Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Levante (regione storica)

Indice Levante (regione storica)

Il Levante è un termine che si riferisce approssimativamente ad un'ampia area del Sudovest asiatico a sud delle Montagne del Tauro, delimitata ad ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal deserto Rub' al-Khali e ad est dalla Mesopotamia.

66 relazioni: Anatolia, Arabo levantino, Cananea, Caucaso, Cilicia, Cipango, Cipro, Crociata, Damasco, Ebla, Egitto, Fernand Braudel, Francia, Giordania, Grande Siria, Il Milione, Impero britannico, Impero ottomano, Israele, Italia, Italia (regione geografica), Italo-levantini, Italo-libanesi, Levata del Sole, Libano, Lingua araba, Lingua aramaica, Lingua armena, Lingua curda, Lingua ebraica, Lingua giudeo-spagnola, Lingua greca moderna, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua turca, Lingue caucasiche nordoccidentali, Mandato francese della Siria e del Libano, Mar Mediterraneo, Marco Polo, Mari (città antica), Mashrek, Medio Oriente, Mesopotamia, Palestina, Penisola araba, Penisola del Sinai, Prima guerra mondiale, Provincia di Hatay, Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, ..., Rub' al-Khali, Siria, Stato crociato, Stato di Palestina, Tauro, Turchia, Ugarit, UTC+2, UTC+3:30, Vicino Oriente antico, XIII secolo, XIV secolo, XVI secolo, 1497, 1920, 1940. Espandi índice (16 più) »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Anatolia · Mostra di più »

Arabo levantino

L'arabo levantino (o arabo orientale) è una varietà dialettale della lingua araba parlata in Siria, in Libano, nella zona occidentale della Giordania e in certe regioni urbane dei territori palestinesi.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Arabo levantino · Mostra di più »

Cananea

Cananea (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco della koinè: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva ad una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Israele e parti di Siria e Giordania.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Cananea · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Caucaso · Mostra di più »

Cilicia

Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Cilicia · Mostra di più »

Cipango

Il termine Cipango (Cipangu o Zipangu) venne utilizzato per la prima volta in assoluto ne Il Milione dal viaggiatore e scrittore veneziano Marco Polo per indicare il Giappone.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Cipango · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Cipro · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Crociata · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Damasco · Mostra di più »

Ebla

Ebla fu un'antica città del Bronzo antico III (metà del III millennio a.C.), rifondata due volte e infine distrutta alla metà del II millennio a.C., i cui resti si trovano nei pressi della moderna Tell Mardikh (circa 60 km a sud-ovest di Aleppo, nella Siria settentrionale).

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Ebla · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Egitto · Mostra di più »

Fernand Braudel

È stato uno dei principali esponenti della École des Annales, che studia le civiltà e i cambiamenti a lungo termine, in opposizione alla storia degli avvenimenti.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Fernand Braudel · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Francia · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Giordania · Mostra di più »

Grande Siria

La Grande Siria, da non confondere con la moderna Siria, è una regione storica nel Vicino Oriente, confinante con il mar Mediterraneo a ovest, con il deserto siriano (o arabico) a est, con l'Egitto a sud e con l'Anatolia a nord.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Grande Siria · Mostra di più »

Il Milione

Il Milione (o semplicemente Milione) è il resoconto del viaggio in Asia di Marco Polo, suo padre e suo zio, mercanti e viaggiatori veneziani.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Il Milione · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Impero britannico · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Impero ottomano · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Israele · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Italia · Mostra di più »

Italia (regione geografica)

L'Italia (o più precisamente regione geografica italiana, regione fisica italiana, regione italiana, Italia geografica) è una regione geografica dell'Europa meridionale delimitata a nord e a ovest dalla catena delle Alpi.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Italia (regione geografica) · Mostra di più »

Italo-levantini

Gli Italo-levantini sono i membri di un'antica comunità d'origine italiana radicata da secoli nell'attuale Turchia, specialmente a Istanbul (l'antica Costantinopoli) e Smirne.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Italo-levantini · Mostra di più »

Italo-libanesi

Gli Italiani del Libano (o Italo-libanesi) sono una comunità originaria del Libano composta da alcune migliaia di persone.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Italo-libanesi · Mostra di più »

Levata del Sole

La levata del Sole (o sorgere del Sole) è il momento in cui il Sole appare all'orizzonte e costituisce il momento terminale dell'alba.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Levata del Sole · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Libano · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Lingua araba · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Lingua aramaica · Mostra di più »

Lingua armena

La lingua armena (nome nativo: հայերեն լեզու,, hayeren lezow, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Lingua armena · Mostra di più »

Lingua curda

La lingua curda (کوردی, Kurdî) non è un'unica entità linguistica standardizzata, si tratta invece di un continuum di varietà linguistiche strettamente legate tra loro, parlate in Asia Occidentale.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Lingua curda · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua giudeo-spagnola

Il giudeo-spagnolo, detto anche judezmo o giudesmo (in spagnolo ladino, da non confondersi però con il ladino dolomitico), è la lingua parlata dai discendenti degli ebrei espulsi dalla Spagna nel 1492; essa è diffusa tra gli ebrei sefarditi nel bacino del Mediterraneo, nelle città dell'ex Impero Ottomano (Salonicco, Istanbul, Smirne), ed in seguito alle emigrazioni dell'800 anche nelle Americhe.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Lingua giudeo-spagnola · Mostra di più »

Lingua greca moderna

Il greco moderno, neoellenico o neogreco (in greco Νέα Ελληνικά nèa el(l)inikà o Νεοελληνική neoel(l)inikì, storicamente e colloquialmente anche conosciuto come Ρωμαίικα romèica) è l'ultimo stadio del processo evolutivo della lingua greca, attualmente parlata da circa 15,5 milioni di persone, soprattutto in Grecia e a Cipro.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Lingua greca moderna · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Lingua turca · Mostra di più »

Lingue caucasiche nordoccidentali

Le lingue caucasiche nord-occidentali, note anche come abcaso-adighezie, o talvolta pontiche, in contrasto con le caspiche, (per quanto riguarda le lingue caucasiche nordorientali), sono un gruppo di lingue parlate nella regione del Caucaso, principalmente in Russia (Adigezia, Kabardino-Balkaria, Karačaj-Circassia), nel territorio conteso di Abcasia, e nella Turchia, con comunità minori sparse per il Medio Oriente.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Lingue caucasiche nordoccidentali · Mostra di più »

Mandato francese della Siria e del Libano

Il Mandato francese della Siria fu un Mandato della Società delle Nazioni di classe A creato dopo la Prima guerra mondiale, in seguito alla spartizione dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Mandato francese della Siria e del Libano · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marco Polo

La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Marco Polo · Mostra di più »

Mari (città antica)

Mari (ora) è stata una importante città mesopotamica, contemporanea di Uruk, fondata intorno alla fine del IV millennio a.C. (primi insediamenti intorno al V millennio a.C.). La città fu fondata con lo scopo preciso di controllare una zona nevralgica di confluenza di importanti vie commerciali lungo l'Eufrate e divenne un'importante centro commerciale che collegava Sumer a sud con la Siria a ovest.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Mari (città antica) · Mostra di più »

Mashrek

Il Mashrek, detto anche Mashriq o Mashreq, è l'insieme dei paesi arabi che si trovano a est rispetto al Cairo e a nord rispetto alla penisola arabica.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Mashrek · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Medio Oriente · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Mesopotamia · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Palestina · Mostra di più »

Penisola araba

La penisola arabica o penisola araba (ossia "Penisola (o Isola) degli Arabi") è un vasto sub-continente trapezoidale che a nord confina col deserto siriano, a ovest col mar Rosso, a sud con l'oceano Indiano e a est con il golfo Persico.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Penisola araba · Mostra di più »

Penisola del Sinai

La penisola del Sinai (ebraico: סיני) è una penisola di forma triangolare del Vicino Oriente che fa parte dell'Egitto nord-orientale ed è zona di congiunzione tra i continenti africano e asiatico.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Penisola del Sinai · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia di Hatay

La provincia di Hatay (in turco Hatay ili) è una provincia della Turchia.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Provincia di Hatay · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rub' al-Khali

Il Rubʿ al-Khālī (الربع الخالي), ossia "Il quarto vuoto" ("quarto" inteso come "quarta parte"), è il secondo più grande deserto di sabbia del mondo.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Rub' al-Khali · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Siria · Mostra di più »

Stato crociato

Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Stato crociato · Mostra di più »

Stato di Palestina

La Palestina, ufficialmente Stato di Palestina (in arabo دولة فلسطين, Dawla Filastin), è uno Stato del Vicino Oriente, affacciato in parte sul mar Mediterraneo, comprendente Gerusalemme Est e i territori palestinesi divisi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza ed è parte, assieme a Israele e parti di Siria, Giordania e Libano, del territorio storico-geografico della Palestina.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Stato di Palestina · Mostra di più »

Tauro

Il Tauro (turco: Toros Dağları) è una catena montuosa della Turchia meridionale, che si trova fra gli altopiani dell'Anatolia e la costa turca del Mediterraneo.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Tauro · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Turchia · Mostra di più »

Ugarit

Ugarit è un'antica città del Vicino Oriente, attuale Ras Shamra (رأس شمره in arabo, o promontorio del finocchio; 35°35´ N; 35°45´E), pochi chilometri a nord della città moderna di Latakia in Siria.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Ugarit · Mostra di più »

UTC+2

UTC+2 è il fuso orario in anticipo di 2 ore sull'UTC.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e UTC+2 · Mostra di più »

UTC+3:30

UTC+3:30 è un fuso orario, in anticipo di 3 ore e 30 minuti sull'UTC.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e UTC+3:30 · Mostra di più »

Vicino Oriente antico

Il termine Vicino Oriente antico indica quel contesto storico sviluppatosi nell'ambito di una regione corrispondente grosso modo al Medio Oriente modernamente inteso (ma gli studiosi della storia antica di queste zone preferiscono l'espressione "Vicino Oriente").

Nuovo!!: Levante (regione storica) e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e XVI secolo · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e 1497 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e 1920 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Levante (regione storica) e 1940 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Levante (geografia), Levantini, Litorale Levantino, Litorale levantino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »