Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Marxismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Marxismo

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica vs. Marxismo

I Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica (noti anche come Grundrisse; in tedesco: Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie) sono sette manoscritti composti da Karl Marx tra l'agosto 1857 e il maggio 1858 sull'economia politica, la filosofia e l'estetica. Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Analogie tra Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Marxismo

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Marxismo hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Adam Smith, Alienazione, Capitale (economia), Capitalismo, Classe sociale, Consumo, David Harvey, David Ricardo, Divisione del lavoro, Economia, Filosofia, Friedrich Engels, Il Capitale, Karl Marx, L'ideologia tedesca, Lingua tedesca, Manifesto del Partito Comunista, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Marxismo occidentale, Marxismo-leninismo, Mercato, Merce, Movimento operaio, Per la critica dell'economia politica, Pierre-Joseph Proudhon, Politica, Produzione, Rivoluzione, Scambio (economia), Sociologia, ..., Stato. Espandi índice (1 più) »

Adam Smith

Dopo aver studiato filosofia sociale e morale all'Università di Glasgow e al Balliol College di Oxford, gettò le basi dell'economia politica classica e viene pertanto considerato unanimemente il primo degli economisti classici, sebbene non sia facile individuare con precisione la fine del mercantilismo e l'inizio dell'economia politica classica, poiché per un certo periodo ci fu una sovrapposizione tra le due correnti di pensiero.

Adam Smith e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Adam Smith e Marxismo · Mostra di più »

Alienazione

Il termine alienazione – derivato dall'aggettivo latino alienus, a sua volta dal pronome indefinito alius (in greco ἄλλος) 'altro' – viene utilizzato in filosofia per indicare il disagio dell'uomo moderno nella civiltà industriale, nella quale l'artificio che le è proprio lo fa sentire lontano dalle proprie radici naturali.

Alienazione e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Alienazione e Marxismo · Mostra di più »

Capitale (economia)

In economia, il capitale è costituito da beni che possono accrescere il proprio potere di svolgere un lavoro economicamente utile. Per esempio, una pietra o una freccia è il capitale per un cacciatore-raccoglitore che può usarlo come strumento di caccia; allo stesso modo, le strade sono il capitale per gli abitanti di una città.

Capitale (economia) e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Capitale (economia) e Marxismo · Mostra di più »

Capitalismo

In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.

Capitalismo e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Capitalismo e Marxismo · Mostra di più »

Classe sociale

Una classe sociale è un'aggregazione di individui all'interno di una di una stratificazione sociale gerarchica, o di una qualsiasi popolazione.

Classe sociale e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Classe sociale e Marxismo · Mostra di più »

Consumo

Per consumo si intende l'uso di beni e servizi da parte di individui, di imprese o della pubblica amministrazione (consumatore) che ne implichi il possesso o la distruzione materiale o la distruzione figurata (nel caso dei servizi).

Consumo e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Consumo e Marxismo · Mostra di più »

David Harvey

Si occupa di geografia, economia politica e geopolitica ed è attualmente professore di antropologia al Graduate Center of the City University of New York.

David Harvey e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · David Harvey e Marxismo · Mostra di più »

David Ricardo

David Ricardo nasce il 18 aprile 1772 a Londra, in una casa all'incrocio tra Liverpool Street e Old Broad Street. Appartiene ad un'antica famiglia ebrea di origini portoghesi che era stata costretta alla conversione pur continuando segretamente la professione dell'ebraismo.

David Ricardo e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · David Ricardo e Marxismo · Mostra di più »

Divisione del lavoro

La divisione del lavoro è un concetto importante nelle teorie economiche moderne, che riguarda in genere tutte le organizzazioni umane, dalle più piccole comunità, come la famiglia, fino alle più grandi aziende multinazionali.

Divisione del lavoro e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Divisione del lavoro e Marxismo · Mostra di più »

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Economia e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Economia e Marxismo · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Filosofia e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Filosofia e Marxismo · Mostra di più »

Friedrich Engels

Figlio di un proprietario di grandi fabbriche tessili nel Regno Unito e Prussia, fu amico e collaboratore di Marx, con cui scrisse lavori come L'ideologia tedesca (1846), rimasto inedito fino al 1933, e il Manifesto del Partito Comunista (1848), ottenendo un ruolo fondamentale per la nascita del marxismo e dei movimenti comunisti, socialisti e operai.

Friedrich Engels e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Friedrich Engels e Marxismo · Mostra di più »

Il Capitale

Il Capitale (titolo originale Das Kapital. Kritik der politischen Ökonomie) è il testo teorico fondamentale nella filosofia materialista e una critica dell'economia politica scritta da Karl Marx, pubblicato in tre volumi.

Il Capitale e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Il Capitale e Marxismo · Mostra di più »

Karl Marx

Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.

Karl Marx e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · Karl Marx e Marxismo · Mostra di più »

L'ideologia tedesca

L'ideologia tedesca è un'opera filosofica di Karl Marx e Friedrich Engels. Composta da due volumi, fu scritta dal novembre 1845 all'agosto 1846 ma, per mancanza di un editore, venne pubblicata per la prima volta integralmente solo nel 1932, in lingua originale, nel V volume (I sezione) della MEGA (l’edizione delle opere complete di Marx ed Engels, la Marx Engels Gesamtausgabe), a cura di Vladimir V. Adoratskij (il direttore della MEGA subentrato a David Borisovič Rjazanov nel 1931).

L'ideologia tedesca e Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica · L'ideologia tedesca e Marxismo · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Marxismo · Mostra di più »

Manifesto del Partito Comunista

Il Manifesto del Partito Comunista è un saggio del 1848 scritto dai teorici e politici tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels. Da allora è stato riconosciuto come uno degli scritti politici più influenti al mondo.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Manifesto del Partito Comunista · Manifesto del Partito Comunista e Marxismo · Mostra di più »

Manoscritti economico-filosofici del 1844

Manoscritti economico-filosofici del 1844, conosciuti anche come Manoscritti di Parigi, furono scritti tra l'aprile e l'agosto 1844 da Karl Marx, mai stampati in vita di questi e pubblicati per la prima volta nel 1932 da ricercatori sovietici.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Manoscritti economico-filosofici del 1844 · Manoscritti economico-filosofici del 1844 e Marxismo · Mostra di più »

Marxismo occidentale

Il marxismo occidentale è una corrente della filosofia marxista derivante dall'Europa occidentale e centrale all'indomani della rivoluzione del 1917 in Russia e dell'ascesa del leninismo.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Marxismo occidentale · Marxismo e Marxismo occidentale · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo è un'ideologia comunista che fu la principale del movimento comunista nel corso del ventesimo secolo. Costituì l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Marxismo-leninismo · Marxismo e Marxismo-leninismo · Mostra di più »

Mercato

Il mercato originariamente era solo il luogo fisico in cui si svolgeva in date prestabilite a cadenza regolare la compravendita pubblica di prodotti agricoli o manifatturieri tra diversi offerenti.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Mercato · Marxismo e Mercato · Mostra di più »

Merce

Una merce è un bene economico, naturale o manufatto, suscettibile di essere scambiato con altri beni (e si parla in questo caso di baratto), oppure contro denaro all'interno di un mercato.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Merce · Marxismo e Merce · Mostra di più »

Movimento operaio

Il movimento operaio è un movimento politico e sindacale. Il movimento operaio consiste di due ali principali: il movimento sindacale da un lato, e il movimento politico del lavoro dall'altro lato.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Movimento operaio · Marxismo e Movimento operaio · Mostra di più »

Per la critica dell'economia politica

Per la critica dell'economia politica è un saggio economico, anticipatore de Il Capitale, concernente l'analisi del capitalismo e della teoria quantitativa della moneta, scritto tra l'agosto 1857 e il giugno 1858 da Karl Marx e pubblicato nel 1859.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Per la critica dell'economia politica · Marxismo e Per la critica dell'economia politica · Mostra di più »

Pierre-Joseph Proudhon

Emergendo come una delle figure chiave dell'anarchismo, Proudhon fu il primo a riscattare e attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" e "anarchico", che fino ad allora venivano usati esclusivamente in un contesto dispregiativo, associati agli aspetti di anomia ed entropia, persino dai suoi contemporanei e dai pensatori che lo precedettero, come William Godwin, considerato spesso un teorico e precursore dell'anarchismo.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Pierre-Joseph Proudhon · Marxismo e Pierre-Joseph Proudhon · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Politica · Marxismo e Politica · Mostra di più »

Produzione

La produzione, in economia, è l'insieme delle operazioni attraverso cui beni e risorse primarie (es. materie prime) vengono trasformati o modificati, con l'impiego di risorse materiali (es. macchine) e immateriali (ad es. energia e lavoro umano), in beni e prodotti finali a valore aggiunto in modo da renderli utili o più utili cioè idonei a soddisfare, in seguito alla loro distribuzione sul mercato, la domanda e il consumo da parte dei consumatori finali.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Produzione · Marxismo e Produzione · Mostra di più »

Rivoluzione

Il termine rivoluzione (dal latino revolutio, -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Rivoluzione · Marxismo e Rivoluzione · Mostra di più »

Scambio (economia)

Uno scambio, nel lessico dell'economia, indica la cessione di un bene o servizio che si possiede in cambio di moneta. Lo scopo di ogni scambio è soddisfare i bisogni delle parti che, di conseguenza, decidono di instaurare tra loro un accordo di compravendita.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Scambio (economia) · Marxismo e Scambio (economia) · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Sociologia · Marxismo e Sociologia · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Stato · Marxismo e Stato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Marxismo

Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica ha 115 relazioni, mentre Marxismo ha 222. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 9.20% = 31 / (115 + 222).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica e Marxismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: