Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Leopoldo I del Belgio e Maria Beatrice di Savoia (1943)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leopoldo I del Belgio e Maria Beatrice di Savoia (1943)

Leopoldo I del Belgio vs. Maria Beatrice di Savoia (1943)

Il Re sposò il 9 agosto del 1832 Luisa d'Orléans, figlia del re Luigi Filippo di Francia e della regina Maria Amalia di Borbone-Napoli. Per potere sposare la principessa francese Leopoldo dovette rompere il suo precedente matrimonio con l'attrice Karoline Bauer contratto il 2 luglio del 1829 senza cerimonia religiosa ne pubblica. Dal suo matrimonio con Luisa nacquero quattro figli. Andata in esilio coi genitori all'età di tre anni, rimase fino alla maggiore età presso il padre a Cascais.

Analogie tra Leopoldo I del Belgio e Maria Beatrice di Savoia (1943)

Leopoldo I del Belgio e Maria Beatrice di Savoia (1943) hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Filippo del Belgio (1837-1905), Luisa d'Orléans (1812-1850), Maria di Hohenzollern-Sigmaringen, Messico, Principe.

Filippo del Belgio (1837-1905)

Suo padre era il re Leopoldo I del Belgio, l'ultimo figlio del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e della sua seconda moglie la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf.

Filippo del Belgio (1837-1905) e Leopoldo I del Belgio · Filippo del Belgio (1837-1905) e Maria Beatrice di Savoia (1943) · Mostra di più »

Luisa d'Orléans (1812-1850)

Quando, nel 1831, iniziarono i negoziati per il suo matrimonio con Leopoldo I del Belgio, la principessa non nascose la sua riluttanza di fronte a quello che allora si chiamava un "matrimonio di ragione". Le nozze furono celebrate il 9 agosto 1832 a Compiègne. La coppia ricevette la benedizione nuziale sia con il rito cattolico che con quello luterano. Tuttavia, per ragioni dinastiche, i loro figli vennero educati secondo la religione materna. Ebbero quattro figli.

Leopoldo I del Belgio e Luisa d'Orléans (1812-1850) · Luisa d'Orléans (1812-1850) e Maria Beatrice di Savoia (1943) · Mostra di più »

Maria di Hohenzollern-Sigmaringen

Maria era un membro del ramo della famiglia Hohenzollern, i Sigmaringen, rimasto fedele alla religione cattolica.

Leopoldo I del Belgio e Maria di Hohenzollern-Sigmaringen · Maria Beatrice di Savoia (1943) e Maria di Hohenzollern-Sigmaringen · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Leopoldo I del Belgio e Messico · Maria Beatrice di Savoia (1943) e Messico · Mostra di più »

Principe

Il termine principe (femminile principessa), dal latino princeps, indica un membro dell'alta aristocrazia, ma con molte differenze di significato.

Leopoldo I del Belgio e Principe · Maria Beatrice di Savoia (1943) e Principe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leopoldo I del Belgio e Maria Beatrice di Savoia (1943)

Leopoldo I del Belgio ha 138 relazioni, mentre Maria Beatrice di Savoia (1943) ha 60. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.53% = 5 / (138 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leopoldo I del Belgio e Maria Beatrice di Savoia (1943). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »