Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Liguri e Lingua ligure antica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Liguri e Lingua ligure antica

Liguri vs. Lingua ligure antica

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna. Il ligure antico fu una lingua parlata in epoca pre-romana e romana dai Liguri, un antico popolo dell'Italia nord-occidentale e della Francia sud-orientale.

Analogie tra Liguri e Lingua ligure antica

Liguri e Lingua ligure antica hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Ambroni, Battaglia di Aquae Sextiae, Erodoto, Francisco Villar, Genova, Italia, Liguri, Liguria, Lingua gallica, Lingua latina, Lingua leponzia, Lingua protoindoeuropea, Lingue celtiche, Lingue indoeuropee, Marsiglia, Piemonte, Plutarco, Strabone, Taurini, Toponimo, Toscana, 102 a.C..

Ambroni

Particolare del Nordfriesland (Buhne, Schobüll) La tribù degli Ambroni (o Ambrones) apparve brevemente nelle fonti romane relative al II secolo a.C. La loro posizione all'inizio della loro breve storia fu la costa dell'Europa settentrionale, a nord della foce del Reno, nelle Isole Frisone.

Ambroni e Liguri · Ambroni e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Battaglia di Aquae Sextiae

La battaglia di Aquae Sextiae (Aix-en-Provence) fu combattuta e vinta nel 102 a.C. dall'esercito romano comandato da Gaio Mario, contro le popolazioni dei Teutoni e degli Ambroni.

Battaglia di Aquae Sextiae e Liguri · Battaglia di Aquae Sextiae e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Erodoto e Liguri · Erodoto e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Francisco Villar

lingua dei Celtiberi. Risalenti al I secolo, sono redatti in alfabeto iberico Allievo di Francisco Rodríguez Adrados, ha condotto numerosi studi sulla Spagna preromana, contribuendo tra l'altro alla comprensione dei Bronzi di Botorrita (le più importanti testimonianze della lingua celtiberica e, più ampiamente, delle lingue celtiche continentali) e allo sviluppo degli studi sulle lingue della Spagna antica, dal tartessico al lusitano.

Francisco Villar e Liguri · Francisco Villar e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Liguri · Genova e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Liguri · Italia e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Liguri e Liguri · Liguri e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguri e Liguria · Liguria e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Lingua gallica

La lingua gallica è una lingua celtica estinta, parlata nelle antiche Gallie (odierne Francia ed Italia settentrionale), prima del latino volgare del tardo Impero Romano.

Liguri e Lingua gallica · Lingua gallica e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Liguri e Lingua latina · Lingua latina e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Lingua leponzia

La lingua leponzia (o più recentemente anche lepontico) è una lingua celtica estinta, parlata nelle regioni della Gallia Cisalpina dal popolo dei Leponzi fra il 700 a.C. e il 400 a.C. Talvolta chiamato Celtico Cisalpino, è considerato un dialetto della lingua gallica e perciò appartenente alle lingue celtiche continentali (Eska 1998).

Liguri e Lingua leponzia · Lingua leponzia e Lingua ligure antica · Mostra di più »

Lingua protoindoeuropea

Il protoindoeuropeo, indicato anche comunemente come indoeuropeo, è la protolingua che, secondo la linguistica comparativa, costituisce l'origine comune delle lingue indoeuropee.

Liguri e Lingua protoindoeuropea · Lingua ligure antica e Lingua protoindoeuropea · Mostra di più »

Lingue celtiche

Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea.

Liguri e Lingue celtiche · Lingua ligure antica e Lingue celtiche · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Liguri e Lingue indoeuropee · Lingua ligure antica e Lingue indoeuropee · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Liguri e Marsiglia · Lingua ligure antica e Marsiglia · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Liguri e Piemonte · Lingua ligure antica e Piemonte · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Liguri e Plutarco · Lingua ligure antica e Plutarco · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Liguri e Strabone · Lingua ligure antica e Strabone · Mostra di più »

Taurini

I Taurini furono un popolo che occupò, tra il VII e il III secolo a.C. circa, la valle del Po, al centro dell'attuale Piemonte.

Liguri e Taurini · Lingua ligure antica e Taurini · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Liguri e Toponimo · Lingua ligure antica e Toponimo · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Liguri e Toscana · Lingua ligure antica e Toscana · Mostra di più »

102 a.C.

Nessuna descrizione.

102 a.C. e Liguri · 102 a.C. e Lingua ligure antica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Liguri e Lingua ligure antica

Liguri ha 290 relazioni, mentre Lingua ligure antica ha 37. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 6.73% = 22 / (290 + 37).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Liguri e Lingua ligure antica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »