Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Letteratura rabbinica e Misticismo ebraico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Letteratura rabbinica e Misticismo ebraico

Letteratura rabbinica vs. Misticismo ebraico

Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico. Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.

Analogie tra Letteratura rabbinica e Misticismo ebraico

Letteratura rabbinica e Misticismo ebraico hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Abraham Isaac Kook, Bahya ibn Paquda, Cabala ebraica, Chaim Ickovits, Chassidismo, Ebraismo, Ebraismo rabbinico, Era volgare, Europa, Filone di Alessandria, Filosofia ebraica, Francia, Gaon, Gaon di Vilna, Haggadah, Halakhah, Italia, Judah Loew, Kuzari, Lituania, Medioevo, Midrash, Mistica, Mosè Luzzatto, Mosè Maimonide, Mussar, Nahmanide, Rabbino, Rabbino capo, Sefer haBahir, ..., Sefer Raziel HaMalakh, Sefer Yetzirah, Spagna, Storia degli ebrei, Talmud, Tannaim, Tanya (libro), Torah, Zohar. Espandi índice (9 più) »

Abraham Isaac Kook

È stato uno dei rabbini più famosi e influenti del XX secolo.

Abraham Isaac Kook e Letteratura rabbinica · Abraham Isaac Kook e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Bahya ibn Paquda

Duties of the Heart (Feldman 1996) Many Jewish writers familiar with his work consider him an original thinker of high rank.

Bahya ibn Paquda e Letteratura rabbinica · Bahya ibn Paquda e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Cabala ebraica e Letteratura rabbinica · Cabala ebraica e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Chaim Ickovits

Nato a Volozhin (ora Vałožyn o Valozhyn, nel Voblasc' di Minsk) quando faceva parte del Commonwealth polacco-lituano, morì quando la regione era sotto il controllo dell'Impero Russo; fa attualmente parte della Bielorussia.

Chaim Ickovits e Letteratura rabbinica · Chaim Ickovits e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Chassidismo

Il chassidismo, ḥasidismo o hassidismo (Ḥăsīdūt) è un movimento di massa S. Pines, in Encyclopædia Britannica.

Chassidismo e Letteratura rabbinica · Chassidismo e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Letteratura rabbinica · Ebraismo e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Ebraismo rabbinico

L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.

Ebraismo rabbinico e Letteratura rabbinica · Ebraismo rabbinico e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Era volgare

Le locuzioni era volgare (e.v.) e/o era comune (e.c.), sono sinonimi e sono state introdotte per sostituire la sigla d.C. (dopo Cristo) volendo evitare riferimenti ad una particolare religione.

Era volgare e Letteratura rabbinica · Era volgare e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Letteratura rabbinica · Europa e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Filone di Alessandria

Nelle opere di Flavio Giuseppe si possono trovare i pochi dettagli biografici che lo riguardano.

Filone di Alessandria e Letteratura rabbinica · Filone di Alessandria e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Filosofia ebraica e Letteratura rabbinica · Filosofia ebraica e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Letteratura rabbinica · Francia e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Gaon

Gaon (גאון in ebraico, il cui plurale è Gaonim, Geonim o Gheonim: ebraico גאונים) era un titolo onorifico con cui si designava il presidente delle due grandi Accademie talmudiche di Babilonia di Sura e di Pumbedita durante il periodo storico del califfato abbaside (750-1254).

Gaon e Letteratura rabbinica · Gaon e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Gaon di Vilna

Fu uno dei rabbini maggiormente competenti degli ultimi secoli.

Gaon di Vilna e Letteratura rabbinica · Gaon di Vilna e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Haggadah

Haggadah o Aggadah (in ebraico הגדה, aramaico: אַגָּדָה – plur. aggadot o aggados; usato anche aggad o aggadh – lett. racconto) è una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica e Midrash.

Haggadah e Letteratura rabbinica · Haggadah e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Halakhah e Letteratura rabbinica · Halakhah e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Letteratura rabbinica · Italia e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Judah Loew

La sua enorme conoscenza e fama di studioso gli procurarono il soprannome di Maharal di Praga.

Judah Loew e Letteratura rabbinica · Judah Loew e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Kuzari

Il Kuzari (הכוזרי, Sēfer Ha-Kūzārī, «Libro del Cazaro»;, al-Khazārī, «Il Cazaro») è uno dei testi più celebri del poeta e rabbino andaluso Yehuda Ha-Levi, uno dei maggiori pensatori della filosofia ebraica medievale, completato verso il 1140.

Kuzari e Letteratura rabbinica · Kuzari e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Letteratura rabbinica e Lituania · Lituania e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Letteratura rabbinica e Medioevo · Medioevo e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Midrash

Midrash (ebr. מדרש; plurale Midrashim) è uno dei metodi ebraici di interpretazione e commento dei testi sacri ebraici.

Letteratura rabbinica e Midrash · Midrash e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Letteratura rabbinica e Mistica · Mistica e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Mosè Luzzatto

La sua eredità è associata ai suoi scritti sullo Zohar, anche se viene dai più ricordato per l'aspetto etico del suo insegnamento, in particolare attraverso il trattato Mesillat Yesharim ("Il cammino dei giusti").

Letteratura rabbinica e Mosè Luzzatto · Misticismo ebraico e Mosè Luzzatto · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Letteratura rabbinica e Mosè Maimonide · Misticismo ebraico e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Mussar

Il movimento Mussar (anche movimento Musar o semplicemente Mussar) è un movimento educativo, etico e culturale ebraico, fondato nel XIX secolo dal rabbino e talmudista Israel Salanter nell'Europa orientale, diffuso all'epoca particolarmente tra gli ebrei ortodossi della Lituania.

Letteratura rabbinica e Mussar · Misticismo ebraico e Mussar · Mostra di più »

Nahmanide

Fu il più importante studioso e intellettuale ebreo catalano del Medioevo, cabalista e commentatore biblico.

Letteratura rabbinica e Nahmanide · Misticismo ebraico e Nahmanide · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Letteratura rabbinica e Rabbino · Misticismo ebraico e Rabbino · Mostra di più »

Rabbino capo

Rabbino capo è un titolo dato in numerosi paesi al capo religioso riconosciuto della comunità ebraica locale e/o nazionale,, o al principale rabbino nominato dalle locali/nazionali autorità secolari.

Letteratura rabbinica e Rabbino capo · Misticismo ebraico e Rabbino capo · Mostra di più »

Sefer haBahir

Il Sefer ha-Bahir (in ebraico סֵפֶר הַבָּהִיר) o semplicemente Bahir, benché redatto posteriormente al Sefer Yetzirah, è unanimemente considerato, in quanto a struttura, contenuto e simbologia, la prima opera letteraria cabalistica nel senso proprio di questa espressione.

Letteratura rabbinica e Sefer haBahir · Misticismo ebraico e Sefer haBahir · Mostra di più »

Sefer Raziel HaMalakh

Sefer Raziel HaMalakh, (ספר רזיאל המלאך "Libro di Raziel l'Angelo"), è un grimorio medievale di Cabala pratica, inizialmente scritto in ebraico e aramaico, ma che sopravvive anche in traduzione latina col titolo Liber Razielis Archangeli, in un manoscritto del XIII secolo prodotto durante il regno di Alfonso X di Castiglia.

Letteratura rabbinica e Sefer Raziel HaMalakh · Misticismo ebraico e Sefer Raziel HaMalakh · Mostra di più »

Sefer Yetzirah

Il Sefer Yetzirah (Sēfer Yĕṣīrāh - Libro della Formazione o Libro della Creazione)D.

Letteratura rabbinica e Sefer Yetzirah · Misticismo ebraico e Sefer Yetzirah · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Letteratura rabbinica e Spagna · Misticismo ebraico e Spagna · Mostra di più »

Storia degli ebrei

La storia del popolo ebraico risalirebbe, secondo la tradizione ebraica, ai patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, che vissero a Canaan verso il XVIII secolo a.C..

Letteratura rabbinica e Storia degli ebrei · Misticismo ebraico e Storia degli ebrei · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Letteratura rabbinica e Talmud · Misticismo ebraico e Talmud · Mostra di più »

Tannaim

I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 e.v. circa.

Letteratura rabbinica e Tannaim · Misticismo ebraico e Tannaim · Mostra di più »

Tanya (libro)

Il Tanya (תניא, aramaico per "fu insegnato") è un libro più comunemente noto con la sua prima parola di testo - "Tanya" appunto – piuttosto che con il suo vero titolo di Likkutei Amarim (ליקוטי אמרים, ebraico, "collezione di dichiarazioni"), opera prima del Giudaismo chassidico, scritta nel 1797 da Rabbi Shneur Zalman di Liadi, fondatore del movimento Chabad.

Letteratura rabbinica e Tanya (libro) · Misticismo ebraico e Tanya (libro) · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Letteratura rabbinica e Torah · Misticismo ebraico e Torah · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Letteratura rabbinica e Zohar · Misticismo ebraico e Zohar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Letteratura rabbinica e Misticismo ebraico

Letteratura rabbinica ha 101 relazioni, mentre Misticismo ebraico ha 267. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 10.60% = 39 / (101 + 267).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Letteratura rabbinica e Misticismo ebraico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »