Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Liguria e Malaspina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Liguria e Malaspina

Liguria vs. Malaspina

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova. I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Analogie tra Liguria e Malaspina

Liguria e Malaspina hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Aleramici, Appennini, Aulla, Beverino, Bolano, Crocefieschi, Fieschi, Genova, Gorreto, Italia, La Spezia, Lombardia, Luni, Lunigiana, Magra, Milano, Obertenghi, Oltrepò Pavese, Ovada, Pisa, Provincia di Massa-Carrara, Repubblica di Genova, Rocchetta di Vara, Santo Stefano d'Aveto, Sardegna, Sesta Godano, Torino, Val d'Aveto, Val di Vara, Val Trebbia, ..., X secolo, XI secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (8 più) »

Aleramici

Gli Aleramici (anticamente noti come Aleramidi) furono un'importante famiglia feudale di origine franca (o franco-salica), i cui diversi rami si stabilirono in Piemonte e in Liguria e governarono il Marchesato del Monferrato, di Saluzzo, di Savona e altre terre tra la Liguria occidentale e il Basso Piemonte.

Aleramici e Liguria · Aleramici e Malaspina · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Liguria · Appennini e Malaspina · Mostra di più »

Aulla

Aulla (Aùla nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 11.065 abitanti della provincia di Massa-Carrara situato nella storica regione della Lunigiana.

Aulla e Liguria · Aulla e Malaspina · Mostra di più »

Beverino

Beverino (Beveìn in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Beverino e Liguria · Beverino e Malaspina · Mostra di più »

Bolano

Bolano (Bolan in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Bolano e Liguria · Bolano e Malaspina · Mostra di più »

Crocefieschi

Crocefiéschi (A Croxe di Fieschi in ligure) è un comune italiano di 534 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Crocefieschi e Liguria · Crocefieschi e Malaspina · Mostra di più »

Fieschi

La famiglia Fieschi è stata una delle maggiori famiglie genovesi.

Fieschi e Liguria · Fieschi e Malaspina · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Liguria · Genova e Malaspina · Mostra di più »

Gorreto

Gorréto (O Gorrëio in ligure e in dialetto bobbiese) è un comune italiano di 93 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria, al confine tra il Piemonte (provincia di Alessandria) e l'Emilia-Romagna con la provincia di Piacenza.

Gorreto e Liguria · Gorreto e Malaspina · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Liguria · Italia e Malaspina · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

La Spezia e Liguria · La Spezia e Malaspina · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Liguria e Lombardia · Lombardia e Malaspina · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Liguria e Luni · Luni e Malaspina · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana.

Liguria e Lunigiana · Lunigiana e Malaspina · Mostra di più »

Magra

La Magra (così anche in ligure) è un fiume che scorre in Toscana e in Liguria bagnando le province della Spezia e di Massa-Carrara.

Liguria e Magra · Magra e Malaspina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Liguria e Milano · Malaspina e Milano · Mostra di più »

Obertenghi

Obertenga è la dinastia franca che prende avvio da Oberto I (Otbert o Odebertus), marchese di Milano e di Genova, conte di Luni, di Tortona, Genova e Milano e reggente della Marca che nel X secolo da lui prese nome, la Marca Obertenga; un territorio che comprende la Lombardia (con la Svizzera Italiana), l'Emilia con Bologna esclusa (poi si aggiunse anche Ferrara), parte del Piemonte (Novara, Tortona e l'Oltregiogo con Novi Ligure, Ovada e la val Bormida) e parte della Liguria e della Toscana, dal Genovesato fino alla Lunigiana e alla Garfagnana, e poi indirettamente anche la Corsica e parte della Sardegna.

Liguria e Obertenghi · Malaspina e Obertenghi · Mostra di più »

Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un'area della provincia di Pavia con superficie pari a circa ed una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all'Emilia.

Liguria e Oltrepò Pavese · Malaspina e Oltrepò Pavese · Mostra di più »

Ovada

Ovada (Ovà in piemontese, Goâ o Oâ in ligure) è un comune italiano di 11.365 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato.

Liguria e Ovada · Malaspina e Ovada · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Liguria e Pisa · Malaspina e Pisa · Mostra di più »

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di 195.832 abitanti.

Liguria e Provincia di Massa-Carrara · Malaspina e Provincia di Massa-Carrara · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Liguria e Repubblica di Genova · Malaspina e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Rocchetta di Vara

Rocchétta di Vara (A Rocchetta in ligure) è un comune italiano di 703 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Liguria e Rocchetta di Vara · Malaspina e Rocchetta di Vara · Mostra di più »

Santo Stefano d'Aveto

Santo Stefano d'Aveto (San Stê in ligure) è un comune italiano di 1.126 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Liguria e Santo Stefano d'Aveto · Malaspina e Santo Stefano d'Aveto · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Liguria e Sardegna · Malaspina e Sardegna · Mostra di più »

Sesta Godano

Sèsta Godàno (A Sesta in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Liguria e Sesta Godano · Malaspina e Sesta Godano · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Liguria e Torino · Malaspina e Torino · Mostra di più »

Val d'Aveto

La val d'Aveto è una vallata situata tra le regioni Liguria ed Emilia-Romagna, inserita tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Piacenza.

Liguria e Val d'Aveto · Malaspina e Val d'Aveto · Mostra di più »

Val di Vara

La Val di Vara è una vallata ligure, compresa quasi interamente nella provincia della Spezia, attraversata dal fiume Vara, da cui prende il nome, per terminare nel punto di confluenza con il fiume Magra, in località Fornola, all'inizio del territorio del comune di Vezzano Ligure.

Liguria e Val di Vara · Malaspina e Val di Vara · Mostra di più »

Val Trebbia

La valle del Trebbia è una valle italiana formata dal fiume Trebbia che nasce ai piedi del monte Prelà nella città metropolitana di Genova e poi, dopo il comune di Gorreto, entra nel territorio della provincia di Piacenza, col comune di Ottone e prosegue nel piacentino, lambendo l'Oltrepò Pavese in prossimità di Brallo di Pregola (PV).

Liguria e Val Trebbia · Malaspina e Val Trebbia · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Liguria e X secolo · Malaspina e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Liguria e XI secolo · Malaspina e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Liguria e XIII secolo · Malaspina e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Liguria e XIV secolo · Malaspina e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Liguria e XIX secolo · Malaspina e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Liguria e XVII secolo · Malaspina e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Liguria e XVIII secolo · Malaspina e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Liguria e XX secolo · Malaspina e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Liguria e Malaspina

Liguria ha 966 relazioni, mentre Malaspina ha 436. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 2.71% = 38 / (966 + 436).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Liguria e Malaspina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »