Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa

Lentini vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia. Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Analogie tra Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa

Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Agrume, Alfio, Filadelfo e Cirino, Altare, Antonello da Messina, Arancia Rossa di Sicilia, Architettura, Autostrada A18 (Italia), Autostrada Catania-Siracusa, Barocco, Base aerea di Sigonella, Calcio (sport), Carlentini, Catania, Centro-destra, Ceramica di Caltagirone, Commissario straordinario, Ferrovia Messina-Siracusa, Festa di sant'Alfio a Lentini, Francofonte, Lago di Lentini, Lapislazzuli, Leontinoi, Magna Grecia, Monti Iblei, Palazzo, Piana di Catania, Polittico, Provincia di Siracusa, Sebastiano Lo Monaco (pittore), Sicilia, ..., Sicula Leonzio, Siracusa, Strada statale 114 Orientale Sicula, Strada statale 194 Ragusana, Strada statale 385 di Palagonia, Tabernacolo. Espandi índice (6 più) »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Agrume e Lentini · Agrume e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Alfio, Filadelfo e Cirino

Nel 250, l'imperatore Decio emanò un editto secondo cui ogni persona doveva effettuare un sacrificio alle divinità della religione romana; il rifiuto avrebbe significato il rifiuto di sottomettersi all'impero e la pena sarebbe stata la condanna a morte.

Alfio, Filadelfo e Cirino e Lentini · Alfio, Filadelfo e Cirino e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Altare e Lentini · Altare e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Antonello da Messina

Fu il principale pittore siciliano del '400, raggiunse il difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana.

Antonello da Messina e Lentini · Antonello da Messina e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Arancia Rossa di Sicilia

La definizione Arancia rossa di Sicilia (IGP) è usata per individuare alcune varietà di arance a Indicazione geografica protetta (IGP) coltivate in numerosi centri delle province di Catania, Enna e Siracusa.

Arancia Rossa di Sicilia e Lentini · Arancia Rossa di Sicilia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Architettura e Lentini · Architettura e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Autostrada A18 (Italia)

L'autostrada A18 è un'autostrada italiana composta da due diversi tronchi, parti della dorsale autostradale della Sicilia orientale.

Autostrada A18 (Italia) e Lentini · Autostrada A18 (Italia) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Autostrada Catania-Siracusa

L'autostrada Catania-Siracusa, già nuova strada ANAS 339 Catania-Siracusa, è un'autostrada italiana che ha origine a Catania, dalla tangenziale cittadina, e dopo un percorso di poco più di 25 km termina ad Augusta, innestandosi sulla strada extraurbana principale strada statale 114 per Siracusa.

Autostrada Catania-Siracusa e Lentini · Autostrada Catania-Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Lentini · Barocco e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Base aerea di Sigonella

L'aeroporto Cosimo Di Palma di Sigonella è un aeroporto militare.

Base aerea di Sigonella e Lentini · Base aerea di Sigonella e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Lentini · Calcio (sport) e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Carlentini

Carlentini (Carruntini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Carlentini e Lentini · Carlentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Lentini · Catania e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Lentini · Centro-destra e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Ceramica di Caltagirone

Le conoscenze storiche sulla ceramica di Caltagirone medievale e moderna, al pari di quelle su gli altri centri isolani, si basano sulle ricerche, recenti, fatte nell'ambito della creazione del Museo della Ceramica, prima in seno alla locale Scuola di Ceramica e poi in sede propria sotto l'egida dello stato e quindi della Regione Sicilia.

Ceramica di Caltagirone e Lentini · Ceramica di Caltagirone e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Commissario straordinario

Il commissario straordinario, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ufficiale di governo nominato per far fronte a incarichi urgenti o straordinari tramite un accentramento o un aumento dei poteri e un'azione in deroga.

Commissario straordinario e Lentini · Commissario straordinario e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Ferrovia Messina-Siracusa

La ferrovia Messina-Siracusa, o dorsale jonica (spesso chiamata Messina-Catania-Siracusa) è una delle due linee ferroviarie principali della rete ferroviaria della Sicilia sia per mole di traffico che per popolazione servita.

Ferrovia Messina-Siracusa e Lentini · Ferrovia Messina-Siracusa e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Festa di sant'Alfio a Lentini

La festa di sant'Alfio o altresì i festeggiamenti in onore ai santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino sono la più importante festa religiosa della città di Lentini, la quale celebra i suoi santi patroni tutelari.

Festa di sant'Alfio a Lentini e Lentini · Festa di sant'Alfio a Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Francofonte

Francofonte (Francufonti in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Francofonte e Lentini · Francofonte e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Lago di Lentini

Il lago di Lentini (o Biviere) è un lago della Sicilia.

Lago di Lentini e Lentini · Lago di Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Lapislazzuli

Il lapislazzuli (meno comune lapislazuli o lapislazoli) è una delle pietre preziose considerate tali da più tempo nella storia.

Lapislazzuli e Lentini · Lapislazzuli e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Leontinoi

Leontinoi (Λεοντῖνοι) è una colonia greca in Sicilia (oggi Lentini).

Lentini e Leontinoi · Leontinoi e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Lentini e Magna Grecia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Magna Grecia · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Lentini e Monti Iblei · Libero consorzio comunale di Siracusa e Monti Iblei · Mostra di più »

Palazzo

Un palazzo è un edificio di grandi proporzioni e di pregio architettonico.

Lentini e Palazzo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Palazzo · Mostra di più »

Piana di Catania

La Piana di Catania è la più estesa pianura della Sicilia.

Lentini e Piana di Catania · Libero consorzio comunale di Siracusa e Piana di Catania · Mostra di più »

Polittico

Il polittico (dal greco poli- "molti" + ptychē "piega") è, originariamente e per definizione, una forma d'arte sacra, una pala d'altare costituita da singoli pannelli separati, racchiusi da una cornice al fine di dare all'opera una struttura architettonica (in particolare un "dittico" ha due pannelli, un "trittico" tre, ecc.). Eseguito con varie tecniche artistiche, principalmente pittoriche, dipinto su tavola o tela, ma anche scultoree, a rilievo su supporti quali legno, anch'esso alle volte dipinto, marmo, avorio od osso, è maggiormente diffuso tra il XIV secolo ed il XV secolo.

Lentini e Polittico · Libero consorzio comunale di Siracusa e Polittico · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Lentini e Provincia di Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Sebastiano Lo Monaco (pittore)

Allievo di Olivio Sozzi, uno dei più prolifici pittori del catanese, realizzò gli affreschi di due noti palazzi catanesi: il Palazzo Biscari e il Palazzo Reburdone.

Lentini e Sebastiano Lo Monaco (pittore) · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sebastiano Lo Monaco (pittore) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Lentini e Sicilia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Sicula Leonzio

La Sicula Leonzio S.r.l., comunemente nota come Sicula Leonzio o più semplicemente Leonzio, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lentini in Provincia di Siracusa.

Lentini e Sicula Leonzio · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicula Leonzio · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Lentini e Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Siracusa · Mostra di più »

Strada statale 114 Orientale Sicula

La strada statale 114 Orientale Sicula (SS 114) è una strada statale italiana che collegava originariamente Messina con Siracusa, passando per Catania.

Lentini e Strada statale 114 Orientale Sicula · Libero consorzio comunale di Siracusa e Strada statale 114 Orientale Sicula · Mostra di più »

Strada statale 194 Ragusana

La strada statale 194 Ragusana (SS 194) è una strada statale italiana che da Catania raggiunge Marina di Modica e Pozzallo attraversando il territorio delle tre province di Catania, Siracusa e Ragusa.

Lentini e Strada statale 194 Ragusana · Libero consorzio comunale di Siracusa e Strada statale 194 Ragusana · Mostra di più »

Strada statale 385 di Palagonia

La strada statale 385 di Palagonia (SS 385) è una strada statale italiana della Sicilia.

Lentini e Strada statale 385 di Palagonia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Strada statale 385 di Palagonia · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Lentini e Tabernacolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e Tabernacolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa

Lentini ha 92 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 4.42% = 36 / (92 + 723).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lentini e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »