Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ligier e Team Lotus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ligier e Team Lotus

Ligier vs. Team Lotus

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1. Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Analogie tra Ligier e Team Lotus

Ligier e Team Lotus hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alfa Romeo, Austria, Campionato mondiale di Formula 1 1976, Campionato mondiale di Formula 1 1977, Campionato mondiale di Formula 1 1978, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Campionato mondiale di Formula 1 1980, Campionato mondiale di Formula 1 1981, Campionato mondiale di Formula 1 1984, Campionato mondiale di Formula 1 1985, Campionato mondiale di Formula 1 1986, Campionato mondiale di Formula 1 1987, Campionato mondiale di Formula 1 1989, Campionato mondiale di Formula 1 1990, Campionato mondiale di Formula 1 1991, Campionato mondiale di Formula 1 1992, Campionato mondiale di Formula 1 1993, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Cosworth, Didier Pironi, Formula 1, Gérard Ducarouge, Gran Premio d'Italia, Jacky Ickx, Johnny Herbert, Lamborghini, Lotus 78, Lotus 79, Matra, Patrick Depailler, ..., Renault F1. Espandi índice (1 più) »

Alfa Romeo

L'Alfa Romeo è un'azienda automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo.

Alfa Romeo e Ligier · Alfa Romeo e Team Lotus · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Ligier · Austria e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1976

La stagione 1976 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 27ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 19ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1977

La stagione 1977 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 28ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 20ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1978

La stagione 1978 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 29ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 21ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1978 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1978 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1979

La stagione 1979 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 30ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 22ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1979 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1980

La stagione 1980 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 31ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 23ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1981

La stagione 1981 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 32º ad assegnare il Campionato Piloti e la 24º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1981 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1981 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1984

La stagione 1984 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 35° ad assegnare il Campionato Piloti e la 27° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1984 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1984 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1985

La stagione 1985 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 36ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1985 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1985 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1986

La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).

Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1987

La stagione 1987 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 38ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Nelson Piquet, e la 29ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams F1.

Campionato mondiale di Formula 1 1987 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1987 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1989

La stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentaduesima ad assegnare quello Costruttori; il primo fu vinto dal francese Alain Prost, campione del mondo per la terza volta in carriera, mentre il secondo fu conquistato dalla McLaren.

Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1990

La stagione 1990 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantunesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentatreesima ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1990 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1990 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1991

La stagione 1991 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la 42ª nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la 33ª ad assegnare quello Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1991 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1992

Il campionato mondiale di Formula 1 1992 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 43ª stagione ad assegnare il campionato piloti e la 34ª stagione ad assegnare il campionato costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1992 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1992 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1993

Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 35ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1993 e Team Lotus · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1994

Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, la 45ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e la 37ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Ligier · Campionato mondiale di Formula 1 1994 e Team Lotus · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Ligier · Cosworth e Team Lotus · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Didier Pironi e Ligier · Didier Pironi e Team Lotus · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Formula 1 e Ligier · Formula 1 e Team Lotus · Mostra di più »

Gérard Ducarouge

Alle scuole superiori, decise di basare i suoi studi su indirizzi tecnici e matematici.

Gérard Ducarouge e Ligier · Gérard Ducarouge e Team Lotus · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia

Il Gran Premio automobilistico d'Italia è una delle gare classiche del Campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio d'Italia e Ligier · Gran Premio d'Italia e Team Lotus · Mostra di più »

Jacky Ickx

Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri veloci e quattro hat trick.

Jacky Ickx e Ligier · Jacky Ickx e Team Lotus · Mostra di più »

Johnny Herbert

Herbert iniziò la sua carriera nei kart e successivamente passò in Formula Ford, categoria nella quale ottenne risultati rilevanti nonostante una vettura poco competitiva.

Johnny Herbert e Ligier · Johnny Herbert e Team Lotus · Mostra di più »

Lamborghini

Lamborghini Automobili è un'azienda italiana produttrice di automobili di lusso, interamente posseduta dalla tedesca Audi.

Lamborghini e Ligier · Lamborghini e Team Lotus · Mostra di più »

Lotus 78

La Lotus 78 è una monoposto di Formula 1 progettata nel 1976 dalla Lotus Cars di Colin Chapman e che ha gareggiato nel mondiale 1977.

Ligier e Lotus 78 · Lotus 78 e Team Lotus · Mostra di più »

Lotus 79

La Lotus 79 è una monoposto di Formula 1 che ha gareggiato nel mondiale 1978.

Ligier e Lotus 79 · Lotus 79 e Team Lotus · Mostra di più »

Matra

Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.

Ligier e Matra · Matra e Team Lotus · Mostra di più »

Patrick Depailler

Partecipò a 95 gran premi; il primo lo disputò il 2 luglio 1972 a Clermont-Ferrand, Francia.

Ligier e Patrick Depailler · Patrick Depailler e Team Lotus · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Ligier e Renault F1 · Renault F1 e Team Lotus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ligier e Team Lotus

Ligier ha 145 relazioni, mentre Team Lotus ha 196. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 9.09% = 31 / (145 + 196).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ligier e Team Lotus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »