Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lev Trockij e Perestrojka

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lev Trockij e Perestrojka

Lev Trockij vs. Perestrojka

Nato da una ricca famiglia ebrea russa di Janovka (oggi Bereslavka, in Ucraina), abbracciò il marxismo dopo essersi trasferito a Nikolaev (oggi Mykolaïv) nel 1896. Il termine perestrojka (lett. ricostruzione, ricostituzione o ristrutturazione) indica un complesso di riforme politico-sociali ed economiche avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.

Analogie tra Lev Trockij e Perestrojka

Lev Trockij e Perestrojka hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Iosif Stalin, Lenin, Marxismo-leninismo, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, San Pietroburgo, Socialismo, Soviet, Stalinismo, Stati Uniti d'America, Ufficio politico, Unione Sovietica.

Iosif Stalin

Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Iosif Stalin e Lev Trockij · Iosif Stalin e Perestrojka · Mostra di più »

Lenin

Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Lenin e Lev Trockij · Lenin e Perestrojka · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo è un'ideologia comunista che fu la principale del movimento comunista nel corso del ventesimo secolo. Costituì l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Lev Trockij e Marxismo-leninismo · Marxismo-leninismo e Perestrojka · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).

Lev Trockij e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Perestrojka · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex Repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Federazione Russa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica.

Lev Trockij e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa · Perestrojka e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.

Lev Trockij e San Pietroburgo · Perestrojka e San Pietroburgo · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Lev Trockij e Socialismo · Perestrojka e Socialismo · Mostra di più »

Soviet

Il Soviet (IPA:, letteralmente «consiglio») è una struttura assembleare finalizzata alla gestione democratica e livellata del potere politico ed economico da parte della classe operaia e contadina.

Lev Trockij e Soviet · Perestrojka e Soviet · Mostra di più »

Stalinismo

Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono sia dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Lev Trockij e Stalinismo · Perestrojka e Stalinismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Lev Trockij e Stati Uniti d'America · Perestrojka e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Ufficio politico

Un ufficio politico (spesso detto Politbüro, contrazione del russo политическое бюро, političeskoe bjuro), in alcuni partiti, soprattutto comunisti e socialisti, designa un organo collegiale ristretto, eletto dal Comitato centrale o analoga assemblea e responsabile di fronte al medesimo, al quale è affidata la direzione del partito.

Lev Trockij e Ufficio politico · Perestrojka e Ufficio politico · Mostra di più »

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Lev Trockij e Unione Sovietica · Perestrojka e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lev Trockij e Perestrojka

Lev Trockij ha 257 relazioni, mentre Perestrojka ha 85. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.51% = 12 / (257 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lev Trockij e Perestrojka. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: