Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Letteratura giapponese e Storia del Giappone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Letteratura giapponese e Storia del Giappone

Letteratura giapponese vs. Storia del Giappone

La letteratura giapponese nasce e si sviluppa nel corso di duemila anni di scrittura, a partire circa dall'VIII secolo. Questa voce tratta la storia del Giappone dalla preistoria fino all'epoca moderna.

Analogie tra Letteratura giapponese e Storia del Giappone

Letteratura giapponese e Storia del Giappone hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Bakufu, Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, Cina, Europa, Giappone, Guerra russo-giapponese, Haruki Murakami, India, Kabuki, Kojiki, Nazionalismo, , Nihongi, Periodo Edo, Periodo Heian, Periodo Kamakura, Periodo Meiji, Periodo Nara, Periodo Taishō, Prima guerra mondiale, Samurai, Seconda guerra mondiale, Shogunato Tokugawa, Stampa a caratteri mobili, Tokugawa Ieyasu, Tokyo, XIX secolo, XVIII secolo.

Bakufu

Il termine veniva usato in Giappone per indicare il governo militare dello shōgun; è quindi sinonimo di shōgunato e significa letteralmente "governo della tenda", in omaggio alle tende in cui vivevano i militari durante le campagne militari.

Bakufu e Letteratura giapponese · Bakufu e Storia del Giappone · Mostra di più »

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari operati sul finire della seconda guerra mondiale dalle forze alleate in Giappone, che segnarono l'epilogo del conflitto.

Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Letteratura giapponese · Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki e Storia del Giappone · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Letteratura giapponese · Cina e Storia del Giappone · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Letteratura giapponese · Europa e Storia del Giappone · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Letteratura giapponese · Giappone e Storia del Giappone · Mostra di più »

Guerra russo-giapponese

La guerra russo-giapponese (Russko-japonskaja vojna; Nichirosensō; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea.

Guerra russo-giapponese e Letteratura giapponese · Guerra russo-giapponese e Storia del Giappone · Mostra di più »

Haruki Murakami

È stato tradotto in circa cinquanta lingue e i suoi best seller hanno venduto milioni di copie.

Haruki Murakami e Letteratura giapponese · Haruki Murakami e Storia del Giappone · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

India e Letteratura giapponese · India e Storia del Giappone · Mostra di più »

Kabuki

Con il termine si indica un tipo di rappresentazione teatrale sorta in Giappone all'inizio del XVII secolo.

Kabuki e Letteratura giapponese · Kabuki e Storia del Giappone · Mostra di più »

Kojiki

Il, conosciuto anche come Furukotofumi, è la più antica cronaca esistente in Giappone e il primo testo di narrativa giapponese pervenutoci.

Kojiki e Letteratura giapponese · Kojiki e Storia del Giappone · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Letteratura giapponese e Nazionalismo · Nazionalismo e Storia del Giappone · Mostra di più »

Il è una forma di teatro sorta in Giappone nel XIV secolo.

Letteratura giapponese e Nō · Nō e Storia del Giappone · Mostra di più »

Nihongi

Il, chiamato anche Nihon Shoki (日本書紀) ed a volte tradotto come Annali del Giappone, è il secondo libro in ordine cronologico della storia giapponese classica.

Letteratura giapponese e Nihongi · Nihongi e Storia del Giappone · Mostra di più »

Periodo Edo

Il, noto anche come indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel paese.

Letteratura giapponese e Periodo Edo · Periodo Edo e Storia del Giappone · Mostra di più »

Periodo Heian

Il è un'epoca della storia giapponese compresa tra l'VIII e il XII secolo (794-1185), che prende il nome dalla capitale del tempo, Heian-kyo, l'attuale Kyōto.

Letteratura giapponese e Periodo Heian · Periodo Heian e Storia del Giappone · Mostra di più »

Periodo Kamakura

Il è un periodo della storia del Giappone segnato dal governo dello, stabilito nel 1192 dallo shōgun proveniente da Kamakura, e dal trasferimento della capitale da Heian, che comunque conservò il primato culturale e artistico, a Kamakura, che divenne il centro politico.

Letteratura giapponese e Periodo Kamakura · Periodo Kamakura e Storia del Giappone · Mostra di più »

Periodo Meiji

Il è un momento storico del Giappone che comprende i 44 anni di regno dell'Imperatore Mutsuhito.

Letteratura giapponese e Periodo Meiji · Periodo Meiji e Storia del Giappone · Mostra di più »

Periodo Nara

Il è un'epoca della storia del Giappone che va dal 710, anno in cui l'Imperatrice Gemmei spostò la capitale a Heijō (odierna Nara), al 784, quando l'Imperatore Kammu la spostò nuovamente a Nagaoka prima di Heian (odierna Kyōto), nel 794.

Letteratura giapponese e Periodo Nara · Periodo Nara e Storia del Giappone · Mostra di più »

Periodo Taishō

Il o era Taishō, è un periodo della storia del Giappone datato dal 30 luglio 1912 al 25 dicembre 1926, coincidente con il regno dell'imperatore Taishō.

Letteratura giapponese e Periodo Taishō · Periodo Taishō e Storia del Giappone · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Letteratura giapponese e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia del Giappone · Mostra di più »

Samurai

Il era un militare del Giappone feudale, appartenente a una delle due caste aristocratiche giapponesi, quella dei guerrieri.

Letteratura giapponese e Samurai · Samurai e Storia del Giappone · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Letteratura giapponese e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia del Giappone · Mostra di più »

Shogunato Tokugawa

Lo, conosciuto anche come o fu l'ultimo governo feudale del Giappone.

Letteratura giapponese e Shogunato Tokugawa · Shogunato Tokugawa e Storia del Giappone · Mostra di più »

Stampa a caratteri mobili

La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa introdotta dal tedesco Johannes Gutenberg nel 1455, per quanto riguarda l'Europa.

Letteratura giapponese e Stampa a caratteri mobili · Stampa a caratteri mobili e Storia del Giappone · Mostra di più »

Tokugawa Ieyasu

Il suo governo si concluse ufficialmente nel 1605 quando abdicò in favore del figlio Hidetada, ma continuò a esercitare fino alla sua morte il suo potere attraverso il governo del chiostro.

Letteratura giapponese e Tokugawa Ieyasu · Storia del Giappone e Tokugawa Ieyasu · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

Letteratura giapponese e Tokyo · Storia del Giappone e Tokyo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Letteratura giapponese e XIX secolo · Storia del Giappone e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Letteratura giapponese e XVIII secolo · Storia del Giappone e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Letteratura giapponese e Storia del Giappone

Letteratura giapponese ha 244 relazioni, mentre Storia del Giappone ha 295. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.19% = 28 / (244 + 295).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Letteratura giapponese e Storia del Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »