Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Libro di Ester e Nabucodonosor II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Libro di Ester e Nabucodonosor II

Libro di Ester vs. Nabucodonosor II

Il Libro di Ester (ebraico אסתר; greco Εσθήρ; latino Esther) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. Noto in antichità per essersi dedicato alla ristrutturazione di Babilonia, pavimentando strade, ricostruendo templi e scavando canali, è famoso invece ai posteri per essere accreditato alla costruzione dei Giardini Pensili, una delle sette meraviglie del mondo antico, e per aver distrutto il tempio di Salomone, causando la prima deportazione del popolo ebraico, meglio conosciuta come Esilio babilonese.

Analogie tra Libro di Ester e Nabucodonosor II

Libro di Ester e Nabucodonosor II hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Babilonia, Bibbia, Civiltà babilonese, Dio, Gerusalemme, Giudea, Ioiachin, Israele, Libro di Daniele, Lingua accadica, Marduk, San Girolamo, 585 a.C., 597 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Libro di Ester · Alessandro Magno e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Babilonia e Libro di Ester · Babilonia e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Libro di Ester · Bibbia e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Civiltà babilonese

La civiltà babilonese designa uno stato e un'area culturale accadica-semitica venutasi a costituire in Mesopotamia tra il III e il II millennio a.C. Lo stato babilonese, governato da Amorrei, nacque nel 1894 a.C., contenendo al suo interno la città, al tempo minore, di Babilonia.

Civiltà babilonese e Libro di Ester · Civiltà babilonese e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Libro di Ester · Dio e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Libro di Ester · Gerusalemme e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Giudea

La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda.

Giudea e Libro di Ester · Giudea e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Ioiachin

Figlio di Ioiakim e di Necusta, figlia di Elnatàn, aveva diciotto anni quando salì al trono e regnò solo tre mesi in Gerusalemme assediata dai neo-babilonesi.

Ioiachin e Libro di Ester · Ioiachin e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Israele e Libro di Ester · Israele e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Libro di Daniele

Il Libro di Daniele (ebraico דניאל, Daniy'èl; greco Δανιήλ, Danièl; latino Daniel) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento di quella cristiana.

Libro di Daniele e Libro di Ester · Libro di Daniele e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Lingua accadica

La lingua accadica (akkadû, in cuneiforme) era una lingua semitica orientale parlata nell'antica Mesopotamia, in particolare dagli Assiri e dai Babilonesi.

Libro di Ester e Lingua accadica · Lingua accadica e Nabucodonosor II · Mostra di più »

Marduk

Marduk (lingua accadica, più diffusamente conosciuto nella letteratura religiosa babilonese con il nome di Bēl, "Signore") è, nella religione babilonese, il "re degli dèi" e divinità protettrice dell'antica città di Babilonia.

Libro di Ester e Marduk · Marduk e Nabucodonosor II · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Libro di Ester e San Girolamo · Nabucodonosor II e San Girolamo · Mostra di più »

585 a.C.

Nessuna descrizione.

585 a.C. e Libro di Ester · 585 a.C. e Nabucodonosor II · Mostra di più »

597 a.C.

Deportazione degli ebrei da parte di Nabucodonosor II di Babilonia.

597 a.C. e Libro di Ester · 597 a.C. e Nabucodonosor II · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Libro di Ester e Nabucodonosor II

Libro di Ester ha 125 relazioni, mentre Nabucodonosor II ha 73. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.58% = 15 / (125 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Libro di Ester e Nabucodonosor II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »