Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lev Trockij e Totalitarismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lev Trockij e Totalitarismo

Lev Trockij vs. Totalitarismo

Bolscevico e protagonista di primo piano della rivoluzione russa nonché presidente del soviet di Pietrogrado durante le rivoluzioni del 1905 e del 1917, fu tra le personalità più influenti della Russia post-rivoluzionaria e della neonata Unione Sovietica, dapprima come commissario del popolo agli affari esteri e in seguito come organizzatore e comandante dell'Armata Rossa (alla guida della quale sconfisse l'Armata Bianca degli zaristi e trattò la pace di Brest-Litovsk con gli Imperi centrali), commissario del popolo alla guerra e membro del Politburo. Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Analogie tra Lev Trockij e Totalitarismo

Lev Trockij e Totalitarismo hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): America Latina, Capitalismo, Cuba, Ebrei, Feudalesimo, Germania, Iosif Stalin, La rivoluzione tradita, Marxismo-leninismo, Parigi, Quarta Internazionale, Rivoluzione d'ottobre, Spagna, Stalinismo, Stati Uniti d'America, Stato, Stato autoritario, Totalitarismo, Trotskismo, Unione Sovietica.

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

America Latina e Lev Trockij · America Latina e Totalitarismo · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Lev Trockij · Capitalismo e Totalitarismo · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Cuba e Lev Trockij · Cuba e Totalitarismo · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Lev Trockij · Ebrei e Totalitarismo · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Feudalesimo e Lev Trockij · Feudalesimo e Totalitarismo · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Lev Trockij · Germania e Totalitarismo · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Lev Trockij · Iosif Stalin e Totalitarismo · Mostra di più »

La rivoluzione tradita

La rivoluzione tradita, sottotitolo Che cosa è l'Unione Sovietica e dove sta andando?, (in russo: Преданная революция: Что такое СССР и куда он идет?) è una delle opere politiche di Lev Trockij, un saggio del 1936, pubblicato nel 1937, nel quale egli analizza e critica lo stalinismo e denuncia la degenerazione dei principi della rivoluzione di ottobre in Unione Sovietica dopo la morte di Lenin nel 1924.

La rivoluzione tradita e Lev Trockij · La rivoluzione tradita e Totalitarismo · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Lev Trockij e Marxismo-leninismo · Marxismo-leninismo e Totalitarismo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Lev Trockij e Parigi · Parigi e Totalitarismo · Mostra di più »

Quarta Internazionale

La Quarta Internazionale è un'organizzazione internazionale del movimento operaio e dei lavoratori, fondata da Lev Trockij nel 1938 a Périgny, vicino Parigi.

Lev Trockij e Quarta Internazionale · Quarta Internazionale e Totalitarismo · Mostra di più »

Rivoluzione d'ottobre

La rivoluzione d'ottobre è la fase finale e decisiva della rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Repubblica sovietica.

Lev Trockij e Rivoluzione d'ottobre · Rivoluzione d'ottobre e Totalitarismo · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Lev Trockij e Spagna · Spagna e Totalitarismo · Mostra di più »

Stalinismo

Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Lev Trockij e Stalinismo · Stalinismo e Totalitarismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Lev Trockij e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Totalitarismo · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Lev Trockij e Stato · Stato e Totalitarismo · Mostra di più »

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o generalmente autoritarismo) si intende una entità statale e/o una forma di governo in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Lev Trockij e Stato autoritario · Stato autoritario e Totalitarismo · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Lev Trockij e Totalitarismo · Totalitarismo e Totalitarismo · Mostra di più »

Trotskismo

Il trotskismo, in russo: Троцкизм, (grafie alternative: trozkismo, trotzkismo, trockijismo, trockismo ecc.; pronuncia) è l'ideologia politica che fa riferimento al pensiero di Lev Trockij, uno dei candidati alla successione di Lenin nel 1924.

Lev Trockij e Trotskismo · Totalitarismo e Trotskismo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Lev Trockij e Unione Sovietica · Totalitarismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lev Trockij e Totalitarismo

Lev Trockij ha 275 relazioni, mentre Totalitarismo ha 143. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.78% = 20 / (275 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lev Trockij e Totalitarismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »