Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Leonardo da Vinci e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leonardo da Vinci e Storia della letteratura italiana

Leonardo da Vinci vs. Storia della letteratura italiana

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Leonardo da Vinci e Storia della letteratura italiana

Leonardo da Vinci e Storia della letteratura italiana hanno 83 punti in comune (in Unionpedia): Accademia neoplatonica, Affresco, Arabi, Arcangelo Gabriele, Architettura, Aristotele, Astronomia, Bologna, Bonaventura da Bagnoregio, Burchiello (poeta), Canzoniere (Petrarca), Cesare Borgia, Cristoforo Landino, Dante Alighieri, De pictura, Diario, Divina Commedia, Europa, Fiesole, Firenze, Francesco Filelfo, Francesco Flora, Francesco Petrarca, Galileo Galilei, Genova, Germania, Giotto, Giovanni Boccaccio, Graal, Grecia, ..., Inghilterra, Isonzo, Italia, Johann Wolfgang von Goethe, Lago di Como, Leon Battista Alberti, Lingua greca, Lingua latina, Lingua lombarda, Lombardia, Londra, Lorenzo de' Medici, Ludovico il Moro, Luigi Pulci, Luna, Mantova, Marsilio Ficino, Medici, Michelangelo Buonarroti, Milano, Morgante (poema), Musicista, Napoleone Bonaparte, Napoli, Niccolò Machiavelli, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati predicatori, Parigi, Pavia, Pisa, Pistoia, Pittura, Plinio il Vecchio, Poggio Bracciolini, Prosa, Publio Ovidio Nasone, Regno di Napoli, Retorica, Rinascimento, Roma, Romagna, Sacra rappresentazione, Scultura, Seconda guerra mondiale, Sigmund Freud, Terra, Tito Livio, Torino, Trattato (opera), Venezia, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo. Espandi índice (53 più) »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Accademia neoplatonica e Leonardo da Vinci · Accademia neoplatonica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Affresco e Leonardo da Vinci · Affresco e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Leonardo da Vinci · Arabi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Arcangelo Gabriele

Nelle religioni abramitiche, Gabriele (ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel, latino Gabriel, greco Γαβριήλ, ebraico tiberiano Gaḇrîʼēl, arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte".

Arcangelo Gabriele e Leonardo da Vinci · Arcangelo Gabriele e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Architettura e Leonardo da Vinci · Architettura e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Leonardo da Vinci · Aristotele e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Leonardo da Vinci · Astronomia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Leonardo da Vinci · Bologna e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Bonaventura da Bagnoregio

Denominato Doctor Seraphicus, insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino.

Bonaventura da Bagnoregio e Leonardo da Vinci · Bonaventura da Bagnoregio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Burchiello (poeta)

Il padre Giovanni era legnaiolo mentre la madre Antonia era filatrice.

Burchiello (poeta) e Leonardo da Vinci · Burchiello (poeta) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Canzoniere (Petrarca)

Il Canzoniere, meno comunemente conosciuto con il titolo originale in latino Francisci Petrarchae laureati poetae Rerum vulgarium fragmenta ("Frammenti di componimenti in volgare di Francesco Petrarca, poeta coronato d'alloro"), è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Petrarca.

Canzoniere (Petrarca) e Leonardo da Vinci · Canzoniere (Petrarca) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Cesare Borgia e Leonardo da Vinci · Cesare Borgia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Cristoforo Landino e Leonardo da Vinci · Cristoforo Landino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Leonardo da Vinci · Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

De pictura

Il De pictura (o Sulla pittura) è un trattato sulla pittura scritto da Leon Battista Alberti, dapprima in volgare, nel 1435 dedicandola a Filippo Brunelleschi.

De pictura e Leonardo da Vinci · De pictura e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Diario

Un diario è una forma narrativa in cui il racconto – reale o di fantasia – è sviluppato cronologicamente, spesso scandito ad intervalli di tempo regolari, solitamente a giorni.

Diario e Leonardo da Vinci · Diario e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Divina Commedia e Leonardo da Vinci · Divina Commedia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Leonardo da Vinci · Europa e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Fiesole e Leonardo da Vinci · Fiesole e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Leonardo da Vinci · Firenze e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Francesco Filelfo e Leonardo da Vinci · Francesco Filelfo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza, per poi dedicarsi alla letteratura.

Francesco Flora e Leonardo da Vinci · Francesco Flora e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Leonardo da Vinci · Francesco Petrarca e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Galileo Galilei e Leonardo da Vinci · Galileo Galilei e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Leonardo da Vinci · Genova e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Leonardo da Vinci · Germania e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giotto

Secondo la maggioranza degli esperti Giotto nacque nel 1267.

Giotto e Leonardo da Vinci · Giotto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Giovanni Boccaccio e Leonardo da Vinci · Giovanni Boccaccio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Graal

Il termine graal, scritto talora anche gral, designa in francese antico una coppa o un piatto e probabilmente deriva dal latino medievale gradalis, con il significato di "piatto", o dal greco κρατήρ (kratḗr "vaso").

Graal e Leonardo da Vinci · Graal e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Leonardo da Vinci · Grecia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Leonardo da Vinci · Inghilterra e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Isonzo

L'Isonzo (Lusinç in friulano standard, Isuns, Lisuns, Lusinz, Lusins nelle varianti friulane locali, Soča in sloveno, Lisonz in bisiaco; Sontig in tedesco, desueto) è un fiume che scorre in parte (per 2/3) nel Goriziano sloveno e in parte (per 1/3) in provincia di Gorizia.

Isonzo e Leonardo da Vinci · Isonzo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Leonardo da Vinci · Italia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «...uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Johann Wolfgang von Goethe e Leonardo da Vinci · Johann Wolfgang von Goethe e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Lago di Como e Leonardo da Vinci · Lago di Como e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci · Leon Battista Alberti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Leonardo da Vinci e Lingua greca · Lingua greca e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Leonardo da Vinci e Lingua latina · Lingua latina e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Leonardo da Vinci e Lingua lombarda · Lingua lombarda e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Leonardo da Vinci e Lombardia · Lombardia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Leonardo da Vinci e Londra · Londra e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Leonardo da Vinci e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro · Ludovico il Moro e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Luigi Pulci

Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi.

Leonardo da Vinci e Luigi Pulci · Luigi Pulci e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Leonardo da Vinci e Luna · Luna e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Leonardo da Vinci e Mantova · Mantova e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Marsilio Ficino

Nato dal medico personale di Cosimo il Vecchio, Diotifeci d'Agnolo, e da Alessandra di Nanoccio, studia a Firenze sotto Luca de Bernardi e Comando Comandi e apprende le prime nozioni di greco da Francesco da Castiglione,Giuseppe Saitta, Marsilio Ficino e la filosofia dell'umanesimo, pag.

Leonardo da Vinci e Marsilio Ficino · Marsilio Ficino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Leonardo da Vinci e Medici · Medici e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Leonardo da Vinci e Milano · Milano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Morgante (poema)

Il Morgante è il poema più importante di Luigi Pulci.

Leonardo da Vinci e Morgante (poema) · Morgante (poema) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Musicista

Il musicista è una persona che svolge e ha talento per una determinata attività in musica, inerente alla creazione o all'esecuzione di composizioni strumentali, vocali, corali.

Leonardo da Vinci e Musicista · Musicista e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Leonardo da Vinci e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Leonardo da Vinci e Napoli · Napoli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Leonardo da Vinci e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Leonardo da Vinci e Ordine dei frati minori · Ordine dei frati minori e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Leonardo da Vinci e Ordine dei frati predicatori · Ordine dei frati predicatori e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Leonardo da Vinci e Parigi · Parigi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Leonardo da Vinci e Pavia · Pavia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Leonardo da Vinci e Pisa · Pisa e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Leonardo da Vinci e Pistoia · Pistoia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Leonardo da Vinci e Pittura · Pittura e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Leonardo da Vinci e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Leonardo da Vinci e Poggio Bracciolini · Poggio Bracciolini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Leonardo da Vinci e Prosa · Prosa e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Leonardo da Vinci e Publio Ovidio Nasone · Publio Ovidio Nasone e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Leonardo da Vinci e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Leonardo da Vinci e Retorica · Retorica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Leonardo da Vinci e Rinascimento · Rinascimento e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Leonardo da Vinci e Roma · Roma e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Leonardo da Vinci e Romagna · Romagna e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Sacra rappresentazione

La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso.

Leonardo da Vinci e Sacra rappresentazione · Sacra rappresentazione e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Leonardo da Vinci e Scultura · Scultura e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Leonardo da Vinci e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Leonardo da Vinci e Sigmund Freud · Sigmund Freud e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Leonardo da Vinci e Terra · Storia della letteratura italiana e Terra · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Leonardo da Vinci e Tito Livio · Storia della letteratura italiana e Tito Livio · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Leonardo da Vinci e Torino · Storia della letteratura italiana e Torino · Mostra di più »

Trattato (opera)

Un trattato è un'opera, anche in molti volumi, che espone i princìpi e i concetti basilari di una materia in ogni campo del sapere, spesso con scopi didattici.

Leonardo da Vinci e Trattato (opera) · Storia della letteratura italiana e Trattato (opera) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Leonardo da Vinci e Venezia · Storia della letteratura italiana e Venezia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Leonardo da Vinci e XIII secolo · Storia della letteratura italiana e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Leonardo da Vinci e XIV secolo · Storia della letteratura italiana e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Leonardo da Vinci e XV secolo · Storia della letteratura italiana e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leonardo da Vinci e Storia della letteratura italiana

Leonardo da Vinci ha 759 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 83, l'indice di Jaccard è 3.68% = 83 / (759 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leonardo da Vinci e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »