Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Libro dei Giudici e Nazireato

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Libro dei Giudici e Nazireato

Libro dei Giudici vs. Nazireato

Il libro dei Giudici (ebraico שופטים shofetìm; greco Κριτές krités; latino Iudicum) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. Il nazireato (in ebraico: נזיר, Nazir, cioè "consacrato", "separato") è, nella Bibbia, la consacrazione di un ebreo a Yahweh con il conseguente voto di seguire alcuni rigidi precetti di vita; il consacrato è detto nazireo, ma anche nazareo, nazirita, nazarita o nazareno.

Analogie tra Libro dei Giudici e Nazireato

Libro dei Giudici e Nazireato hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Bibbia, Cananea, Cristianesimo, Dodici tribù di Israele, Ebraismo, Giudici biblici, Lingua ebraica, Lingua greca, Lingua latina, Sansone, Tanakh.

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Libro dei Giudici · Bibbia e Nazireato · Mostra di più »

Cananea

Cananea (ebraico classico: כְּנַעַן,, ebraico moderno: Knaan; greco della koinè: Χαναάν, da cui latino: Canaan; aramaico: da cui arabo کنعان) è un antico termine geografico che si riferiva ad una regione che comprendeva, grosso modo, il territorio attuale di Libano, Israele e parti di Siria e Giordania.

Cananea e Libro dei Giudici · Cananea e Nazireato · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Libro dei Giudici · Cristianesimo e Nazireato · Mostra di più »

Dodici tribù di Israele

Le dodici tribù di Israele (anche dette figli di Israele, popolo di Israele e Israeliti) sono i dodici gruppi, legati da vincoli di parentela nei quali, secondo la tradizione biblica, si suddivideva il popolo ebraico.

Dodici tribù di Israele e Libro dei Giudici · Dodici tribù di Israele e Nazireato · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Libro dei Giudici · Ebraismo e Nazireato · Mostra di più »

Giudici biblici

I Giudici biblici (in ebraico שופטים, Shôphaatîm o shoftim) sono dei personaggi biblici che ricoprivano il ruolo di governanti e capi militari, che presiedevano tra l'altro le udienze.

Giudici biblici e Libro dei Giudici · Giudici biblici e Nazireato · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Libro dei Giudici e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Nazireato · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Libro dei Giudici e Lingua greca · Lingua greca e Nazireato · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Libro dei Giudici e Lingua latina · Lingua latina e Nazireato · Mostra di più »

Sansone

Annibale Carracci, ''Sansone in carcere'', 1588-1590, Roma, Galleria Borghese Sansone (in ebraico Shimshon, che significa "piccolo sole") è un giudice biblico, descritto nel Libro dei Giudici ai capitoli.

Libro dei Giudici e Sansone · Nazireato e Sansone · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Libro dei Giudici e Tanakh · Nazireato e Tanakh · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Libro dei Giudici e Nazireato

Libro dei Giudici ha 28 relazioni, mentre Nazireato ha 167. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.64% = 11 / (28 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Libro dei Giudici e Nazireato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »