Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Libero consorzio comunale di Siracusa e Unione di Centro (2002)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Unione di Centro (2002)

Libero consorzio comunale di Siracusa vs. Unione di Centro (2002)

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Analogie tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Unione di Centro (2002)

Libero consorzio comunale di Siracusa e Unione di Centro (2002) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Agrigento, Centro-destra, Il Popolo della Libertà, Italia, Milano, Movimento per le Autonomie, Noto (Italia), Palermo, Roma, Senatore, Sicilia, Torino, Tribunale amministrativo regionale, Unione di Centro (2002).

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Agrigento e Libero consorzio comunale di Siracusa · Agrigento e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Libero consorzio comunale di Siracusa · Centro-destra e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Il Popolo della Libertà e Libero consorzio comunale di Siracusa · Il Popolo della Libertà e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Italia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Milano · Milano e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Movimento per le Autonomie · Movimento per le Autonomie e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Noto (Italia) · Noto (Italia) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Palermo · Palermo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Roma · Roma e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Senatore · Senatore e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Sicilia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Torino · Torino e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Tribunale amministrativo regionale

Un tribunale amministrativo regionale (TAR) è, nell'ordinamento della Repubblica italiana, un organo di giurisdizione amministrativa.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Tribunale amministrativo regionale · Tribunale amministrativo regionale e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Unione di Centro (2002) · Unione di Centro (2002) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Unione di Centro (2002)

Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723 relazioni, mentre Unione di Centro (2002) ha 349. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.31% = 14 / (723 + 349).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Unione di Centro (2002). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »