Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Light My Fire e The Best of The Doors (1985)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Light My Fire e The Best of The Doors (1985)

Light My Fire vs. The Best of The Doors (1985)

Light My Fire è una canzone originariamente registrata dai Doors per il loro album omonimo nel 1966 e pubblicata come singolo nel 1967. La canzone occupa la posizione 35 della classifica delle 500 migliori canzoni della rivista Rolling Stone ed è stata anche inclusa nella lista Canzoni del secolo, alla settima posizione, stilata da VH1. The Best of The Doors è una raccolta dei Doors pubblicata nel 1985.

Analogie tra Light My Fire e The Best of The Doors (1985)

Light My Fire e The Best of The Doors (1985) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alive, She Cried, Break on Through (To the Other Side), Disco in vinile, Elektra Records, Italia, Jim Morrison, Paul A. Rothchild, People Are Strange, Robby Krieger, Stati Uniti d'America, The Doors.

Alive, She Cried

Alive, She Cried è il secondo album live dei Doors, pubblicato nel 1983.

Alive, She Cried e Light My Fire · Alive, She Cried e The Best of The Doors (1985) · Mostra di più »

Break on Through (To the Other Side)

Break on Through (To the Other Side) è il primo singolo dei Doors, pubblicato negli USA nel 1967.

Break on Through (To the Other Side) e Light My Fire · Break on Through (To the Other Side) e The Best of The Doors (1985) · Mostra di più »

Disco in vinile

Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco) e comunemente appellato con il semplice termine "vinile" è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.

Disco in vinile e Light My Fire · Disco in vinile e The Best of The Doors (1985) · Mostra di più »

Elektra Records

Elektra Records è una etichetta discografica statunitense, sussidiaria dell'Atlantic Music Group, che a sua volta è controllato dalla major Warner Music Group.

Elektra Records e Light My Fire · Elektra Records e The Best of The Doors (1985) · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Italia e Light My Fire · Italia e The Best of The Doors (1985) · Mostra di più »

Jim Morrison

Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua indole irrequieta, le sue poesie e canzoni, il timbro vocale, l'imprevedibile presenza scenica e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e dai fan come uno dei più influenti e iconici frontmen nella storia del rock.

Jim Morrison e Light My Fire · Jim Morrison e The Best of The Doors (1985) · Mostra di più »

Paul A. Rothchild

Nato a Brooklyn, New York, Rothchild cresce a Teaneck, New Jersey, e frequenta la Teaneck High School nel 1953. Rothchild inizia a lavorare per l'Elektra Records nel 1963; diventerà noto per aver prodotto i primi 5 album dei The Doors, ma ha rinunciato a produrre il loro ultimo LP "LA Woman" in corso d'opera, in quanto disapprovava la direzione musicale intrapresa dalla band.

Light My Fire e Paul A. Rothchild · Paul A. Rothchild e The Best of The Doors (1985) · Mostra di più »

People Are Strange

People Are Strange è il terzo singolo dei Doors, pubblicato nel 1967 come primo estratto dall'album Strange Days.

Light My Fire e People Are Strange · People Are Strange e The Best of The Doors (1985) · Mostra di più »

Robby Krieger

È autore (o coautore) di molte canzoni del gruppo, tra cui Light My Fire, Love Me Two Times, Touch Me, Spanish Caravan e Love Her Madly. Con il suo stile unico nel rock riuscì ad unire e ad amalgamare i suoni dell'organo di Manzarek, la pulsante batteria di Densmore e la voce mistica di Jim Morrison.

Light My Fire e Robby Krieger · Robby Krieger e The Best of The Doors (1985) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Light My Fire e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e The Best of The Doors (1985) · Mostra di più »

The Doors

I Doors sono stati un gruppo musicale rock statunitense fondato a Venice Beach nel 1965 da Jim Morrison (cantante), Robby Krieger (chitarrista), Ray Manzarek (organista) e John Densmore (batterista), e scioltosi definitivamente nel 1973, due anni dopo la morte di Jim Morrison (avvenuta il 3 luglio del 1971).

Light My Fire e The Doors · The Best of The Doors (1985) e The Doors · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Light My Fire e The Best of The Doors (1985)

Light My Fire ha 62 relazioni, mentre The Best of The Doors (1985) ha 54. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 9.48% = 11 / (62 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Light My Fire e The Best of The Doors (1985). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: