Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lia (Michelangelo) e Rachele (Michelangelo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lia (Michelangelo) e Rachele (Michelangelo)

Lia (Michelangelo) vs. Rachele (Michelangelo)

Lia è una scultura marmorea (h 197 cm) di Michelangelo, databile al 1542 circa e conservata nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, tra le statue della tomba di Giulio II. Rachele è una scultura marmorea (h 209 cm) di Michelangelo, databile al 1542 circa e conservata nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, tra le statue della tomba di Giulio II.

Analogie tra Lia (Michelangelo) e Rachele (Michelangelo)

Lia (Michelangelo) e Rachele (Michelangelo) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Ascanio Condivi, Basilica di San Pietro in Vincoli, Cristoforo Landino, Giorgio Vasari, Marmo, Michelangelo Buonarroti, Mosè (Michelangelo), Opere di Michelangelo, Papa Giulio II, Papa Paolo III, Raffaello da Montelupo, Roma, Tomba di Giulio II.

Ascanio Condivi

Figlio di Latino Condivi e di Vitangela de' Ricci, Ascanio era un membro dell'ordine patrizio di Ripatransone, nelle Marche.

Ascanio Condivi e Lia (Michelangelo) · Ascanio Condivi e Rachele (Michelangelo) · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vincoli

La basilica di San Pietro in Vincoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, sul colle Oppio; è anche detta basilica Eudossiana dal nome della fondatrice, Licinia Eudossia, ed è nota soprattutto per ospitare la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.

Basilica di San Pietro in Vincoli e Lia (Michelangelo) · Basilica di San Pietro in Vincoli e Rachele (Michelangelo) · Mostra di più »

Cristoforo Landino

Nacque a Firenze da una famiglia originaria di Pratovecchio, nel Casentino, e compì gli studi in materie letterarie e giuridiche a Volterra.

Cristoforo Landino e Lia (Michelangelo) · Cristoforo Landino e Rachele (Michelangelo) · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Giorgio Vasari e Lia (Michelangelo) · Giorgio Vasari e Rachele (Michelangelo) · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Lia (Michelangelo) e Marmo · Marmo e Rachele (Michelangelo) · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Lia (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Rachele (Michelangelo) · Mostra di più »

Mosè (Michelangelo)

Il Mosè è una scultura marmorea (altezza 235 cm) di Michelangelo, databile al 1513-1515 circa, ritoccata nel 1542 e conservata nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma, nel complesso statuario concepito quale Tomba di Giulio II (in effetti il papa è sepolto in San Pietro insieme allo zio Sisto IV).

Lia (Michelangelo) e Mosè (Michelangelo) · Mosè (Michelangelo) e Rachele (Michelangelo) · Mostra di più »

Opere di Michelangelo

La tabella seguente è una lista delle opere di pittura, scultura e architettura eseguite dall'artista del Rinascimento italiano, Michelangelo Buonarroti.

Lia (Michelangelo) e Opere di Michelangelo · Opere di Michelangelo e Rachele (Michelangelo) · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Lia (Michelangelo) e Papa Giulio II · Papa Giulio II e Rachele (Michelangelo) · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Lia (Michelangelo) e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Rachele (Michelangelo) · Mostra di più »

Raffaello da Montelupo

Montelupo Fiorentino - casa Sinibaldi.

Lia (Michelangelo) e Raffaello da Montelupo · Rachele (Michelangelo) e Raffaello da Montelupo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Lia (Michelangelo) e Roma · Rachele (Michelangelo) e Roma · Mostra di più »

Tomba di Giulio II

La tomba di Giulio II è un progetto architettonico e scultoreo di Michelangelo Buonarroti che, nella sua versione definitiva ma ridotta, è collocato nella basilica di San Pietro in Vincoli a Roma.

Lia (Michelangelo) e Tomba di Giulio II · Rachele (Michelangelo) e Tomba di Giulio II · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lia (Michelangelo) e Rachele (Michelangelo)

Lia (Michelangelo) ha 17 relazioni, mentre Rachele (Michelangelo) ha 17. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 38.24% = 13 / (17 + 17).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lia (Michelangelo) e Rachele (Michelangelo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »