Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Liguri e Val di Magra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Liguri e Val di Magra

Liguri vs. Val di Magra

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna. La Val di Magra è il lembo di pianura, compreso nelle province della Spezia e di Massa e Carrara, attraverso il quale il fiume Magra confluisce nel Mar Ligure, a poca distanza dal Golfo dei Poeti e che definisce il cuore dell'antica regione della Lunigiana.

Analogie tra Liguri e Val di Magra

Liguri e Val di Magra hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Annibale, Appennini, Appennino tosco-emiliano, Apuani, Arno, Bobbio, Cartagine, Genova, III secolo a.C., Liguria, Lucca, Luni, Lunigiana, Magra, Mar Ligure, Pisa, Seconda guerra punica, Statue stele, Toscana, 177 a.C., 193 a.C..

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Liguri · Annibale e Val di Magra · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Liguri · Appennini e Val di Magra · Mostra di più »

Appennino tosco-emiliano

L'Appennino tosco-emiliano è una suddivisione della catena degli Appennini, in particolare un tratto dell'Appennino settentrionale che interessa il confine e le aree adiacenti di Toscana e Emilia-Romagna.

Appennino tosco-emiliano e Liguri · Appennino tosco-emiliano e Val di Magra · Mostra di più »

Apuani

I liguri apuani o semplicemente apuani erano una popolazione dell'Italia preromana.

Apuani e Liguri · Apuani e Val di Magra · Mostra di più »

Arno

L'Arno è il maggior fiume dell'Italia peninsulare dopo il Tevere e il principale corso d'acqua della Toscana.

Arno e Liguri · Arno e Val di Magra · Mostra di più »

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Bobbio e Liguri · Bobbio e Val di Magra · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Liguri · Cartagine e Val di Magra · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Liguri · Genova e Val di Magra · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

III secolo a.C. e Liguri · III secolo a.C. e Val di Magra · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguri e Liguria · Liguria e Val di Magra · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Liguri e Lucca · Lucca e Val di Magra · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Liguri e Luni · Luni e Val di Magra · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana.

Liguri e Lunigiana · Lunigiana e Val di Magra · Mostra di più »

Magra

La Magra (così anche in ligure) è un fiume che scorre in Toscana e in Liguria bagnando le province della Spezia e di Massa-Carrara.

Liguri e Magra · Magra e Val di Magra · Mostra di più »

Mar Ligure

Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Liguri e Mar Ligure · Mar Ligure e Val di Magra · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Liguri e Pisa · Pisa e Val di Magra · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Liguri e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Val di Magra · Mostra di più »

Statue stele

Le statue stele (o statue-menhir) sono monumenti in pietra, di tipo antropomorfo, che rientrano nel fenomeno del megalitismo, comune alle popolazioni pre-protostoriche dell'Europa a partire dal III millennio a.C..

Liguri e Statue stele · Statue stele e Val di Magra · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Liguri e Toscana · Toscana e Val di Magra · Mostra di più »

177 a.C.

Nessuna descrizione.

177 a.C. e Liguri · 177 a.C. e Val di Magra · Mostra di più »

193 a.C.

Nessuna descrizione.

193 a.C. e Liguri · 193 a.C. e Val di Magra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Liguri e Val di Magra

Liguri ha 290 relazioni, mentre Val di Magra ha 78. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.71% = 21 / (290 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Liguri e Val di Magra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »