Analogie tra Letteratura turca e Turchia
Letteratura turca e Turchia hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Ahmed III, Anatolia, Assedio di Costantinopoli (1453), Azerbaigian, Battaglia di Manzicerta, Bâkî, Diwan (poesia), Elif Şafak, Evliya Çelebi, Fuzûlî, Göktürk, Gerardo Mercatore, Germania, Hafez, Impero bizantino, Impero ottomano, Islam, Jalal al-Din Rumi, Jodocus Hondt, Konya, Letteratura persiana, Lingua turca, Maometto II, Mar Mediterraneo, Mawlawiyya, Mongolia, Mustafa Kemal Atatürk, Mustafa Naima, Nazım Hikmet, Oghuz, ..., Orhan Pamuk, Prima guerra mondiale, Selgiuchidi, Siria, Solimano il Magnifico, Sultanato di Rum, Turkmeni, XI secolo, Yaşar Kemal, Yakup Kadri Karaosmanoğlu, Yunus Emre, Zülfü Livaneli. Espandi índice (12 più) »
Ahmed III
Ahmed era uno dei figli di Mehmet IV e salì al trono dopo che il fratello Mustafa II era stato deposto. A seguito dell'atteggiamento minaccioso della Russia egli intensificò i rapporti con l'Inghilterra.
Ahmed III e Letteratura turca · Ahmed III e Turchia ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Letteratura turca · Anatolia e Turchia ·
Assedio di Costantinopoli (1453)
L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Letteratura turca · Assedio di Costantinopoli (1453) e Turchia ·
Azerbaigian
LAzerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, è uno Stato della regione transcaucasica. Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico*;.
Azerbaigian e Letteratura turca · Azerbaigian e Turchia ·
Battaglia di Manzicerta
La battaglia di Manzicerta (anche Manzikert o Manzijert) fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l'esercito del sultano selgiuchide Alp Arslān e quello bizantino dell'imperatore Romano IV Diogene presso l'odierna cittadina turca di Malazgirt, al confine nord-orientale dell'Anatolia, vicino al lago di Van.
Battaglia di Manzicerta e Letteratura turca · Battaglia di Manzicerta e Turchia ·
Bâkî
Bâkî nacque nel 1526 da una famiglia povera di Costantinopoli, figlio di un muezzin della moschea Fatih. Riuscì a studiare medicina, scienze islamiche, teologia, l'arabo, il persiano e la letteratura classica, nonostante le condizioni economiche non floride della famiglia, cominciando a comporre versi in giovane età, apprezzati in una cerchia di letterati.
Bâkî e Letteratura turca · Bâkî e Turchia ·
Diwan (poesia)
Nella cultura musulmana di, nord Africa, Sicilia e Asia del sud, un Diwan (in lingua persiana دیوان, divân, ديوان, dīwān) è una collezione di poemi di un autore, generalmente escludendo quelli più lunghi (mathnawī).
Diwan (poesia) e Letteratura turca · Diwan (poesia) e Turchia ·
Elif Şafak
Ha pubblicato romanzi scritti in turco e in inglese ed è l'autrice più venduta in Turchia. Le sue opere sono tradotte in più di trenta lingue.
Elif Şafak e Letteratura turca · Elif Şafak e Turchia ·
Evliya Çelebi
La sua vita si svolse sotto il regno di Murad IV (1623-1640), Ibrahim I (1640-1648) e Mehmed IV (1648-1687). Dopo i trent'anni, nominato aiutante di Melek Ahmed Pascià, che sarebbe diventato gran visir, ebbe modo di viaggiare costantemente sia all'interno dell'impero ottomano che in alcuni paesi stranieri.
Evliya Çelebi e Letteratura turca · Evliya Çelebi e Turchia ·
Fuzûlî
Viene considerato uno dei più grandi contributori della poesia ottomana e dell'intera letteratura di origine turca, anche se fu poco apprezzato dai suoi contemporanei.
Fuzûlî e Letteratura turca · Fuzûlî e Turchia ·
Göktürk
I Göktürk furono un popolo di origine turca dell'Asia centro-orientale, noto alle fonti cinesi come tujue, che sotto il regno del Khagan Bumin/Tuman (?-552 d.C.) e dei suoi figli diede vita al primo stato turco conosciuto nel territorio precedentemente occupato dagli Unni e che si espanse rapidamente in un vasto territorio dell'Asia Centrale.
Göktürk e Letteratura turca · Göktürk e Turchia ·
Gerardo Mercatore
È celebre per i suoi studi nella cartografia e per aver inventato un sistema di proiezione cartografica detta "proiezione di Mercatore".
Gerardo Mercatore e Letteratura turca · Gerardo Mercatore e Turchia ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Germania e Letteratura turca · Germania e Turchia ·
Hafez
Il canzoniere (Divān) di Hafez - il cui nome significa "Colui che sa recitare a memoria il Corano" - è un celebre classico della letteratura persiana.
Hafez e Letteratura turca · Hafez e Turchia ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Impero bizantino e Letteratura turca · Impero bizantino e Turchia ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Impero ottomano e Letteratura turca · Impero ottomano e Turchia ·
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Islam e Letteratura turca · Islam e Turchia ·
Jalal al-Din Rumi
In seguito alla sua morte, i suoi seguaci si organizzarono in riti nei quali tentavano di raggiungere stati meditativi per mezzo della danza rituale e musica, (nella quale predominante era il suono del flauto ney, da Rumi esaltato nel proemio del suo Masnavi).
Jalal al-Din Rumi e Letteratura turca · Jalal al-Din Rumi e Turchia ·
Jodocus Hondt
È conosciuto soprattutto per le mappe del Nuovo Mondo e dell'Europa, per aver continuato l'opera di Mercatore e per i ritratti di Sir Francis Drake.
Jodocus Hondt e Letteratura turca · Jodocus Hondt e Turchia ·
Konya
Konya (pronuncia turca, Ikónion, in italiano anche Conia e Iconio, quest'ultimo in riferimento alla città antica) è una città della Turchia, sull'altopiano centrale dell'Anatolia.
Konya e Letteratura turca · Konya e Turchia ·
Letteratura persiana
La letteratura persiana, o meglio neo-persiana, nasce a partire dall'incontro/confronto fra la tradizione persiana propriamente detta e la cultura linguistica e letteraria degli Arabi conquistatori, che abbatterono l'impero sasanide nel 640 d C. Questo evento traumatico portò a grandi trasformazioni sia nella lingua (introduzione dell'alfabeto arabo) che nella letteratura (introduzione di generi e metri poetici arabi).
Letteratura persiana e Letteratura turca · Letteratura persiana e Turchia ·
Lingua turca
La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è la lingua più parlata delle lingue turche, con 80 milioni di locutori. Il turco è la lingua nazionale della Turchia e di Cipro del Nord.
Letteratura turca e Lingua turca · Lingua turca e Turchia ·
Maometto II
Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.
Letteratura turca e Maometto II · Maometto II e Turchia ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Letteratura turca e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Turchia ·
Mawlawiyya
Mawlawiyya (in turco Mevleviyye) è la nota confraternita islamica fondata da Jalal ad-din Rumi, poeta e sufi, meglio conosciuta in Occidente come la confraternita dei Dervisci rotanti.
Letteratura turca e Mawlawiyya · Mawlawiyya e Turchia ·
Mongolia
La Mongolia (in mongolo ᠮᠣᠩᠭᠣᠯ ᠤᠯᠤᠰ, Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale privo di accesso al mare, confinante a nord con la Russia e a sud con la Cina, e sebbene non condivida un confine con il Kazakistan, il suo punto più occidentale dista solo dalla punta orientale di quest'ultimo.
Letteratura turca e Mongolia · Mongolia e Turchia ·
Mustafa Kemal Atatürk
È considerato l'eroe nazionale turco e il padre della Turchia moderna. Forte del suo prestigio in patria per aver assicurato la vittoria turca nella battaglia di Gallipoli del 1915 durante la prima guerra mondiale, Mustafa Kemal guidò il Movimento Nazionale Turco che resistette all'occupazione e alla spartizione della Turchia continentale da parte delle Potenze alleate dopo la sconfitta e dissoluzione dell'Impero ottomano.
Letteratura turca e Mustafa Kemal Atatürk · Mustafa Kemal Atatürk e Turchia ·
Mustafa Naima
Scrisse la cronaca nota come Tārīḫ-i Na'īmā (Storia di Naima). È spesso considerato il primo storico ufficiale dell'Impero ottomano, anche se questa carica formale non fu probabilmente creata fino al tempo del suo successore, Rashid.
Letteratura turca e Mustafa Naima · Mustafa Naima e Turchia ·
Nazım Hikmet
Definito "comunista romantico" o "rivoluzionario romantico", è considerato uno dei più importanti poeti turchi dell'epoca moderna.
Letteratura turca e Nazım Hikmet · Nazım Hikmet e Turchia ·
Oghuz
Gli Oghuz (anche Ghuzz, Guozz, Kuz, Oguz, Oğuz, Okuz, Oufoi, Ouz, Torks, Uguz, Uğuz, Uguz e Uz) erano una confederazione di tribù dei Turchi dell'Asia Centrale, tutte appartenenti al gruppo sud-occidentale delle lingue turche.
Letteratura turca e Oghuz · Oghuz e Turchia ·
Orhan Pamuk
Tra i maggiori romanzieri turchi contemporanei, oltreché il più letto in assoluto (dei suoi romanzi sono state vendute oltre tredici milioni di copie, tradotti in più di sessanta lingue), le sue opere, sospese tra il reale ed il fiabesco, si caratterizzano per sinossi dense ed elaborate, con trame e personaggi complessi e spesso disturbanti, ricchi di colpi di scena e perlopiù incentrate sulle complesse tematiche legate alla storica dicotomia Occidente/Oriente e sul conseguente stato di confusione e perdita d'identità nella società turca di ieri e di oggi.
Letteratura turca e Orhan Pamuk · Orhan Pamuk e Turchia ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Letteratura turca e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Turchia ·
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Letteratura turca e Selgiuchidi · Selgiuchidi e Turchia ·
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Letteratura turca e Siria · Siria e Turchia ·
Solimano il Magnifico
Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.
Letteratura turca e Solimano il Magnifico · Solimano il Magnifico e Turchia ·
Sultanato di Rum
Il Sultanato di Rûm, o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi İznik e Konya), è stato un sultanato turco-persiano situato nell'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.
Letteratura turca e Sultanato di Rum · Sultanato di Rum e Turchia ·
Turkmeni
I turkmeni o turcomanni (in lingua turkmena Türkmen o Түркмен, al plurale Türkmenler o Түркменлер) sono una popolazione di stirpe turca dell'Asia centrale, che popola il Turkmenistan, l'Iran nord-orientale e alcune zone dell'Afghanistan. Essi parlano il turkmeno, classificato come parte della branca occidentale oghuz delle lingue turche, insieme all'azero, al turco propriamente detto e al turcomanno dell'Iraq.
Letteratura turca e Turkmeni · Turchia e Turkmeni ·
XI secolo
Nessuna descrizione.
Letteratura turca e XI secolo · Turchia e XI secolo ·
Yaşar Kemal
Il suo romanzo Memed il falco, del 1955, gli valse un importante successo che gli permise anche di essere candidato, nel 1972, per il Premio Nobel per la Letteratura.
Letteratura turca e Yaşar Kemal · Turchia e Yaşar Kemal ·
Yakup Kadri Karaosmanoğlu
È considerato uno dei più grandi romanzieri turchi del Novecento. Tra le sue opere si ricordano soprattutto Terra matrigna (Yaban) e Nur Baba.
Letteratura turca e Yakup Kadri Karaosmanoğlu · Turchia e Yakup Kadri Karaosmanoğlu ·
Yunus Emre
Ha avuto, e seguita ad avere, un'enorme influenza sulla letteratura turca, grazie al fatto che le sue opere furono scritte in lingua turca - parlata allora nell'Anatolia centrale e occidentale e da anonimi poeti popolari, cantastorie e narratori di favole, d'indovinelli (tekerlemeler) e di proverbi, anziché ricorrere alle consuete lingue araba e persiana - e diffusamente conosciute, accanto a quelle di Ahmet Yesevi e di Sultan Walad.
Letteratura turca e Yunus Emre · Turchia e Yunus Emre ·
Zülfü Livaneli
È noto soprattutto per la sua musica popolare in cui fonde la musica tradizionale turca con la musica contemporanea, in modo analogo a quanto realizzato da Bob Dylan e i suoi contemporanei negli Stati Uniti.
Letteratura turca e Zülfü Livaneli · Turchia e Zülfü Livaneli ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Letteratura turca e Turchia
- Che cosa ha in comune Letteratura turca e Turchia
- Analogie tra Letteratura turca e Turchia
Confronto tra Letteratura turca e Turchia
Letteratura turca ha 142 relazioni, mentre Turchia ha 481. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 6.74% = 42 / (142 + 481).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Letteratura turca e Turchia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: