Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Leyla Gencer e Mirto Picchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Leyla Gencer e Mirto Picchi

Leyla Gencer vs. Mirto Picchi

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam. Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Analogie tra Leyla Gencer e Mirto Picchi

Leyla Gencer e Mirto Picchi hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Aldo Protti, Anselmo Colzani, Antonietta Stella, Benjamin Britten, Cesare Siepi, Chicago, Don Carlo, Edimburgo, Ettore Bastianini, Fedora Barbieri, Fernando Previtali, Firenze, Francesca da Rimini (Zandonai), Gabriele Santini, Genova, Giangiacomo Guelfi, Gran Teatro La Fenice, I due Foscari, Il tabarro, Ildebrando Pizzetti, L'incoronazione di Poppea, Macbeth (opera), Maggio Musicale Fiorentino, Medea (Cherubini), Milano, Napoli, Nino Sanzogno, Norma (opera), Oliviero De Fabritiis, ..., Oralia Dominguez, Palermo, Piero De Palma, Rai, Renata Scotto, Rigoletto, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Teatro alla Scala, Teatro di San Carlo, Tosca (opera), Tullio Serafin, Un ballo in maschera, Venezia. Espandi índice (13 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Leyla Gencer · Aida e Mirto Picchi · Mostra di più »

Aldo Protti

Inizia a farsi conoscere durante la seconda guerra mondiale partecipando alla trasmissione radiofonica "L'ora del soldato", che l'EIAR dedicava alle forze armate.

Aldo Protti e Leyla Gencer · Aldo Protti e Mirto Picchi · Mostra di più »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Anselmo Colzani e Leyla Gencer · Anselmo Colzani e Mirto Picchi · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Leyla Gencer · Antonietta Stella e Mirto Picchi · Mostra di più »

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Benjamin Britten e Leyla Gencer · Benjamin Britten e Mirto Picchi · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Leyla Gencer · Cesare Siepi e Mirto Picchi · Mostra di più »

Chicago

Chicago (AFI:; in inglese) è la più grande città dell'Illinois, la più grande metropoli dell'entroterra statunitense e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti d'America dopo New York e Los Angeles, con i suoi 2.722.389 abitanti.

Chicago e Leyla Gencer · Chicago e Mirto Picchi · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Leyla Gencer · Don Carlo e Mirto Picchi · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Edimburgo e Leyla Gencer · Edimburgo e Mirto Picchi · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Leyla Gencer · Ettore Bastianini e Mirto Picchi · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Leyla Gencer · Fedora Barbieri e Mirto Picchi · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Fernando Previtali e Leyla Gencer · Fernando Previtali e Mirto Picchi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Leyla Gencer · Firenze e Mirto Picchi · Mostra di più »

Francesca da Rimini (Zandonai)

Francesca da Rimini è un'opera di Riccardo Zandonai, su libretto di Tito Ricordi II tratto dall'omonima tragedia di Gabriele D'Annunzio. La prima rappresentazione avvenne al Teatro Regio di Torino il 19 febbraio 1914. (consultato il 18 giugno 2012) Gli interpreti della prima rappresentazione furono: Il direttore era Ettore Panizza, il maestro del coro Vittore Veneziani, gli scenografi Ugo Gheduzzi e Renato Testi.

Francesca da Rimini (Zandonai) e Leyla Gencer · Francesca da Rimini (Zandonai) e Mirto Picchi · Mostra di più »

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna.

Gabriele Santini e Leyla Gencer · Gabriele Santini e Mirto Picchi · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Leyla Gencer · Genova e Mirto Picchi · Mostra di più »

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Giangiacomo Guelfi e Leyla Gencer · Giangiacomo Guelfi e Mirto Picchi · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e Leyla Gencer · Gran Teatro La Fenice e Mirto Picchi · Mostra di più »

I due Foscari

I due Foscari è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, a sua volta ispirato all'omonima opera in versi di Lord Byron del 1821.

I due Foscari e Leyla Gencer · I due Foscari e Mirto Picchi · Mostra di più »

Il tabarro

Il tabarro è un'opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami tratto da La houppelande di Didier Gold.

Il tabarro e Leyla Gencer · Il tabarro e Mirto Picchi · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Ildebrando Pizzetti e Leyla Gencer · Ildebrando Pizzetti e Mirto Picchi · Mostra di più »

L'incoronazione di Poppea

L'incoronazione di Poppea è un dramma per musica di Claudio Monteverdi, anche se, probabilmente, fu aiutato da alcuni collaboratori più giovani a comporre la musica dell'opera.

L'incoronazione di Poppea e Leyla Gencer · L'incoronazione di Poppea e Mirto Picchi · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Leyla Gencer e Macbeth (opera) · Macbeth (opera) e Mirto Picchi · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Leyla Gencer e Maggio Musicale Fiorentino · Maggio Musicale Fiorentino e Mirto Picchi · Mostra di più »

Medea (Cherubini)

Medea (Médée) è un'opéra-comique in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann (e versione in italiano di Carlo Zangarini), basato sulla tragedia classica omonima di Euripide e Seneca, e con una certa affinità con la versione di Corneille.

Leyla Gencer e Medea (Cherubini) · Medea (Cherubini) e Mirto Picchi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Leyla Gencer e Milano · Milano e Mirto Picchi · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Leyla Gencer e Napoli · Mirto Picchi e Napoli · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Leyla Gencer e Nino Sanzogno · Mirto Picchi e Nino Sanzogno · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Leyla Gencer e Norma (opera) · Mirto Picchi e Norma (opera) · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Leyla Gencer e Oliviero De Fabritiis · Mirto Picchi e Oliviero De Fabritiis · Mostra di più »

Oralia Dominguez

Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.

Leyla Gencer e Oralia Dominguez · Mirto Picchi e Oralia Dominguez · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Leyla Gencer e Palermo · Mirto Picchi e Palermo · Mostra di più »

Piero De Palma

Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.

Leyla Gencer e Piero De Palma · Mirto Picchi e Piero De Palma · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Leyla Gencer e Rai · Mirto Picchi e Rai · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Leyla Gencer e Renata Scotto · Mirto Picchi e Renata Scotto · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Leyla Gencer e Rigoletto · Mirto Picchi e Rigoletto · Mostra di più »

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Nacque a Soncovka (nell'attuale Ucraina) il 23 aprile (per il calendario giuliano l'11 aprile) 1891 da una famiglia russa relativamente benestante che lo introdusse fin da bambino allo studio della musica, in particolare del pianoforte.

Leyla Gencer e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Mirto Picchi e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Leyla Gencer e Teatro alla Scala · Mirto Picchi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Leyla Gencer e Teatro di San Carlo · Mirto Picchi e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Leyla Gencer e Tosca (opera) · Mirto Picchi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Leyla Gencer e Tullio Serafin · Mirto Picchi e Tullio Serafin · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Leyla Gencer e Un ballo in maschera · Mirto Picchi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Leyla Gencer e Venezia · Mirto Picchi e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Leyla Gencer e Mirto Picchi

Leyla Gencer ha 261 relazioni, mentre Mirto Picchi ha 100. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 11.91% = 43 / (261 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Leyla Gencer e Mirto Picchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »