Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Libertà di manifestazione del pensiero e Marco Pannella

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Libertà di manifestazione del pensiero e Marco Pannella

Libertà di manifestazione del pensiero vs. Marco Pannella

La libertà di manifestazione del pensiero o libertà di coscienza è un diritto riconosciuto negli ordinamenti democratici. Membro della Gioventù liberale e poi leader dell'Unione goliardica italiana negli anni dell'università, Marco Pannella è stato tra i fondatori nel 1955 del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali, la formazione politica promossa dalla sinistra liberale fuoriuscita dal Partito Liberale Italiano e raccolta intorno al settimanale Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio.

Analogie tra Libertà di manifestazione del pensiero e Marco Pannella

Libertà di manifestazione del pensiero e Marco Pannella hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Corte costituzionale, Fascismo, Libertà di stampa, Parlamento, Vilipendio.

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o tribunale costituzionale) è un organo costituzionale dotato di speciali competenze, in particolare di accertare la legittimità o meno delle scelte operate dal legislatore ordinario in conformità ad una costituzione.

Corte costituzionale e Libertà di manifestazione del pensiero · Corte costituzionale e Marco Pannella · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Libertà di manifestazione del pensiero · Fascismo e Marco Pannella · Mostra di più »

Libertà di stampa

La libertà di stampa è un diritto che ogni Stato di diritto, assieme agli organi d'informazione (giornali, radio, televisioni, provider internet) dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare l'esistenza della libertà di parola e della stampa libera, con una serie di diritti estesi principalmente.

Libertà di manifestazione del pensiero e Libertà di stampa · Libertà di stampa e Marco Pannella · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Libertà di manifestazione del pensiero e Parlamento · Marco Pannella e Parlamento · Mostra di più »

Vilipendio

Si parla di vilipendio, nel diritto penale italiano, in riferimento ad alcuni reati che consistono in manifestazioni di disprezzo verbale rivolte a determinati soggetti (particolarmente le istituzioni dello Stato, ma anche le confessioni religiose o i defunti).

Libertà di manifestazione del pensiero e Vilipendio · Marco Pannella e Vilipendio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Libertà di manifestazione del pensiero e Marco Pannella

Libertà di manifestazione del pensiero ha 50 relazioni, mentre Marco Pannella ha 390. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.14% = 5 / (50 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Libertà di manifestazione del pensiero e Marco Pannella. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »