Analogie tra Lettera agli Ebrei e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo
Lettera agli Ebrei e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Abramo, Antico Testamento, Apocalisse, Atti degli Apostoli, Bibbia, Canone della Bibbia, Concilio Vaticano II, Cristianesimo, Ellenismo, Fede, Gerusalemme, Gesù, Giudaismo, II secolo, Lettera ai Romani, Martin Lutero, Messia, Mosè, Nostra aetate, Nuovo Testamento, Paolo di Tarso, Quinto Settimio Fiorente Tertulliano, Regno dei cieli, Secondo tempio di Gerusalemme, Septuaginta, Simbolo, Sommo sacerdote, Teologia, Vulgata, Yom Kippur.
Abramo
La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa nel Corano. Secondo Genesi, il suo nome originale era Abram אַבְרָם, poi cambiato da Dio in Abraham.
Abramo e Lettera agli Ebrei · Abramo e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Antico Testamento
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.
Antico Testamento e Lettera agli Ebrei · Antico Testamento e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Apocalisse
Il termine apocalisse deriva dal greco apokálypsis, composto da apó ("da", usato come prefissoide anche in apostrofo, apogeo, apostasia) e kalýptō ("nascondo", come in Calipso), significa un gettar via ciò che copre, un togliere il velo, letteralmente scoperta o disvelamento, rivelazione.
Apocalisse e Lettera agli Ebrei · Apocalisse e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Atti degli Apostoli
Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco antico. La sua redazione definitiva risale probabilmente attorno all'80-90Francesco Bianchi, Atti degli Apostoli, Città Nuova, 2003.
Atti degli Apostoli e Lettera agli Ebrei · Atti degli Apostoli e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Bibbia e Lettera agli Ebrei · Bibbia e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Canone della Bibbia
Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.
Canone della Bibbia e Lettera agli Ebrei · Canone della Bibbia e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Concilio Vaticano II
Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.
Concilio Vaticano II e Lettera agli Ebrei · Concilio Vaticano II e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Lettera agli Ebrei · Cristianesimo e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Ellenismo e Lettera agli Ebrei · Ellenismo e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Fede
La fede è definibile come l'adesione a un messaggio o un annuncio fondata sull'accettazione di una realtà invisibile, la quale non risulta cioè immediatamente evidente, e viene quindi accolta come vera nonostante l'oscurità che l'avvolge.
Fede e Lettera agli Ebrei · Fede e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Gerusalemme e Lettera agli Ebrei · Gerusalemme e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Gesù e Lettera agli Ebrei · Gesù e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Giudaismo
Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen, The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley, University of California Press 1999; p. 7.
Giudaismo e Lettera agli Ebrei · Giudaismo e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
II secolo
Nessuna descrizione.
II secolo e Lettera agli Ebrei · II secolo e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Lettera ai Romani
La Lettera ai RomaniEsiste anche un'altra lettera intitolata "Lettera ai Romani", che non fa parte del canone biblico e fu scritta ai credenti romani da Ignazio di Antiochia durante il viaggio che lo portò da Antiochia a Roma per la sua esecuzione.
Lettera agli Ebrei e Lettera ai Romani · Lettera ai Romani e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Martin Lutero
Inizialmente presbitero agostiniano e docente universitario, dalla personalità vigorosa e decisa, diede vita a una nuova teologia in cui sostenne che non è necessaria l'intercessione della Chiesa ai fini della salvezza dell'anima, considerando la salvezza come «un libero dono di Dio» (giustificazione) accordato all'uomo per sola fede senza l'ausilio delle opere della legge in una particolare interpretazione del pensiero di Paolo e di Agostino.
Lettera agli Ebrei e Martin Lutero · Martin Lutero e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Messia
Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per le tre principali religioni monoteistiche abramitiche: ebraismo, cristianesimo e islam, ma è presente anche nel rastafarianesimo e nel mazdeismo iranico.
Lettera agli Ebrei e Messia · Messia e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Mosè
Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.
Lettera agli Ebrei e Mosè · Mosè e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Nostra aetate
La dichiarazione Nostra aetate (letteralmente, Nel nostro tempo) è uno dei documenti del Concilio Ecumenico Vaticano II. La dichiarazione riguarda il tema del senso religioso e dei rapporti tra la Chiesa cattolica e le religioni non-cristiane.
Lettera agli Ebrei e Nostra aetate · Nostra aetate e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Nuovo Testamento
Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.
Lettera agli Ebrei e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Lettera agli Ebrei e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Quinto Settimio Fiorente Tertulliano
Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.
Lettera agli Ebrei e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano · Quinto Settimio Fiorente Tertulliano e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ·
Regno dei cieli
Il regno dei cieli (in greco:, he basileia tōn ouranōn) oppure il regno di Dio (in greco:, he basileia tou Theou) è un concetto chiave del cristianesimo basato su un'espressione attribuita a Gesù e riportata nei Vangeli.
Lettera agli Ebrei e Regno dei cieli · Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo e Regno dei cieli ·
Secondo tempio di Gerusalemme
Il Secondo Tempio di Gerusalemme (anche Tempio di Erode o Secondo Tempio) è la ricostruzione del Tempio di Salomone, distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Fu costruito dal 538, anno in cui il re persiano (Ciro secondo la Bibbia; Dario I in attuazione di un decreto di Ciro, secondo gli studiosi) consentì, dopo l'esilio babilonese, il rientro in patria degli Israeliti e la rifondazione del tempio, al 515 a.C., così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.
Lettera agli Ebrei e Secondo tempio di Gerusalemme · Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo e Secondo tempio di Gerusalemme ·
Septuaginta
La Versione dei Settanta (dal nome latino Septuaginta; indicata pure con LXX o Ο' ovvero "70" secondo la numerazione latina o greca) è la versione dell'Antico Testamento in lingua greca.
Lettera agli Ebrei e Septuaginta · Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo e Septuaginta ·
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es. la croce è il simbolo del Cristianesimo) o a un aspetto che lo caratterizza (ad es. il leone è il simbolo della forza).
Lettera agli Ebrei e Simbolo · Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo e Simbolo ·
Sommo sacerdote
Il sommo o gran sacerdote (kohèn gadòl, o kohen ha-gadol) nell'antica religione ebraica era il capo della classe sacerdotale, dalla nascita della nazione israelita fino alla distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme.
Lettera agli Ebrei e Sommo sacerdote · Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo e Sommo sacerdote ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Lettera agli Ebrei e Teologia · Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo e Teologia ·
Vulgata
La Vulgata (AFI), o Volgata, è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.
Lettera agli Ebrei e Vulgata · Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo e Vulgata ·
Yom Kippur
Yom Kippur (יום כפור yom kippùr, ovvero "Giorno dell'espiazione") è la ricorrenza religiosa ebraica che celebra il giorno dell'espiazione. Nella Torah viene chiamato Yom haKippurim (Ebraico: יום הכיפורים, "Giorno degli espiatori").
Lettera agli Ebrei e Yom Kippur · Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo e Yom Kippur ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lettera agli Ebrei e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo
- Che cosa ha in comune Lettera agli Ebrei e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo
- Analogie tra Lettera agli Ebrei e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo
Confronto tra Lettera agli Ebrei e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo
Lettera agli Ebrei ha 99 relazioni, mentre Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo ha 493. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 5.07% = 30 / (99 + 493).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lettera agli Ebrei e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: