Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lex Terentilia e Lista di leggi romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lex Terentilia e Lista di leggi romane

Lex Terentilia vs. Lista di leggi romane

La Lex Terentilia fu una proposta di legge della Repubblica romana che non vide mai la luce. Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Analogie tra Lex Terentilia e Lista di leggi romane

Lex Terentilia e Lista di leggi romane hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Comizi centuriati, Console (storia romana), Leggi delle XII tavole, Lex Icilia de Aventino publicando, Lista di leggi romane, Patrizio (storia romana), Plebei, Pontefice massimo (storia romana), Publio Valerio Publicola, Repubblica romana, Roma (città antica), Tarquinio il Superbo, Tribuno della plebe, 454 a.C., 456 a.C., 462 a.C..

Comizi centuriati

I comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato.

Comizi centuriati e Lex Terentilia · Comizi centuriati e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Lex Terentilia · Console (storia romana) e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Leggi delle XII tavole

Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico.

Leggi delle XII tavole e Lex Terentilia · Leggi delle XII tavole e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Lex Icilia de Aventino publicando

La lex Icilia detta de Aventino publicando è una lex publica approvata nel 456 a.C., consoli Spurio Verginio Tricosto Celiomontano e Marco Valerio Massimo Lettuca, su proposta del tribuno della plebe Lucio Icilio.

Lex Icilia de Aventino publicando e Lex Terentilia · Lex Icilia de Aventino publicando e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Lista di leggi romane

Questa pagina propone una parziale ed ancora incompleta lista di leggi romane.

Lex Terentilia e Lista di leggi romane · Lista di leggi romane e Lista di leggi romane · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Lex Terentilia e Patrizio (storia romana) · Lista di leggi romane e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Lex Terentilia e Plebei · Lista di leggi romane e Plebei · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Lex Terentilia e Pontefice massimo (storia romana) · Lista di leggi romane e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Publio Valerio Publicola

Quattro volte console, fratello di Manio Valerio Voluso MassimoDionigi, Antichità romane, lib.

Lex Terentilia e Publio Valerio Publicola · Lista di leggi romane e Publio Valerio Publicola · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Lex Terentilia e Repubblica romana · Lista di leggi romane e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Lex Terentilia e Roma (città antica) · Lista di leggi romane e Roma (città antica) · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Lex Terentilia e Tarquinio il Superbo · Lista di leggi romane e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Lex Terentilia e Tribuno della plebe · Lista di leggi romane e Tribuno della plebe · Mostra di più »

454 a.C.

Nessuna descrizione.

454 a.C. e Lex Terentilia · 454 a.C. e Lista di leggi romane · Mostra di più »

456 a.C.

Nessuna descrizione.

456 a.C. e Lex Terentilia · 456 a.C. e Lista di leggi romane · Mostra di più »

462 a.C.

Nessuna descrizione.

462 a.C. e Lex Terentilia · 462 a.C. e Lista di leggi romane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lex Terentilia e Lista di leggi romane

Lex Terentilia ha 65 relazioni, mentre Lista di leggi romane ha 319. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.17% = 16 / (65 + 319).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lex Terentilia e Lista di leggi romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »