Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Libero consorzio comunale di Siracusa e Val Demone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Val Demone

Libero consorzio comunale di Siracusa vs. Val Demone

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. Il Val Dèmone - talora indicato come Valdemone, Val di Demona o Val DemonaL'etimologia del Vallo fu molto discussa, proponendo di volta in volta un'origine dalla boscosità dei Nebrodi (Vallis Nemorum), alla presenza di un fantomatico accesso agli inferi e relativi demoni abitanti (Vallis Dæmonorum), alla presenza di un incastellamento di IX secolo abbandonato intorno al XII secolo ossia l'antica Demona.

Analogie tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Val Demone

Libero consorzio comunale di Siracusa e Val Demone hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Catania, Isole Eolie, Mar Ionio, Messina, Sicilia, Simeto, Val di Noto, Vallo di Mazara, Vallo di Sicilia, XIX secolo, XVI secolo.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Libero consorzio comunale di Siracusa · Anni 1950 e Val Demone · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Libero consorzio comunale di Siracusa · Catania e Val Demone · Mostra di più »

Isole Eolie

Le Isole Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), dette anche Isole Lipari, sono un arcipelago dell'Italia appartenente all'arco Eoliano, in Sicilia.

Isole Eolie e Libero consorzio comunale di Siracusa · Isole Eolie e Val Demone · Mostra di più »

Mar Ionio

Il mar Ionio (in greco: Ιόνιο Πέλαγoς, in albanese: Deti Jonë) è un bacino del mar Mediterraneo, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria), l'Albania (prefettura di Valona) e la Grecia (Isole Ionie).

Libero consorzio comunale di Siracusa e Mar Ionio · Mar Ionio e Val Demone · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Messina · Messina e Val Demone · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Sicilia e Val Demone · Mostra di più »

Simeto

Il Simeto (Simaethum in latino, Symaithos, Σύμαιθος in greco antico) è, per ampiezza del bacino, il principale fiume della Sicilia, mentre per lunghezza è secondo dopo l'Imera Meridionale (o Salso Imera).

Libero consorzio comunale di Siracusa e Simeto · Simeto e Val Demone · Mostra di più »

Val di Noto

Il Vallo di Noto o Val di Noto fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1812.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Val di Noto · Val Demone e Val di Noto · Mostra di più »

Vallo di Mazara

Il Vallo di Mazara era uno dei tre valli (o reali dominii al di là del Faro) in cui era suddivisa la Sicilia dalla dominazione musulmana a quella borbonica fino al 1812, quando la riforma dei territori del Regno delle due Sicilie suddivise il territorio isolano in sette province o valli minori.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Vallo di Mazara · Val Demone e Vallo di Mazara · Mostra di più »

Vallo di Sicilia

Per Vallo di Sicilia si intende una unità territoriale, o più spesso amministrativa, in cui veniva divisa la Sicilia, la cui istituzione è riconosciuta quale relativa al periodo normanno e la cui forma - pur con notevoli cambiamenti nei primi secoli di esistenza - rimase quasi invariata fino alla riforma amministrativa del Regno di Sicilia in età borbonica.

Libero consorzio comunale di Siracusa e Vallo di Sicilia · Val Demone e Vallo di Sicilia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Libero consorzio comunale di Siracusa e XIX secolo · Val Demone e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Libero consorzio comunale di Siracusa e XVI secolo · Val Demone e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Val Demone

Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723 relazioni, mentre Val Demone ha 104. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.45% = 12 / (723 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Libero consorzio comunale di Siracusa e Val Demone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »