Analogie tra Letteratura latina imperiale e Storia della Dacia
Letteratura latina imperiale e Storia della Dacia hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Claudio, Diocleziano, Domiziano, Floro, Gaio Licinio Muciano, Gaio Svetonio Tranquillo, I secolo, III secolo a.C., Imperatore romano, Impero bizantino, Lattanzio, Lingua latina, Plutarco, Publio Cornelio Tacito, Publio Ovidio Nasone, Quinto Orazio Flacco, Roma, Traiano, Vite parallele.
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Letteratura latina imperiale · Augusto e Storia della Dacia ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Letteratura latina imperiale · Claudio e Storia della Dacia ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Letteratura latina imperiale · Diocleziano e Storia della Dacia ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Domiziano e Letteratura latina imperiale · Domiziano e Storia della Dacia ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Letteratura latina imperiale · Floro e Storia della Dacia ·
Gaio Licinio Muciano
Il suo nome mostra come egli, originario della gens Mucia, divenne per adozione un membro della gens Licinia. Da giovane cercò di ottenere illustri amicizie per ambizione sperperando il patrimonio.
Gaio Licinio Muciano e Letteratura latina imperiale · Gaio Licinio Muciano e Storia della Dacia ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Svetonio Tranquillo e Letteratura latina imperiale · Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della Dacia ·
I secolo
Nessuna descrizione.
I secolo e Letteratura latina imperiale · I secolo e Storia della Dacia ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Letteratura latina imperiale · III secolo a.C. e Storia della Dacia ·
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Imperatore romano e Letteratura latina imperiale · Imperatore romano e Storia della Dacia ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Impero bizantino e Letteratura latina imperiale · Impero bizantino e Storia della Dacia ·
Lattanzio
Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).
Lattanzio e Letteratura latina imperiale · Lattanzio e Storia della Dacia ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Letteratura latina imperiale e Lingua latina · Lingua latina e Storia della Dacia ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Letteratura latina imperiale e Plutarco · Plutarco e Storia della Dacia ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Letteratura latina imperiale e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storia della Dacia ·
Publio Ovidio Nasone
Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.
Letteratura latina imperiale e Publio Ovidio Nasone · Publio Ovidio Nasone e Storia della Dacia ·
Quinto Orazio Flacco
Orazio nacque l'8 dicembre del 65 a.C. a Venosa, colonia romana fondata in posizione strategica tra Apulia e Lucania, allora in territorio dauno e attualmente in Basilicata.
Letteratura latina imperiale e Quinto Orazio Flacco · Quinto Orazio Flacco e Storia della Dacia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Letteratura latina imperiale e Roma · Roma e Storia della Dacia ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Letteratura latina imperiale e Traiano · Storia della Dacia e Traiano ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Letteratura latina imperiale e Vite parallele · Storia della Dacia e Vite parallele ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Letteratura latina imperiale e Storia della Dacia
- Che cosa ha in comune Letteratura latina imperiale e Storia della Dacia
- Analogie tra Letteratura latina imperiale e Storia della Dacia
Confronto tra Letteratura latina imperiale e Storia della Dacia
Letteratura latina imperiale ha 213 relazioni, mentre Storia della Dacia ha 273. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.12% = 20 / (213 + 273).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Letteratura latina imperiale e Storia della Dacia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: