Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leone (costellazione) e Via Lattea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leone (costellazione) e Via Lattea

Leone (costellazione) vs. Via Lattea

Il Leone (lat. Leo) è una costellazione zodiacale del cielo settentrionale; si trova infatti lungo la linea dell'eclittica, tra la debole costellazione del Cancro, a ovest, e la vastissima Vergine, a est. La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Analogie tra Leone (costellazione) e Via Lattea

Leone (costellazione) e Via Lattea hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Arabi, Costellazione, Eclittica, Galassia, Galassia a spirale barrata, Galassia ellittica, Galassia Leo I, Galassia Leo II, Gigante rossa, Gruppi e ammassi di galassie, Gruppo Locale, Idra (costellazione), Lingua latina, Luna, Magnitudine apparente, Nana rossa, Precessione degli equinozi, Sistema solare, Sole, Stella, Telescopio, Vergine (costellazione), Zeus.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Leone (costellazione) · Anno luce e Via Lattea · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Leone (costellazione) · Arabi e Via Lattea · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e Leone (costellazione) · Costellazione e Via Lattea · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Eclittica e Leone (costellazione) · Eclittica e Via Lattea · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Galassia e Leone (costellazione) · Galassia e Via Lattea · Mostra di più »

Galassia a spirale barrata

Una galassia a spirale barrata, o anche galassia spirale barrata, è una galassia a spirale il cui bulge centrale presenta due prolungamenti di stelle che nell'insieme ricordano una barra che attraversa il nucleo.

Galassia a spirale barrata e Leone (costellazione) · Galassia a spirale barrata e Via Lattea · Mostra di più »

Galassia ellittica

In astronomia, una galassia ellittica è un tipo di galassia caratterizzato dalle seguenti proprietà.

Galassia ellittica e Leone (costellazione) · Galassia ellittica e Via Lattea · Mostra di più »

Galassia Leo I

Leo I è una galassia nana sferoidale nella costellazione del Leone, a circa 820 000 anni luce da noi.

Galassia Leo I e Leone (costellazione) · Galassia Leo I e Via Lattea · Mostra di più »

Galassia Leo II

| ra.

Galassia Leo II e Leone (costellazione) · Galassia Leo II e Via Lattea · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Gigante rossa e Leone (costellazione) · Gigante rossa e Via Lattea · Mostra di più »

Gruppi e ammassi di galassie

I gruppi e ammassi di galassie sono gli oggetti più massicci, tra quelli identificati attualmente nell'universo, superati solo dai cosiddetti superammassi.

Gruppi e ammassi di galassie e Leone (costellazione) · Gruppi e ammassi di galassie e Via Lattea · Mostra di più »

Gruppo Locale

Gruppo Locale è il nome proprio dato al gruppo di galassie di cui fa parte la nostra galassia: la Via Lattea.

Gruppo Locale e Leone (costellazione) · Gruppo Locale e Via Lattea · Mostra di più »

Idra (costellazione)

L'Idra (in latino Hydra, abbreviazione Hya) è la più estesa delle 88 moderne costellazioni, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo; con un'estensione di ben 1303 gradi quadrati copre da sola il 3,16% della volta celeste. Non va confusa con l'Idra Maschio (Hydrus), che ha un nome molto simile. Nonostante le sue dimensioni, la bassa luminosità delle sue stelle non ne facilita l'individuazione.

Idra (costellazione) e Leone (costellazione) · Idra (costellazione) e Via Lattea · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Leone (costellazione) e Lingua latina · Lingua latina e Via Lattea · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Leone (costellazione) e Luna · Luna e Via Lattea · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Leone (costellazione) e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Via Lattea · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Leone (costellazione) e Nana rossa · Nana rossa e Via Lattea · Mostra di più »

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Leone (costellazione) e Precessione degli equinozi · Precessione degli equinozi e Via Lattea · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Leone (costellazione) e Sistema solare · Sistema solare e Via Lattea · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Leone (costellazione) e Sole · Sole e Via Lattea · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Leone (costellazione) e Stella · Stella e Via Lattea · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Leone (costellazione) e Telescopio · Telescopio e Via Lattea · Mostra di più »

Vergine (costellazione)

La Vergine (in latino Virgo) è una costellazione dello zodiaco.

Leone (costellazione) e Vergine (costellazione) · Vergine (costellazione) e Via Lattea · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Leone (costellazione) e Zeus · Via Lattea e Zeus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leone (costellazione) e Via Lattea

Leone (costellazione) ha 116 relazioni, mentre Via Lattea ha 265. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 6.30% = 24 / (116 + 265).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leone (costellazione) e Via Lattea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »