Analogie tra Lingua birmana e Lingua mon
Lingua birmana e Lingua mon hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto birmano, Alfabeto Pallava, Alfasillabario, Birmani (etnia), Birmania, Dinastia Konbaung, Famiglia di scritture brahmi, Irrawaddy, Lingua cinese, Lingua thailandese, Lingua tonale, Lingue austroasiatiche, Mutua intelligibilità, Regno di Hanthawaddy, Regno Pagan, Sud-est asiatico, Thailandia, Unicode.
Alfabeto birmano
Lalfabeto birmano (မြန်မာအက္ခရာ, pronuncia) è il sistema di scrittura abugida usato per scrivere la lingua birmana, parlata in Birmania da 21 milioni persone, e le lingue karen e mon, entrambe parlate in Birmania e Thailandia con un numero di locutori di 4.200.000 persone.
Alfabeto birmano e Lingua birmana · Alfabeto birmano e Lingua mon ·
Alfabeto Pallava
L'alfabeto pallava (tamil: பல்லவ எழுத்துக்கள்) è un alfabeto (non più in uso) sviluppato durante la dinastia Pallava nell'India meridionale intorno al VI secolo.
Alfabeto Pallava e Lingua birmana · Alfabeto Pallava e Lingua mon ·
Alfasillabario
Un alfasillabario, o abugida, è un sistema di scrittura ibrido costituito da segni (grafemi) che fondono una consonante e una vocale intrinseca.
Alfasillabario e Lingua birmana · Alfasillabario e Lingua mon ·
Birmani (etnia)
I birmani (in birmano: bamar ဗမာလူမျိုး; MLCTS: ba. ma lu. myui:; IPA) sono il gruppo etnico predominante della Birmania (attualmente Myanmar), costituiscono circa il 68% della popolazione.
Birmani (etnia) e Lingua birmana · Birmani (etnia) e Lingua mon ·
Birmania
Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.
Birmania e Lingua birmana · Birmania e Lingua mon ·
Dinastia Konbaung
La Dinastia Konbaung (in lingua birmana: ကုန်းဘောင်ခေတ်), chiamata anche Dinastia Alaungpaya, regnò in Birmania dal 1752 al 1885 e fu l'ultima dinastia di regnanti del paese.
Dinastia Konbaung e Lingua birmana · Dinastia Konbaung e Lingua mon ·
Famiglia di scritture brahmi
Le scritture brahmi o indiche sono una famiglia di alfasillabari (abugida). Sono utilizzate in tutta l'Asia meridionale e sud-orientale e in parte dell'Asia centrale e orientale, e discendono dalla scrittura brahmi del subcontinente indiano.
Famiglia di scritture brahmi e Lingua birmana · Famiglia di scritture brahmi e Lingua mon ·
Irrawaddy
L'Irrawaddy (birmano: ဧရာဝတီမ္ရစ္; utilizzato anche Ayeyarwady in inglese e Irrawaddi in italiano) è un fiume che attraversa la Birmania (Myanmar).
Irrawaddy e Lingua birmana · Irrawaddy e Lingua mon ·
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Lingua birmana e Lingua cinese · Lingua cinese e Lingua mon ·
Lingua thailandese
La lingua thailandese, anche tailandese o lingua thai, è la lingua nazionale e ufficiale della Thailandia e quella parlata principalmente dal popolo thai, il gruppo etnico dominante del paese.
Lingua birmana e Lingua thailandese · Lingua mon e Lingua thailandese ·
Lingua tonale
(falling–rising) | ipa symbol.
Lingua birmana e Lingua tonale · Lingua mon e Lingua tonale ·
Lingue austroasiatiche
Le lingue austroasiatiche formano una famiglia linguistica i cui idiomi sono parlati nel sud-est asiatico e in alcune regioni dell'India. È composta da un totale di 169 lingue suddivise fra due sottofamiglie: quella mon khmer e quella munda.
Lingua birmana e Lingue austroasiatiche · Lingua mon e Lingue austroasiatiche ·
Mutua intelligibilità
In linguistica, la mutua intelligibilità o intercomprensione è la proprietà che caratterizza un gruppo di lingue distinte quando i rispettivi parlanti possono capire con relativa facilità la lingua dell'altro, senza doverla apprendere.
Lingua birmana e Mutua intelligibilità · Lingua mon e Mutua intelligibilità ·
Regno di Hanthawaddy
Il Regno di Hanthawaddy (in lingua birmana: ဟံသာဝတီ ပဲခူး တိုင်းပြည်; in lingua mon: ဟံသာဝတဳ, trascrizione IPA:; in lingua thai: หงสาวดี, trascrizione IPA) fu lo Stato del popolo mon che dominò la Bassa Birmania dal 1287 al 1539 e dal 1550 al 1552.
Lingua birmana e Regno di Hanthawaddy · Lingua mon e Regno di Hanthawaddy ·
Regno Pagan
Il Regno di Pagan o Dinastia di Pagan o Impero di Pagan fu il primo Stato a unificare le regioni che successivamente avrebbero costituito la moderna Birmania.
Lingua birmana e Regno Pagan · Lingua mon e Regno Pagan ·
Sud-est asiatico
Il Sud-est asiatico o Asia sud orientale è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.
Lingua birmana e Sud-est asiatico · Lingua mon e Sud-est asiatico ·
Thailandia
La Thailandia, o Tailandia (AFI), ufficialmente Regno di Thailandia, è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo di Thailandia e la Malaysia a sud, il mar delle Andamane e la Birmania a ovest e il Laos e la Birmania a nord.
Lingua birmana e Thailandia · Lingua mon e Thailandia ·
Unicode
Unicode è un sistema di codifica che assegna un numero univoco ad ogni carattere usato per la scrittura di testi, in maniera indipendente dalla lingua, dalla piattaforma informatica e dal programma utilizzato.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Lingua birmana e Lingua mon
- Che cosa ha in comune Lingua birmana e Lingua mon
- Analogie tra Lingua birmana e Lingua mon
Confronto tra Lingua birmana e Lingua mon
Lingua birmana ha 89 relazioni, mentre Lingua mon ha 82. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 10.53% = 18 / (89 + 82).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Lingua birmana e Lingua mon. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: