Analogie tra Letteratura cristiana e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Letteratura cristiana e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia, Arcivescovo, Baviera, Bessarione (cardinale), Cardinale, Cartagine, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Concilio di Calcedonia, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Costantinopoli II, Concilio di Efeso, Confessione di fede, Costantinopoli, Cristo, Cristologia, Digiuno, Enciclica, Eresia, Eucaristia, Gerusalemme, Giurisdizione, Giustiniano I, Grecia, Italia, Lingua greca, Massimo il Confessore, Monofisismo, Nestorio, Omicidio, ..., Papa Gregorio I, Papa Leone I, Patriarcato di Alessandria, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Poligamia, Roma, Spirito Santo, Teologo, Venezia, VI secolo, Vienna. Espandi índice (11 più) »
Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia
Larcidiocesi di Cesarea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.
Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia e Letteratura cristiana · Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Arcivescovo e Letteratura cristiana · Arcivescovo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Baviera e Letteratura cristiana · Baviera e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Bessarione (cardinale)
Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.
Bessarione (cardinale) e Letteratura cristiana · Bessarione (cardinale) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Cardinale e Letteratura cristiana · Cardinale e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Letteratura cristiana · Cartagine e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Letteratura cristiana · Chiesa cattolica e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Chiesa ortodossa e Letteratura cristiana · Chiesa ortodossa e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.
Concilio di Calcedonia e Letteratura cristiana · Concilio di Calcedonia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Concilio di Costantinopoli I
Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.
Concilio di Costantinopoli I e Letteratura cristiana · Concilio di Costantinopoli I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Concilio di Costantinopoli II
Il secondo Concilio di Costantinopoli fu convocato dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 553 con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune alle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del monofisismo.
Concilio di Costantinopoli II e Letteratura cristiana · Concilio di Costantinopoli II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Concilio di Efeso
Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.
Concilio di Efeso e Letteratura cristiana · Concilio di Efeso e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Confessione di fede
Per confessione di fede s'intende l'affermazione, in forma più o meno articolata, da parte di una chiesa cristiana, di un raggruppamento di cristiani del contenuto della propria fede e delle sue implicazioni. L'esigenza di precisare e proclamare il contenuto della propria fede lo si ravvisa ogni qual volta si ritenga che forze ideologiche o culturali estranee (all'esterno o anche all'interno delle chiese) possano pregiudicare l'integrità della fede o dell'identità cristiana così com'è stata trasmessa. La confessione di fede, inoltre, come sintesi del contenuto della fede cristiana, assume pure una valenza didattica (prendendo la forma di catechismi) oppure formulando delle tesi e contro-tesi.
Confessione di fede e Letteratura cristiana · Confessione di fede e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Costantinopoli e Letteratura cristiana · Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Cristo e Letteratura cristiana · Cristo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Cristologia
La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.
Cristologia e Letteratura cristiana · Cristologia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Digiuno
Il digiuno è uno stato di privazione degli alimenti, volontaria o imposta. Il digiuno secco consiste nella privazione anche del bere liquidi, mentre il digiuno umido assume solo alimenti solidi.
Digiuno e Letteratura cristiana · Digiuno e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Enciclica
Nelle Chiese cristiane, l'enciclica è una lettera circolare inviata a tutte le Chiese di una certa area. In tale accezione, la parola può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione di un singolo vescovo.
Enciclica e Letteratura cristiana · Enciclica e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Eresia e Letteratura cristiana · Eresia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Eucaristia e Letteratura cristiana · Eucaristia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Gerusalemme e Letteratura cristiana · Gerusalemme e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Giurisdizione
Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi, generalmente riferiti all'attività e al ruolo dell'esercizio delle funzioni.
Giurisdizione e Letteratura cristiana · Giurisdizione e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Giustiniano I
Nessuna descrizione.
Giustiniano I e Letteratura cristiana · Giustiniano I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Grecia e Letteratura cristiana · Grecia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Letteratura cristiana · Italia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Letteratura cristiana e Lingua greca · Lingua greca e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Massimo il Confessore
La biografia ufficiale di Massimo risale al X secolo. L'autore ha fonti certe della vita solo dal Concilio Lateranense del 649.
Letteratura cristiana e Massimo il Confessore · Massimo il Confessore e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Monofisismo
Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.
Letteratura cristiana e Monofisismo · Monofisismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Nestorio
Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono la dottrina che da lui prese nome di Nestorianesimo, ossia un difisismo (dal greco antico δύο, dyo, due, e φύσις, physis, natura) estremo - alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone - condannata come eretica dal Concilio di Efeso nel 431.
Letteratura cristiana e Nestorio · Nestorio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Omicidio
Lomicidio (anche assassinio, uccisione, liquidazione o delitto) è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano. L'omicida può provocare la morte altrui per mezzo di qualsiasi modalità (reato a forma libera), anche per omissione, ma in ogni caso la sua azione o inazione sono volontarie.
Letteratura cristiana e Omicidio · Omicidio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Letteratura cristiana e Papa Gregorio I · Papa Gregorio I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Papa Leone I
Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.
Letteratura cristiana e Papa Leone I · Papa Leone I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Patriarcato di Alessandria
Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.
Letteratura cristiana e Patriarcato di Alessandria · Patriarcato di Alessandria e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Letteratura cristiana e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ·
Poligamia
La poligamia, parola composta derivante dal latino tardo polygamĭa a sua volta dal greco πολυγαμία essa derivante da πολύγαμος (composta da πολυ-, «poli-» forma compositiva di πολύς «molto» e γάμος, tradotto in italiano con «nozze»), in biologia e nelle scienze afferenti come l'etologia e l'antropologia, è il rapporto inerente alla sfera sessuale e a quella di relazione stabilito con vari scopi, riproduttivi, ricreativi, sociali, tra i soggetti di una specie.
Letteratura cristiana e Poligamia · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Poligamia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Letteratura cristiana e Roma · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Roma ·
Spirito Santo
Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.
Letteratura cristiana e Spirito Santo · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Spirito Santo ·
Teologo
Il teologo è lo studioso di teologia. Opera normalmente nelle facoltà teologiche delle università e nei centri di studio delle varie chiese (seminari e scuole bibliche).
Letteratura cristiana e Teologo · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Teologo ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Letteratura cristiana e Venezia · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Venezia ·
VI secolo
Nessuna descrizione.
Letteratura cristiana e VI secolo · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e VI secolo ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Letteratura cristiana e Vienna · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Vienna ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Letteratura cristiana e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
- Che cosa ha in comune Letteratura cristiana e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
- Analogie tra Letteratura cristiana e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Confronto tra Letteratura cristiana e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Letteratura cristiana ha 1223 relazioni, mentre Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha 352. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 2.60% = 41 / (1223 + 352).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Letteratura cristiana e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: