Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Leone Leoni e Manierismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leone Leoni e Manierismo

Leone Leoni vs. Manierismo

Nacque in Lombardia da una famiglia originaria di Arezzo (Giorgio Vasari, nella seconda edizione delle Vite, lo indica come "Lione Aretino"). Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Analogie tra Leone Leoni e Manierismo

Leone Leoni e Manierismo hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Benvenuto Cellini, Carlo V d'Asburgo, Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Lombardia, Michelangelo Buonarroti, Milano, Papa Paolo III, Tiziano Vecellio, Venezia, XVI secolo.

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini nacque il 3 novembre 1500 a Firenze; una lapide dettata da Giuseppe Mellini indica il luogo preciso dove il Cellini ebbe i natali, al n. 4 di via Chiara, nella zona di Mercato Nuovo.

Benvenuto Cellini e Leone Leoni · Benvenuto Cellini e Manierismo · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Leone Leoni · Carlo V d'Asburgo e Manierismo · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Leone Leoni · Giorgio Vasari e Manierismo · Mostra di più »

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori, e architettori è una serie di biografie di artisti, scritta nel XVI secolo dal pittore e architetto aretino Giorgio Vasari.

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Leone Leoni · Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori e Manierismo · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Leone Leoni e Lombardia · Lombardia e Manierismo · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Leone Leoni e Michelangelo Buonarroti · Manierismo e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Leone Leoni e Milano · Manierismo e Milano · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Leone Leoni e Papa Paolo III · Manierismo e Papa Paolo III · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Leone Leoni e Tiziano Vecellio · Manierismo e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Leone Leoni e Venezia · Manierismo e Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Leone Leoni e XVI secolo · Manierismo e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leone Leoni e Manierismo

Leone Leoni ha 53 relazioni, mentre Manierismo ha 143. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.61% = 11 / (53 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leone Leoni e Manierismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »