Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Franco Capuana e Lina Pagliughi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Franco Capuana e Lina Pagliughi

Franco Capuana vs. Lina Pagliughi

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli. Nasce da genitori di origine italiana: la madre è di Albareto, piccolo Comune del parmense e il padre, nato a Montevideo, ha ascendenti genovesi.

Analogie tra Franco Capuana e Lina Pagliughi

Franco Capuana e Lina Pagliughi hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Ariadne auf Naxos, Beniamino Gigli, Boris Christov, Carlo Tagliabue, Cesare Siepi, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Falstaff (Verdi), Ferruccio Tagliavini, Genova, Giacinto Prandelli, Giovanni Malipiero, Giulio Neri, Giuseppe Campora, Giuseppe Taddei, I puritani, Il barbiere di Siviglia (Rossini), La bohème, La sonnambula, La traviata, Londra, Lucia di Lammermoor, Mario Filippeschi, Milano, Napoli, Paolo Silveri, Renato Capecchi, Rigoletto, Rolando Panerai, Rosanna Carteri, Royal Opera House, ..., Salvatore Baccaloni, Saturno Meletti, Sesto Bruscantini, Tito Gobbi, Toti Dal Monte. Espandi índice (5 più) »

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Ariadne auf Naxos e Franco Capuana · Ariadne auf Naxos e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Beniamino Gigli e Franco Capuana · Beniamino Gigli e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Boris Christov e Franco Capuana · Boris Christov e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Guidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida.

Carlo Tagliabue e Franco Capuana · Carlo Tagliabue e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Franco Capuana · Cesare Siepi e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare delle concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Franco Capuana · Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Franco Capuana · Falstaff (Verdi) e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Ferruccio Tagliavini e Franco Capuana · Ferruccio Tagliavini e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Franco Capuana e Genova · Genova e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Franco Capuana e Giacinto Prandelli · Giacinto Prandelli e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Giovanni Malipiero

Dopo aver studiato nella sua città esordì nel 1930 a Lonigo come protagonista di Rigoletto.

Franco Capuana e Giovanni Malipiero · Giovanni Malipiero e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Franco Capuana e Giulio Neri · Giulio Neri e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Giuseppe Campora

Studiò con il maestro Magenta a Genova e, nel corso già avviato della carriera, con il maestro Merlini di Milano.

Franco Capuana e Giuseppe Campora · Giuseppe Campora e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Franco Capuana e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Lina Pagliughi · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Franco Capuana e I puritani · I puritani e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Franco Capuana e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Lina Pagliughi · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Franco Capuana e La bohème · La bohème e Lina Pagliughi · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Franco Capuana e La sonnambula · La sonnambula e Lina Pagliughi · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Franco Capuana e La traviata · La traviata e Lina Pagliughi · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Franco Capuana e Londra · Lina Pagliughi e Londra · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Franco Capuana e Lucia di Lammermoor · Lina Pagliughi e Lucia di Lammermoor · Mostra di più »

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Franco Capuana e Mario Filippeschi · Lina Pagliughi e Mario Filippeschi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Franco Capuana e Milano · Lina Pagliughi e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Franco Capuana e Napoli · Lina Pagliughi e Napoli · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Franco Capuana e Paolo Silveri · Lina Pagliughi e Paolo Silveri · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Franco Capuana e Renato Capecchi · Lina Pagliughi e Renato Capecchi · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Franco Capuana e Rigoletto · Lina Pagliughi e Rigoletto · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Franco Capuana e Rolando Panerai · Lina Pagliughi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Franco Capuana e Rosanna Carteri · Lina Pagliughi e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Franco Capuana e Royal Opera House · Lina Pagliughi e Royal Opera House · Mostra di più »

Salvatore Baccaloni

Allievo del baritono Giuseppe Kaschmann, giovanissimo incomincia a cantare in teatro: nel 1922, a 22 anni, debutta al Teatro Adriano di Roma come Don Bartolo nel Barbiere di Siviglia di Rossini.

Franco Capuana e Salvatore Baccaloni · Lina Pagliughi e Salvatore Baccaloni · Mostra di più »

Saturno Meletti

Studiò canto al Conservatorio di Pesaro con il grande didatta Arturo Melocchi Maestro di Mario Del Monaco.

Franco Capuana e Saturno Meletti · Lina Pagliughi e Saturno Meletti · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Franco Capuana e Sesto Bruscantini · Lina Pagliughi e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Franco Capuana e Tito Gobbi · Lina Pagliughi e Tito Gobbi · Mostra di più »

Toti Dal Monte

Nacque da Amilcare, maestro di musica, e Maria Zacchello, maestra elementare.

Franco Capuana e Toti Dal Monte · Lina Pagliughi e Toti Dal Monte · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Franco Capuana e Lina Pagliughi

Franco Capuana ha 347 relazioni, mentre Lina Pagliughi ha 87. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 8.06% = 35 / (347 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Franco Capuana e Lina Pagliughi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »