Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Libero consorzio comunale di Siracusa e Necropoli di Cassibile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Necropoli di Cassibile

Libero consorzio comunale di Siracusa vs. Necropoli di Cassibile

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. Il sito archeologico di Cassibile è uno dei più vasti della Sicilia, in quanto comprende numerose tracce rupestri e rovine in un territorio inserito fra i comuni di Avola, Noto e Siracusa.

Analogie tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Necropoli di Cassibile

Libero consorzio comunale di Siracusa e Necropoli di Cassibile hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Avola, Cassibile, Museo archeologico regionale Paolo Orsi, Noto (Italia), Pantalica, Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile, Siracusa.

Avola

Àvola (Raula, Raila, Aula, Avula, Araula in siciliano; anticamente chiamata Àbola) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Avola e Libero consorzio comunale di Siracusa · Avola e Necropoli di Cassibile · Mostra di più »

Cassibile

Cassibile (localmente Cassìbili o Jascìbili) è una popolosa frazione del comune di Siracusa, a circa 14 km verso sud, lungo la Strada Statale 115.

Cassibile e Libero consorzio comunale di Siracusa · Cassibile e Necropoli di Cassibile · Mostra di più »

Museo archeologico regionale Paolo Orsi

Il museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa è uno dei principali musei archeologici d'Europa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Museo archeologico regionale Paolo Orsi · Museo archeologico regionale Paolo Orsi e Necropoli di Cassibile · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto (Italia) · Necropoli di Cassibile e Noto (Italia) · Mostra di più »

Pantalica

Pantalica, o meglio le Necropoli Rupestri di Pantalica, sono una località naturalistico-archeologica della provincia di Siracusa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Pantalica · Necropoli di Cassibile e Pantalica · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile

La Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile è compresa nei comuni di Avola, Noto e Siracusa, in provincia di Siracusa, in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile · Necropoli di Cassibile e Riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Siracusa · Necropoli di Cassibile e Siracusa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Necropoli di Cassibile

Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723 relazioni, mentre Necropoli di Cassibile ha 15. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 0.95% = 7 / (723 + 15).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Necropoli di Cassibile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »