Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Linea Sigfrido e Wehrmacht

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Linea Sigfrido e Wehrmacht

Linea Sigfrido vs. Wehrmacht

La linea Sigfrido o linea Siegfried fu una massiccia linea fortificata tedesca costruita tra il 1916 e il 1917, durante la prima guerra mondiale, come parte della linea Hindenburg. Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Analogie tra Linea Sigfrido e Wehrmacht

Linea Sigfrido e Wehrmacht hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alfred Jodl, Alleati della seconda guerra mondiale, Campagna di Francia, Francia, Gerd von Rundstedt, Germania, Guerra lampo, Linea Maginot, Offensiva delle Ardenne, Polonia, Prima guerra mondiale, Reichsarbeitsdienst, Seconda guerra mondiale, Trattato di Versailles (1919).

Alfred Jodl

È stato Chef des Wehrmachtführungsstabes (Capo di stato maggiore) dell'OKW durante la Seconda guerra mondiale, e il 7 maggio 1945 firmò la dichiarazione di resa incondizionata della Germania (assieme a Wilhelm Keitel) alle forze sovietiche e alleate.

Alfred Jodl e Linea Sigfrido · Alfred Jodl e Wehrmacht · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Linea Sigfrido · Alleati della seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Linea Sigfrido · Campagna di Francia e Wehrmacht · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Linea Sigfrido · Francia e Wehrmacht · Mostra di più »

Gerd von Rundstedt

Von Rundsetdt nacque ad Aschersleben, Halle nel 1875.

Gerd von Rundstedt e Linea Sigfrido · Gerd von Rundstedt e Wehrmacht · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Linea Sigfrido · Germania e Wehrmacht · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Guerra lampo e Linea Sigfrido · Guerra lampo e Wehrmacht · Mostra di più »

Linea Maginot

La Linea Maginot è un complesso integrato di fortificazioni, opere militari, ostacoli anticarro, postazioni di mitragliatrici, sistemi di inondazione difensivi, caserme e depositi di munizioni realizzati dal 1928 al 1940 dal Governo francese a protezione dei confini che la Francia aveva in comune con il Belgio, il Lussemburgo, la Germania, la Svizzera e l'Italia.

Linea Maginot e Linea Sigfrido · Linea Maginot e Wehrmacht · Mostra di più »

Offensiva delle Ardenne

L'offensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Linea Sigfrido e Offensiva delle Ardenne · Offensiva delle Ardenne e Wehrmacht · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Linea Sigfrido e Polonia · Polonia e Wehrmacht · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Linea Sigfrido e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Reichsarbeitsdienst

Il Reichsarbeitsdienst (abbreviato come RAD) fu un corpo ausiliario istituito nella Germania nazista e, fra altre attività, fornì supporto alla Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.

Linea Sigfrido e Reichsarbeitsdienst · Reichsarbeitsdienst e Wehrmacht · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Linea Sigfrido e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Wehrmacht · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Linea Sigfrido e Trattato di Versailles (1919) · Trattato di Versailles (1919) e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Linea Sigfrido e Wehrmacht

Linea Sigfrido ha 42 relazioni, mentre Wehrmacht ha 457. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.81% = 14 / (42 + 457).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Linea Sigfrido e Wehrmacht. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »