Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leonard Bernstein e Luchino Visconti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leonard Bernstein e Luchino Visconti

Leonard Bernstein vs. Luchino Visconti

Secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 è considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi dietro a Carlos Kleiber e davanti a Von Karajan e Toscanini. Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Analogie tra Leonard Bernstein e Luchino Visconti

Leonard Bernstein e Luchino Visconti hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Arturo Toscanini, Falstaff (Verdi), Gran Teatro La Fenice, Il cavaliere della rosa, Jean Anouilh, Maria Callas, Roma, Teatro alla Scala, Venezia, Wiener Staatsoper.

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Arturo Toscanini e Leonard Bernstein · Arturo Toscanini e Luchino Visconti · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Leonard Bernstein · Falstaff (Verdi) e Luchino Visconti · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e Leonard Bernstein · Gran Teatro La Fenice e Luchino Visconti · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Il cavaliere della rosa e Leonard Bernstein · Il cavaliere della rosa e Luchino Visconti · Mostra di più »

Jean Anouilh

Prolifico autore, Anouilh è noto per le sue riscritture moderniste di molti classici greci.

Jean Anouilh e Leonard Bernstein · Jean Anouilh e Luchino Visconti · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Leonard Bernstein e Maria Callas · Luchino Visconti e Maria Callas · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Leonard Bernstein e Roma · Luchino Visconti e Roma · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Leonard Bernstein e Teatro alla Scala · Luchino Visconti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Leonard Bernstein e Venezia · Luchino Visconti e Venezia · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Leonard Bernstein e Wiener Staatsoper · Luchino Visconti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leonard Bernstein e Luchino Visconti

Leonard Bernstein ha 177 relazioni, mentre Luchino Visconti ha 336. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.95% = 10 / (177 + 336).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leonard Bernstein e Luchino Visconti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »