Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Letteratura francese e Poesia lirica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Letteratura francese e Poesia lirica

Letteratura francese vs. Poesia lirica

La letteratura francese comprende l'insieme delle opere scritte da autori di nazionalità francese e/o di lingua francese. La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

Analogie tra Letteratura francese e Poesia lirica

Letteratura francese e Poesia lirica hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Francesco Petrarca, Genere letterario, Illuminismo, Letteratura latina, Medioevo, Pindaro, Poema epico, Poesia, Prosa, Romanticismo, Simbolismo, Surrealismo, Trovatore, XIII secolo, XVIII secolo.

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Francesco Petrarca e Letteratura francese · Francesco Petrarca e Poesia lirica · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Genere letterario e Letteratura francese · Genere letterario e Poesia lirica · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Letteratura francese · Illuminismo e Poesia lirica · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Letteratura francese e Letteratura latina · Letteratura latina e Poesia lirica · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Letteratura francese e Medioevo · Medioevo e Poesia lirica · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Letteratura francese e Pindaro · Pindaro e Poesia lirica · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Letteratura francese e Poema epico · Poema epico e Poesia lirica · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Letteratura francese e Poesia · Poesia e Poesia lirica · Mostra di più »

Prosa

La prosa è una forma di espressione linguistica non sottomessa alle regole della versificazione.

Letteratura francese e Prosa · Poesia lirica e Prosa · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Letteratura francese e Romanticismo · Poesia lirica e Romanticismo · Mostra di più »

Simbolismo

Il simbolismo è un movimento culturale sviluppatosi in Francia nel XIX secolo che si manifestò nella letteratura, nelle arti figurative e di riflesso nella musica.

Letteratura francese e Simbolismo · Poesia lirica e Simbolismo · Mostra di più »

Surrealismo

Il surrealismo fu un movimento artistico d'avanguardia del Novecento nato come evoluzione del dadaismo e che coinvolse tutte le arti, toccando anche letteratura e cinema, nato negli anni 20 a Parigi dove, nel 1925, era stata allestita la prima mostra del movimento.

Letteratura francese e Surrealismo · Poesia lirica e Surrealismo · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Letteratura francese e Trovatore · Poesia lirica e Trovatore · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Letteratura francese e XIII secolo · Poesia lirica e XIII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Letteratura francese e XVIII secolo · Poesia lirica e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Letteratura francese e Poesia lirica

Letteratura francese ha 350 relazioni, mentre Poesia lirica ha 142. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.05% = 15 / (350 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Letteratura francese e Poesia lirica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »