (Parabiagh In dialetto milanese, Parabiacum in latino) è un comune italiano di 27.723 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia, situato a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo, sull'asse del Sempione.

Legnano e Parabiago · Parabiago e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Legnano e Pianura Padana · Pianura Padana e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Legnano e Provincia di Varese · Provincia di Varese e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Legnano e Repubblica romana · Regio XI Transpadana e Repubblica romana · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dell'Urbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione ed alla caduta dell'Impero romano d'Occidente (nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale).

Legnano e Storia romana · Regio XI Transpadana e Storia romana · Mostra di più »

Strade romane

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Legnano e Strade romane · Regio XI Transpadana e Strade romane · Mostra di più »

Via Severiana Augusta

La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Legnano e Via Severiana Augusta · Regio XI Transpadana e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Vicus

Il vicus, nell'antica Roma, era un aggregato di case e terreni, sia rurale che urbano, appartenente ad un pagus che non aveva alcun diritto civile come il municipium o la colonia romana.

Legnano e Vicus · Regio XI Transpadana e Vicus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Legnano e Regio XI Transpadana

Legnano ha 539 relazioni, mentre Regio XI Transpadana ha 213. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.79% = 21 / (539 + 213).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Legnano e Regio XI Transpadana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »