Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lex Canuleia e Publio Scapzio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lex Canuleia e Publio Scapzio

Lex Canuleia vs. Publio Scapzio

La legge Canuleia (in latino, lex Canuleia de conubio patrum et plebis) fu una legge proposta dal tribuno della plebe Gaio Canuleio nel 445 a.C., con la quale venne abolito il divieto di nozze tra patrizi e plebei. Livio attribuisce alla plebe romana tutta la responsabilità della decisione ultima, ma ricordiamo che Livio stesso era espressione della classe dominante del suo periodo; la sua imparzialità non è verificata.

Analogie tra Lex Canuleia e Publio Scapzio

Lex Canuleia e Publio Scapzio hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Annibale, Equi, Patrizio (storia romana), Plebei, Repubblica romana, Tito Livio, Tribuno della plebe, Volsci.

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Lex Canuleia · Ab Urbe condita libri e Publio Scapzio · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Lex Canuleia · Annibale e Publio Scapzio · Mostra di più »

Equi

Gli Equi erano un antico popolo italico che occupava un'area oggi compresa fra il Lazio e l'Abruzzo in Italia, costantemente citato nella prima decade di Livio come ostile a Roma nei primi tre secoli dell'esistenza della città.

Equi e Lex Canuleia · Equi e Publio Scapzio · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.

Lex Canuleia e Patrizio (storia romana) · Patrizio (storia romana) e Publio Scapzio · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Lex Canuleia e Plebei · Plebei e Publio Scapzio · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Lex Canuleia e Repubblica romana · Publio Scapzio e Repubblica romana · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Lex Canuleia e Tito Livio · Publio Scapzio e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.

Lex Canuleia e Tribuno della plebe · Publio Scapzio e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Volsci

I Volsci furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, riconducibile alle genti osco-umbre. Vivevano di pastorizia e agricoltura nell'appennino centrale, probabilmente tra Umbria e Sabina, fin quando non emigrarono verso quell'area del Lazio storico circostante i monti Lepini ed Ausoni, molto ricca di minerali di ferro e rame, ove si insediarono nel V secolo a.C.

Lex Canuleia e Volsci · Publio Scapzio e Volsci · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lex Canuleia e Publio Scapzio

Lex Canuleia ha 40 relazioni, mentre Publio Scapzio ha 24. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 14.06% = 9 / (40 + 24).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lex Canuleia e Publio Scapzio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: