Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lenin e Officine Kirov

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lenin e Officine Kirov

Lenin vs. Officine Kirov

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924. Le Officine Kirov (Кировский Завод, Kirovskij Zavod) sono un grande complesso industriale russo situato a San Pietroburgo le cui attività riguardano prevalentemente la meccanica pesante e la costruzione di macchinari, attrezzature industriali, autoveicoli e macchine agricole.

Analogie tra Lenin e Officine Kirov

Lenin e Officine Kirov hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Bolscevismo, Domenica di sangue (1905), Georgij Apollonovič Gapon, Germania, Governo provvisorio russo, Guerra civile russa, Impero russo, Kronštadt, Nicola II di Russia, Palazzo d'Inverno, Prima guerra mondiale, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione russa, Rivoluzione russa del 1905, Rivoluzione russa di febbraio, San Pietroburgo, Siberia, Unione Sovietica, Zar.

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Lenin · Bolscevismo e Officine Kirov · Mostra di più »

Domenica di sangue (1905)

Con domenica di sangue,, si è soliti indicare l'eccidio compiuto a San Pietroburgo il 22 gennaio 1905 (9 gennaio secondo il calendario giuliano) da reparti dell'esercito e della Guardia imperiale che aprirono il fuoco contro una manifestazione pacifica di dimostranti disarmati diretti al Palazzo d'Inverno per presentare una supplica allo zar Nicola II.

Domenica di sangue (1905) e Lenin · Domenica di sangue (1905) e Officine Kirov · Mostra di più »

Georgij Apollonovič Gapon

Pope della Chiesa ortodossa russa, fu un popolare e controverso leader del movimento operaio prima e durante la Rivoluzione del 1905.

Georgij Apollonovič Gapon e Lenin · Georgij Apollonovič Gapon e Officine Kirov · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Lenin · Germania e Officine Kirov · Mostra di più »

Governo provvisorio russo

Il Governo provvisorio russo venne istituito a Pietrogrado dopo la caduta dell'Impero Russo e a seguito dell'abdicazione dello zar.

Governo provvisorio russo e Lenin · Governo provvisorio russo e Officine Kirov · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa (russo: Гражданская война в России) fu una guerra civile che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi.

Guerra civile russa e Lenin · Guerra civile russa e Officine Kirov · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Lenin · Impero russo e Officine Kirov · Mostra di più »

Kronštadt

Kronštadt (in tedesco Kronstadt da Krone, "corona" e Stadt, "città") è una città-fortezza e porto sull'isola di Kotlin nella baia della Neva, parte del golfo di Finlandia, e costituisce una suddivisione amministrativa della città federale di San Pietroburgo di cui è la principale base navale.

Kronštadt e Lenin · Kronštadt e Officine Kirov · Mostra di più »

Nicola II di Russia

Il suo titolo ufficiale era «Per Grazia di Dio, Imperatore e Autocrate di tutte le Russie (Božiju Milostiju, Imperator i Samoderžec Vserossijskij), zar di Polonia, di Mosca, di Kiev, di Vladimir, di Novgorod, di Kazan', di Astrachan' e della Siberia; granduca di Finlandia e di Lituania; erede di Norvegia; signore e sovrano di Iberia, dell'Armenia e del Turkestan; duca dello Schleswig-Holstein, dello Stormarn, di Dithmarschen e dell'Oldenburg».

Lenin e Nicola II di Russia · Nicola II di Russia e Officine Kirov · Mostra di più »

Palazzo d'Inverno

Il Palazzo d'Inverno (- Zimnij dvorec), sorge sul lungoneva del Palazzo, fra la riva del fiume Neva e la Piazza del Palazzo a San Pietroburgo, in Russia.

Lenin e Palazzo d'Inverno · Officine Kirov e Palazzo d'Inverno · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Lenin e Prima guerra mondiale · Officine Kirov e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Lenin e Rivoluzione d'ottobre · Officine Kirov e Rivoluzione d'ottobre · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Lenin e Rivoluzione russa · Officine Kirov e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Rivoluzione russa del 1905

La rivoluzione russa del 1905 ebbe luogo nell'Impero zarista a seguito della sconfitta nella guerra russo-giapponese.

Lenin e Rivoluzione russa del 1905 · Officine Kirov e Rivoluzione russa del 1905 · Mostra di più »

Rivoluzione russa di febbraio

La rivoluzione di febbraio è la prima fase della rivoluzione russa del 1917.

Lenin e Rivoluzione russa di febbraio · Officine Kirov e Rivoluzione russa di febbraio · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Lenin e San Pietroburgo · Officine Kirov e San Pietroburgo · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Lenin e Siberia · Officine Kirov e Siberia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Lenin e Unione Sovietica · Officine Kirov e Unione Sovietica · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Lenin e Zar · Officine Kirov e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lenin e Officine Kirov

Lenin ha 293 relazioni, mentre Officine Kirov ha 74. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.18% = 19 / (293 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lenin e Officine Kirov. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »