Analogie tra Letteratura cavalleresca e Poema epico
Letteratura cavalleresca e Poema epico hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Canzone di gesta, Cavalieri della Tavola Rotonda, Cavalleria medievale, Chanson de Roland, Ciclo carolingio, Epiteto, Este, Francia, Gerusalemme liberata, La canzone dei Nibelunghi, Ludovico Ariosto, Materia di Bretagna, Matteo Maria Boiardo, Medioevo, Omero, Orlando furioso, Orlando innamorato, Religione, Rinascimento, Torquato Tasso, XV secolo.
Canzone di gesta
Con l'espressione canzone di gesta (in francese chanson de geste) si indica un genere letterario di tipo epico, sviluppatosi originariamente nella zona centro-settentrionale della Francia, basato su avvenimenti del periodo carolingio e attestato per circa tre secoli a partire dalla fine dell'XI secolo.
Canzone di gesta e Letteratura cavalleresca · Canzone di gesta e Poema epico ·
Cavalieri della Tavola Rotonda
I cavalieri della Tavola Rotonda sono i cavalieri di rango più elevato della corte di re Artù, menzionati dalle leggende arturiane. La Tavola Rotonda, attorno alla quale i cavalieri si incontrano, è un simbolo dell'uguaglianza di tutti i suoi membri, perché il tavolo non avendo nessun capotavola rende i cavalieri tutti uguali.
Cavalieri della Tavola Rotonda e Letteratura cavalleresca · Cavalieri della Tavola Rotonda e Poema epico ·
Cavalleria medievale
La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo che il sovrano o un signore locale come un conte o un marchese rispettava e ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.
Cavalleria medievale e Letteratura cavalleresca · Cavalleria medievale e Poema epico ·
Chanson de Roland
La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando) è un poema scritto nella seconda metà dell'XI secolo, appartenente al ciclo carolingio.
Chanson de Roland e Letteratura cavalleresca · Chanson de Roland e Poema epico ·
Ciclo carolingio
Il ciclo carolingio o materia di Francia fa parte, come il ciclo bretone e il ciclo romano, di quella letteratura dei cicli, a carattere epico-cavalleresco, che si sviluppò immediatamente dopo l'anno Mille e che celebrava nelle sue composizioni in versi, i valori più alti della società aristocratica.
Ciclo carolingio e Letteratura cavalleresca · Ciclo carolingio e Poema epico ·
Epiteto
Lepìteto (p) è l'accostamento, generalmente al sostantivo, di un aggettivo. Si distinguono due tipi di epiteti: formulari, nei quali ricorre una formula descrittiva ricorrente, e attributivi, più variegati che invece hanno una pura funzione oggettivistica.
Epiteto e Letteratura cavalleresca · Epiteto e Poema epico ·
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Este e Letteratura cavalleresca · Este e Poema epico ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Letteratura cavalleresca · Francia e Poema epico ·
Gerusalemme liberata
La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso. Esso presenta 15.336 versi endecasillabi raggruppati in 20 canti di lunghezza variabile in ottave.
Gerusalemme liberata e Letteratura cavalleresca · Gerusalemme liberata e Poema epico ·
La canzone dei Nibelunghi
La canzone dei Nibelunghi, anche nota come Il canto dei Nibelunghi o I Nibelunghi, titolo originale Nibelungenlied, è un poema epico scritto in alto tedesco medio agli inizi del XIII secolo.
La canzone dei Nibelunghi e Letteratura cavalleresca · La canzone dei Nibelunghi e Poema epico ·
Ludovico Ariosto
È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.
Letteratura cavalleresca e Ludovico Ariosto · Ludovico Ariosto e Poema epico ·
Materia di Bretagna
La materia di Bretagna, definita anche ciclo bretone o ciclo arturiano, in virtù del suo eponimo, è l'insieme delle leggende sui Celti e la storia mitologica delle Isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.
Letteratura cavalleresca e Materia di Bretagna · Materia di Bretagna e Poema epico ·
Matteo Maria Boiardo
È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo. Fu conte feudatario di Scandiano.
Letteratura cavalleresca e Matteo Maria Boiardo · Matteo Maria Boiardo e Poema epico ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Letteratura cavalleresca e Medioevo · Medioevo e Poema epico ·
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Letteratura cavalleresca e Omero · Omero e Poema epico ·
Orlando furioso
LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave, ruota attorno al personaggio di Orlando, cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi.
Letteratura cavalleresca e Orlando furioso · Orlando furioso e Poema epico ·
Orlando innamorato
LOrlando innamorato (titolo originale: LInamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo. Narra una successione di avventure fantastiche, duelli, amori e magie.
Letteratura cavalleresca e Orlando innamorato · Orlando innamorato e Poema epico ·
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Letteratura cavalleresca e Religione · Poema epico e Religione ·
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Letteratura cavalleresca e Rinascimento · Poema epico e Rinascimento ·
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Letteratura cavalleresca e Torquato Tasso · Poema epico e Torquato Tasso ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Letteratura cavalleresca e XV secolo · Poema epico e XV secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Letteratura cavalleresca e Poema epico
- Che cosa ha in comune Letteratura cavalleresca e Poema epico
- Analogie tra Letteratura cavalleresca e Poema epico
Confronto tra Letteratura cavalleresca e Poema epico
Letteratura cavalleresca ha 78 relazioni, mentre Poema epico ha 155. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 9.01% = 21 / (78 + 155).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Letteratura cavalleresca e Poema epico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: