Analogie tra Lequile e Salento
Lequile e Salento hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Aeronautica Militare (Italia), Aeroporto, Aeroporto di Lecce-Galatina, Albania, Autunno, Bisanzio, Cartapesta, Cavallino (Italia), Copertino, Dialetti salentini, Dialetto grico, Dialetto leccese, Estate, Ferrovie del Sud Est, Galatina, Gallipoli, Impero romano, Inverno, Lecce, Livello del mare, Longobardi, Magna Grecia, Messapi, Monteroni di Lecce, Normanni, Oronzo di Lecce, Pietra leccese, Precipitazione (meteorologia), Primavera, Principato di Taranto, ..., Provincia di Lecce, Puglia, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, San Pietro in Lama, Serre salentine, Soleto, Storia del Salento, Strada statale 101 Salentina di Gallipoli, Taranto, Tavoliere di Lecce, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (16 più) »
Aeronautica Militare (Italia)
LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.
Aeronautica Militare (Italia) e Lequile · Aeronautica Militare (Italia) e Salento ·
Aeroporto
Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.
Aeroporto e Lequile · Aeroporto e Salento ·
Aeroporto di Lecce-Galatina
L'Aeroporto di Galatina è un aeroporto militare italiano situato a 15 km a sud della città di Lecce e a 7 km a nord della città di Galatina, lungo la strada provinciale 362, nel territorio del comune di Galatina.
Aeroporto di Lecce-Galatina e Lequile · Aeroporto di Lecce-Galatina e Salento ·
Albania
LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.
Albania e Lequile · Albania e Salento ·
Autunno
L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.
Autunno e Lequile · Autunno e Salento ·
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Bisanzio e Lequile · Bisanzio e Salento ·
Cartapesta
La cartapesta è una tecnica povera che utilizza carta di giornali e di quotidiani. Si prepara utilizzando prevalentemente carta e stracci intrisi di un materiale legante, come oggi la colla vinilica (anticamente, invece, colla di farina o altro collante), che però viene utilizzato in modo moderato per motivi tecnici e lavorativi.
Cartapesta e Lequile · Cartapesta e Salento ·
Cavallino (Italia)
Cavallino (Caḍḍrinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento, a sud di Lecce, con il cui territorio confina, è un importante centro messapico di cui conserva numerose testimonianze archeologiche.
Cavallino (Italia) e Lequile · Cavallino (Italia) e Salento ·
Copertino
Copertino (Cupirtinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento occidentale, ha dato i natali a san Giuseppe da Copertino.
Copertino e Lequile · Copertino e Salento ·
Dialetti salentini
I dialetti salentini (Salentinu) costituiscono un insieme omogeneo di idiomi romanzi appartenenti al gruppo meridionale estremo e suddivisi in tre principali varianti: settentrionale, centrale e meridionale.
Dialetti salentini e Lequile · Dialetti salentini e Salento ·
Dialetto grico
Il dialetto grico, anche detto dialetto griko, spesso chiamato Katoitaliótika (Kατωιταλιώτικα: "Basso italiota") in greco, è una lingua, formata da un dialetto della lingua greca, appartenente al gruppo dei dialetti greco-italioti.
Dialetto grico e Lequile · Dialetto grico e Salento ·
Dialetto leccese
Il dialetto leccese o salentino centrale è una variante del salentino e si differenzia dal salentino settentrionale per la presenza di cambiamenti metafonetici solo parziali.
Dialetto leccese e Lequile · Dialetto leccese e Salento ·
Estate
Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.
Estate e Lequile · Estate e Salento ·
Ferrovie del Sud Est
Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici, nota anche come Ferrovie del Sud Est (FSE), è una società a responsabilità limitata operante nel campo dei trasporti ferroviari e automobilistici il cui socio unico è il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Ferrovie del Sud Est e Lequile · Ferrovie del Sud Est e Salento ·
Galatina
Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in dialetto grico, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Galatina e Lequile · Galatina e Salento ·
Gallipoli
Gallipoli (AFI:; Caḍḍìpuli in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. La città, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio.
Gallipoli e Lequile · Gallipoli e Salento ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Lequile · Impero romano e Salento ·
Inverno
Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.
Inverno e Lequile · Inverno e Salento ·
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Lecce e Lequile · Lecce e Salento ·
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Lequile e Livello del mare · Livello del mare e Salento ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Lequile e Longobardi · Longobardi e Salento ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Lequile e Magna Grecia · Magna Grecia e Salento ·
Messapi
I Messapi (greco: Μεσσάπιοι, Messápioi; latino: Messapii) erano una tribù iapigia che nell'antichità classica occupava il territorio corrispondente all'attuale Salento.
Lequile e Messapi · Messapi e Salento ·
Monteroni di Lecce
Monteroni di Lecce (Muntrùni in dialetto monteronese, Munturùni in dialetto leccese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Lequile e Monteroni di Lecce · Monteroni di Lecce e Salento ·
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Lequile e Normanni · Normanni e Salento ·
Oronzo di Lecce
Secondo la tradizione, sarebbe stato eletto primo vescovo di Lecce da san Paolo in persona; è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e il suo culto è molto popolare nel Salento, dove è titolare di molti patronati, tra i quali quello sulla città di Lecce e tutta la diocesi.
Lequile e Oronzo di Lecce · Oronzo di Lecce e Salento ·
Pietra leccese
La pietra leccese (in dialetto salentino leccisu) è una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti marnose e risalente al periodo miocenico.
Lequile e Pietra leccese · Pietra leccese e Salento ·
Precipitazione (meteorologia)
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.
Lequile e Precipitazione (meteorologia) · Precipitazione (meteorologia) e Salento ·
Primavera
La primavera è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno; viene dopo l'inverno e precede l'estate.
Lequile e Primavera · Primavera e Salento ·
Principato di Taranto
Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.
Lequile e Principato di Taranto · Principato di Taranto e Salento ·
Provincia di Lecce
La provincia di Lecce è una provincia italiana della Puglia di abitanti con capoluogo Lecce, la seconda più popolosa della regione dopo la città metropolitana di Bari.
Lequile e Provincia di Lecce · Provincia di Lecce e Salento ·
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Lequile e Puglia · Puglia e Salento ·
San Cesario di Lecce
San Cesario di Lecce (Ας Κ̍ισάρη, As Cisàri o Accisàri in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento centro-settentrionale, fa parte dei paesi che costituiscono la prima corona intorno a Lecce e ricade nella Valle della Cupa, un'area caratterizzata da affinità naturali, climatiche e culturali.
Lequile e San Cesario di Lecce · Salento e San Cesario di Lecce ·
San Donato di Lecce
San Donato di Lecce (Αddουνάο, Addunào in grico) è un comune italiano di 4 554 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento centro-settentrionale, è posto nella Valle della Cupa, ai piedi delle serre salentine.
Lequile e San Donato di Lecce · Salento e San Donato di Lecce ·
San Pietro in Lama
San Pietro in Lama (Sampiètru ti l'ìrmici in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. È situato nel Salento centro-settentrionale.
Lequile e San Pietro in Lama · Salento e San Pietro in Lama ·
Serre salentine
Collina da "Rùsia" in territorio di Corsano Serra di Supersano Le Serre salentine sono delle elevazioni collinari del basso Salento in provincia di Lecce che si trovano a sud della linea ideale che congiunge, grossomodo, Gallipoli e Otranto.
Lequile e Serre salentine · Salento e Serre salentine ·
Soleto
Soleto (Sulítu in dialetto salentino e Sulíto/Σουλίτο in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Collocato in Salento ed equidistante dal mare Adriatico e dallo Ionio, fa parte della Grecìa Salentina, isola linguistica in cui si parla una lingua di derivazione greca, il grico.
Lequile e Soleto · Salento e Soleto ·
Storia del Salento
Gli studi e le ricerche effettuati negli ultimi anni, hanno rivelato come il Salento fosse abitato già nel Paleolitico medio periodo risalente a circa 80.000 anni fa.
Lequile e Storia del Salento · Salento e Storia del Salento ·
Strada statale 101 Salentina di Gallipoli
La strada statale 101 Salentina di Gallipoli (SS 101), già strada nazionale 95, è una strada statale italiana, che collega Lecce a Gallipoli.
Lequile e Strada statale 101 Salentina di Gallipoli · Salento e Strada statale 101 Salentina di Gallipoli ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Lequile e Taranto · Salento e Taranto ·
Tavoliere di Lecce
Il Tavoliere di Lecce (detto anche Tavoliere salentino, Pianura salentina o Pianura messapica) è una pianura della penisola salentina che comprende territori della provincia di Lecce, della provincia di Taranto e della provincia di Brindisi (dove assume la denominazione di piana di Brindisi), nella regione italiana della Puglia.
Lequile e Tavoliere di Lecce · Salento e Tavoliere di Lecce ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Lequile e XV secolo · Salento e XV secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Lequile e XVI secolo · Salento e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Lequile e XVII secolo · Salento e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Lequile e XVIII secolo · Salento e XVIII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lequile e Salento
- Che cosa ha in comune Lequile e Salento
- Analogie tra Lequile e Salento
Confronto tra Lequile e Salento
Lequile ha 147 relazioni, mentre Salento ha 809. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 4.81% = 46 / (147 + 809).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lequile e Salento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: